Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natogli 1
natura 47
natural 4
naturale 65
naturali 17
naturalissima 1
naturalissimi 1
Frequenza    [«  »]
65 battaglia
65 comuni
65 male
65 naturale
65 niuna
65 romano
65 visconti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

naturale

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | penetrato io ogni di piú, è naturale ch'io desideri penetrare 2 I, I, 12| ragione di chiamar normale, naturale quella forma mista dei tre 3 I, I, 13| pare indubitabile, e fu naturale: un solo stile progrediente, 4 I, II, 14| nelle sedi primiere; ed è naturale: i kimri o gomer furono 5 I, II, 23| principalmente, com'era naturale in quel governo libero, 6 I, II, 23| societá diversissime, sia piú naturale, piú universale, piú pratico. 7 I, IV, 4 | delle terre invase. Era naturale, pareva loro giusto e moderato. 8 I, IV, 11| Belisario, e come, del resto, è naturale immaginare, aveano sperato 9 I, IV, 21| genti. E quindi appunto fu naturale, che allora, nel riaccostarsi 10 I, IV, 21| serbare i propri risultati; naturale che li compilassero; e naturale 11 I, IV, 21| naturale che li compilassero; e naturale poi, che tali compilazioni 12 I, V, 5 | esserne sostenuto (come era naturale, poiché non era causa nazionale), 13 I, V, 6 | anche piú alla tendenza naturale che aveano le diverse nazioni 14 I, V, 12| alla corona d'Italia; era naturale, dopo le vili infeodazioni 15 I, V, 13| principali qua e . Era naturale; gl'imperatori non potendo 16 I, V, 13| a' vassalli grandi. Era naturale, era séguito della politica 17 I, V, 15| traffichi e navigazioni, fu naturale che se ne accrescessero 18 I, VI, 1 | principio a nuove etá. È naturale: essi non furono cosí grandi, 19 I, VI, 1 | E fu quindi anche opera naturale di Gregorio VII rivendicar 20 I, VI, 2 | scomunicare Arrigo, che fu molto naturale e secondo il costume antico; 21 I, VI, 6 | noi perciò, che sia vizio naturale, o del suolo, o degli abitatori? 22 I, VI, 8 | oltre sua significazione naturale, pur quella di feudo. Il 23 I, VI, 13| morto. Ma Tancredi, figlio naturale di Ruggeri, toglievagli 24 I, VI, 16| era l'unico scopo buono, naturale, che la nuova lega potesse 25 I, VI, 18| tedesca, sorge un equilibrio naturale, che fiato, che diminuisce 26 I, VI, 19| greco. E fosse leggerezza naturale o perché le menti ristrette 27 I, VI, 19| esagerati. Ed insomma, per legge naturale, inevitabile, in pochi anni 28 I, VI, 21| Roberto di Napoli, capo naturale ma inoperoso dei guelfi. 29 I, VI, 21| la parte di che era capo naturale; niuno la lasciò cader tanto 30 I, VI, 22| questa, vennero meno (com'era naturale nella civiltá progredita) 31 I, VI, 23| ma soprattutto, com'era naturale, in Roma. Qui dunque avvenne 32 I, VI, 27| come tutti i suoi, ed era naturale, agli Angioini che da Provenza 33 I, VI, 28| di Bianca sua figliuola naturale, ma unica. Allor fecesi 34 I, VI, 29| Ferdinando suo figliuolo naturale. Se non che, qui come ad 35 I, VI, 31| stranieri facciano tal errore, è naturale; parlan per essi: sappiamo 36 I, VI, 32| arte, non artifiziata ma naturale, oratoria. Quindi dal mescolarsi 37 I, VI, 33| e prima fra esse, com'è naturale e come avvenne dappertutto, 38 I, VI, 34| danno nostro fu conseguenza naturale di nostra precocitá, quasi 39 I, VI, 34| ragione e della fede, del naturale e del soprannaturale. Ma 40 I, VI, 35| invenzione straniera. Fu naturale; straricchi di proprie, 41 II, VII, 5 | di lui per l'imperio. Era naturale, era tradizionale, che il 42 II, VII, 9 | quasi solo semplice, piano, naturale, lontano dal periodar pedante; 43 II, VII, 13| governatori lontani dappertutto. È naturale; sempre si mira al centro, 44 II, VII, 13| Giovanni d'Austria figlio naturale di Carlo V, il quale die' 45 II, VII, 14| potente e cosí suo nemico naturale, e di farsene anzi un naturale 46 II, VII, 14| naturale, e di farsene anzi un naturale amico contro al nemico anche 47 II, VII, 14| contro al nemico anche piú naturale suo e d'Italia, casa d'Austria. 48 II, VII, 14| Modena, Cesare suo figliuolo naturale [1597], il papa non gli 49 II, VII, 15| di lor famiglia, nemica naturale di ogni principe indipendente 50 II, VII, 15| inefficaci, tanto piú è naturale che sieno queste, le quali 51 II, VII, 18| non fecer gran frutto; era naturale, non son frutti da colture 52 II, VII, 37| svolgimento. Ed era, del resto, naturale; quando si dirozza alle 53 II, VII, 37| colture italiane. E cosí è naturale, per vero dire: dove non 54 II, VII, 38| meridionali è la disposizione naturale alle arti belle, a quelle 55 II, VII, 39| contro a' principi. E fu naturale, fu giusto senza dubbio, 56 II, App, 41| liberale, progressiva, giusta, naturale al secolo, alla civiltá 57 II, App, 41| chiaro, largo, vivo, caldo e naturale, si leggono come una novella 58 II, App, 42| matta letizia. Del resto, fu naturale; i miseri italiani non erano 59 II, App, 43| essere la mancanza di valor naturale, e nemmeno quella della 60 II, App, 43| legale, ma raccolto, com'è naturale, d'ogni frazione, d'ogni 61 II, App, 43| negli altri parlamenti. Era naturale, i membri del parlamento 62 II, Nomi | provincia, 67.~Bianca, figliuola naturale di Filippo Maria Visconti, 63 II, Nomi | 60, 62, 65.~Enzo, figlio naturale di Federigo II, 223, 226.~ 64 II, Nomi | Este (d') Cesare, figliuol naturale d'Alfonso II, II, 61.~Este ( 65 II, Nomi | Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V, II, 53.~Giovanni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License