Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malcontentarono 1
malcontenti 1
malcontento 1
male 65
malebranche 2
maledizione 1
maledizioni 1
Frequenza    [«  »]
66 province
65 battaglia
65 comuni
65 male
65 naturale
65 niuna
65 romano
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

male

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | della patria, adempiono male quell'ufficio, che pur si 2 I, Preaut | potevano, e cosí non, o male, di politica, lungo i tre 3 I, Preaut | poste in opera or bene or male queste e tutte le altre 4 I, II, 2 | accomunaron le nozze; grandi arti (male imitate ai tempi nostri) 5 I, II, 13| riaprí la guerra, condotta male primamente da parecchi, 6 I, II, 24| essere stata l'arte, bene o male coltivata da liberi anzi 7 I, III, 17| perché naturalmente e bene o male gli edifizi dánno occasioni 8 I, IV, 21| Solone ed anche, bene o male, Augusto, Diocleziano, Costantino 9 I, V, 6 | italiano che gli altri; meno male quando un re straniero ha 10 I, V, 6 | finir cosí presto e cosí male quella dinastia giá cosí 11 I, V, 7 | italiani. Non sarebbe gran male quando per «reverenza delle 12 I, V, 12| l'eserciti, per lo piú, male e inutilmente! La medesima 13 I, V, 14| il rimedio peggior che il male, se non fosse che quella 14 I, VI, 2 | teologo fermo quando (bene o male) vede chiaro il diritto 15 I, VI, 3 | parve ad alcuni finir men male che non incominciò; ma fu 16 I, VI, 6 | primi Normanni dar troppo male la loro erede a un figlio 17 I, VI, 7 | san Bernardo, terminò cosí male. Ma tornatine i due, guerreggiossi 18 I, VI, 8 | di fatto, ma li vedean male; mentre le cittá se n'eran 19 I, VI, 9 | principalmente, che intendean cosí male l'imperio; volea questo 20 I, VI, 9 | ed io tento ucciderti, fo male senza dubbio; ma il mio 21 I, VI, 12| inevitabili, fu giá un primo gran male senza dubbio. Ma fu secondo, 22 I, VI, 16| senza dubbio in ciò; fecero male solamente in questa o quella 23 I, VI, 22| invidie tra sé, ed in sé. Meno male finché furono presi ad uomo 24 I, VI, 22| quale (sia in bene o in male) può tanto meno, quanto 25 I, VI, 22| fatta; non importa se bene o male, anche fatta meglio, non 26 I, VI, 24| capire e ritenere, il meno male possibile, la nostra storia.~ 27 I, VI, 25| come il bene vien talor dal male, fu forse utile ad ingrandire 28 I, VI, 25| italiano, questo è sempre meno male. Genova divisa, incapace 29 I, VI, 29| altrui, il nome sta troppo male in bocca e non tira nessuno. 30 II, VII, 1 | Cateau-Cambrésis che bene o male le compose. - Trovata la 31 II, VII, 2 | Fu uno di que' decreti male scrutabili di lei, che mentre 32 II, VII, 3 | Romagna. Ma con tutte le loro male arti sofferte od aiutate 33 II, VII, 5 | poi ella fu origine d'un male nuovo allora, e forse non 34 II, VII, 9 | segretumi che sono il meno male della politica di Machiavello. 35 II, VII, 9 | parte men generosa; pur meno male, poteva credere fosse oramai 36 II, VII, 9 | virtú, e indifferente tra il male e il bene, ma che non cade 37 II, VII, 9 | sfacciato lodare e proporre il male, di Machiavello. Parmi bensí 38 II, VII, 9 | affettata da altri, ma meno male perché almeno in cose facete. 39 II, VII, 12| s'innalzarono, or bene or male; i piú, penando vissero 40 II, VII, 14| combatté, che era giá stolto e male, ma intrigò, che era peggio. 41 II, VII, 14| da' soldati ch'ei pagava male ma conduceva bene, adorato 42 II, VII, 19| la cura esacerbarono il male; entrò, volontariamente 43 II, VII, 21| arti che s'adattano meno male ai cattivi, nell'Italia 44 II, VII, 27| Teresa. Ad ogni modo, bene o male istituita quella guerra, 45 II, VII, 29| assunta ciò che, bene o male, degno o risibile, fu pure 46 II, VII, 29| fece parer colpevoli delle male intenzioni che non ebber 47 II, VII, 30| ficcantesi ad antivenire il male, non solamente colle leggi 48 II, VII, 30| impossibilitá. Ma questo fu male piccolo e passeggiero di 49 II, VII, 30| durevole fu che attese poco e male ad ordinar niuna milizia 50 II, VII, 30| resta a sapere se sia bene o male il conservar le decrepitudini, 51 II, VII, 31| invogliati e che prenderan male da sé; non bisogna voler 52 II, VII, 34| eguaglianza che a molti, bene o male, fa compenso alle mancanze 53 II, VII, 36| Voglion altri, lo so, che sia male scrivere ne' dialetti, quasi 54 II, VII, 38| quando prende, ella prende male, quasi contra natura. Ciò 55 II, App, 40| essere i popoli d'Europa piú male, piú oscuramente, piú illiberalmente 56 II, App, 40| una prima francese. Furono male spenti, è vero; il fuoco 57 II, App, 41| Ebbe egli e ruppe bene o male impegni presi? non è qui 58 II, App, 41| questi altri Stati, meno male restaurati nel 1814, erano 59 II, App, 41| conoscono per prova il sommo male della dipendenza, io accennerei 60 II, App, 41| realitá di questo sommo male, le differenze di schiatta, 61 II, App, 41| provato e provano quel sommo male per sé, o nei compatrioti 62 II, App, 42| austriaci e piemontesi, allora male uniti. Se servisse tal festa 63 II, App, 43| finirla qui. Ma poiché (bene o male) io superai giá quella di 64 II, App, 43| fusione (parola nuova o male applicata e che rimane infausta) 65 II, App, 43| perdurante, magnifica difesa. Male o bene, tutto vi fu effetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License