Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunali 4
comunanze 1
comune 39
comuni 65
comunica 1
comunicante 1
comunicò 1
Frequenza    [«  »]
66 presente
66 province
65 battaglia
65 comuni
65 male
65 naturale
65 niuna
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

comuni

                                                                grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, I, 6 | il pelasgico. Rimasero comuni co' pelasgo-ellenici molte 2 I, I, 7 | pelasgi negli stanziamenti comuni. Perché poi i nostri si 3 I, I, 7 | tutta la coltura, furono comuni alla madre patria ed alle 4 I, III, 12 | municípi romani fatta dai comuni italiani.~ 5 I, IV, 1 | merito, de' romani quasi comuni padri a tutte le nazioni 6 I, IV, 1 | Perciocché tutti quei doveri, comuni a chiunque pretende a nobiltá, 7 I, IV, 1 | nella etá ulteriore, dei comuni, sorgere un nuovo ufficio 8 I, IV, 2 | quale non sorse se non dai comuni: ognuno assisteva allora 9 I, IV, 18 | meno indipendenti che i comuni di quattro secoli dopo), 10 I, V, 10 | governi municipali, dei «comuni» italiani. Ma il vero è, 11 I, VI | LIBRO SESTO~ETÁ SESTA: DEI COMUNI~(anni 1073-1492).~ ~ 12 I, VI, 1 | compimento della costituzione de' comuni italiani, il loro governo 13 I, VI, 1 | cominciamo l'etá di questi comuni. Della quale, copiosissima 14 I, VI, 2 | importa qui particolarmente) i comuni costituiti; e il nome di 15 I, VI, 3 | mancare alla costituzione dei comuni italiani.~ 16 I, VI, 4 | trattare contro a' nemici comuni greci o lombardi: ondeché, 17 I, VI, 4 | confondendo in interessi comuni tutte o quasi tutte le condizioni 18 I, VI, 4 | Europa. La formazione de' comuni intorno al 1100 fu quella 19 I, VI, 4 | odiato e disprezzato, i comuni, appena sorti, sciolsero 20 I, VI, 4 | e cosí amati o temuti, i comuni e i popoli nuovamente sorti 21 I, VI, 4 | questo stato terzo, o dei comuni, o del popolo, non poteva 22 I, VI, 7 | errori della gioventú di que' comuni, quali in particolare lor 23 I, VI, 12 | seconda parte della etá dei comuni. I quali noi continueremo 24 I, VI, 12 | de' plebei; ma, come veri comuni dipendenti, in quelle anche 25 I, VI, 12 | Questa divisione propria de' comuni fu quella che accrebbe, 26 I, VI, 12 | passar que' troppo gelosi comuni a signorie, a principati, 27 I, VI, 12 | capitani del comune o di piú comuni, li tiranneggiarono tanto 28 I, VI, 12 | delle guerre intestine dei comuni. Alle quali ad ogni modo 29 I, VI, 12 | brevi, quanto piú, sorti i comuni, sorge oramai una storia 30 I, VI, 18 | libertá, giá confermata, de' comuni. Perciocché per quanto severo 31 I, VI, 19 | ondeché ciò che dicemmo de' comuni e di lor leghe, è a dir 32 I, VI, 19 | agli interessi esterni e comuni. - Ad ogni modo, morto il 33 I, VI, 20 | dovuto serbare per avversari comuni. Intanto Bonifazio chiamava 34 I, VI, 24 | storia politica de' nostri comuni, repubblicani dapprima, 35 I, VI, 27 | allora vedemmo costituirsi in comuni. Quindi Umberto II e i Savoiardi 36 I, VI, 27 | statuti di Savoia, e feceli comuni ne' suoi Stati, pur lasciandone 37 I, VI, 29 | sta che le repubbliche o comuni o cittá, furono, piú che 38 I, VI, 31 | interessi privati, piú che per comuni: una guerra d'Innocenzo 39 I, VI, 31 | Ad ogni modo, l'etá dei comuni repubblicani è qui finita. 40 I, VI, 32 | 32. Coltura dell'etá dei comuni in generale. - Noi abbiamo 41 I, VI, 32 | politica della nostra etá dei comuni. Se ci siamo ingannati, 42 I, VI, 32 | quell'indipendenza che i comuni non seppero compiere in 43 I, VI, 32 | quella libertá de' nostri comuni, cosí poco apprezzata od 44 I, VI, 32 | romano che fu in tutti i comuni, in tutte le parti, nella 45 I, VI, 32 | condizioni di esso ne' nostri comuni, quali le libertá concedutegli. 46 I, VI, 32 | esistettero ne' nostri rozzi comuni molte di quelle libertá 47 I, VI, 32 | economia politica de' nostri comuni? - Ad ogni modo, di fiore 48 I, VI, 35 | questi ultimi dell'etá dei comuni. In questi dunque, terminanti 49 II, VII, 2 | tener neutrale ne' pericoli comuni, isolata. E cessati, con 50 II, VII, 5 | isolarsi dagli interessi comuni di tutta insieme la nazione. 51 II, VII, 6 | nazionale di tutte, all'etá de' comuni. Ella aveva, nella sua politica 52 II, VII, 13 | de' turbamenti interni de' comuni antichi dov'erano piú importanti, 53 II, VII, 30 | le ordinate. Ai feudi, ai comuni, alle leggi civili e criminali, 54 II, VII, 31 | reggersi da sé. Sorti i comuni al fine di quel secolo, 55 II, VII, 31 | introduzione che pur accennammo de' comuni, cioè dei loro deputati 56 II, VII, 39 | moderne, l'etá de' nostri comuni, di quel nostro secondo 57 II, VII, 39 | in questa, nell'etá dei comuni, delle cittá, del popolo, 58 II, VII, 39 | repubblica romana e dei comuni; ed all'incontro, quattro 59 II, App, 41 | polizia e persecuzioni furono comuni ai due Stati; speciali al 60 II, App, 41 | Carlo Alberto. E le speranze comuni non furono ingannate.~Niuno 61 II, Nota (10)| ventura, 3) Sull'origine dei comuni. Al primo concorsero Carlo 62 II, Nota (10)| fino all'istituzione dei comuni (Torino, 1838), non trovò 63 II, Nota (10)| Federico Barbarossa e i comuni italiani, e ideò pure (sembra 64 II, Nota (12)| 3. (suddiviso in 4) Dei comuni, 1073-1494; - 4 (suddiviso 65 II, Nota, I | fronte al Gallo invasore; i comuni lombardi, che giurano fratellanza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License