Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritto 21
scrittor 12
scrittore 42
scrittori 64
scrittura 1
scritture 3
scriva 2
Frequenza    [«  »]
64 imperiale
64 ivi
64 nostro
64 scrittori
63 115
63 7
63 bologna
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

scrittori

   Vol,  Lib, Par
1 I, Ded | VITTORIO EMANUELE III~GLI "SCRITTORI D'ITALIA"~EDITI COL CONSIGLIO 2 I, Preter | ne persuadano leggitori, scrittori, critici e governi), o bisogna 3 I, Preaut | se mai, se non da quegli scrittori che rotti alla pratica ed 4 I, Preaut | appartenere se non a voi, giovani scrittori italiani i quali venite 5 I, I, 13| eugubine), e nemmen nomi di scrittori; grande argomento a credere 6 I, I, 13| senza contare i nostri scrittori sacri antichissimi di tutti) 7 I, II, 1 | Montesquieu e gli altri scrittori che ragionarono della grandezza 8 I, II, 23| furono i primi poeti e scrittori latini dal 250 al 150 all' 9 I, III, 1 | di quasi tutti i grandi scrittori che nominammo testé, e di 10 I, III, 16| successione, dalle date degli scrittori via via minori. - Di Tibullo 11 I, III, 17| latini molti poi degli scrittori cristiani, li nomineremo 12 I, III, 17| esattamente coetanei) sorsero scrittori maggiori; molti apologisti 13 I, III, 17| oltre a sant'Ireneo ed altri scrittori propriamente teologi o controversisti 14 I, III, 17| controversisti insieme furono gli scrittori ecclesiastici giá allora 15 I, III, 17| s'affolla la serie degli scrittori ecclesiastici d'ogni sorta, 16 I, IV, 20| dell'etá dei barbari, due scrittori rappresentano insieme la 17 I, V, 1 | quella che alcuni effimeri scrittori o politici vanno di dieci 18 I, V, 5 | molti abbreviatori, ed anche scrittori distesi di nostre storie, 19 I, V, 16| hanno sugli altri cattivi scrittori questo vantaggio, di rimanere 20 I, V, 16| ecclesiastico, di ecclesiastici scrittori e d'ecclesiastica coltura; 21 I, VI, 6 | perciò trovasi da' nostri scrittori chiamato semplicemente il « 22 I, VI, 14| Italia, quindi ripetono gli scrittori antichi l'origine o almeno 23 I, VI, 24| essa. E benché i piú degli scrittori non soglian notare siffatte 24 I, VI, 31| collocar lor nipoti. Che gli scrittori stranieri facciano tal errore, 25 I, VI, 31| concorderemo poi con tutti gli scrittori contemporanei in dire: principio, 26 I, VI, 34| Dante sopra tutti i nostri scrittori de' secoli seguenti. Ma 27 I, VI, 34| restauratori degli antichi scrittori greci e latini. Ma quanto 28 I, VI, 34| che sola può innalzar gli scrittori alla dignitá degli altri 29 I, VI, 34| apparsi si a tutti que' nostri scrittori posteriori e presenti, che, 30 I, VI, 35| Leonardo Bruni aretino [- 1444] scrittori di storie; di san Vincenzo 31 I, VI, 35| Bernardino da Siena [-1444] scrittori ecclesiastici; di Agnolo 32 I, VI, 35| Burchiello, uno di quegli scrittori triviali che mal si continuano 33 I, VI, 35| lasciando lavorare gli scrittori e facendo lavorare gli artisti; 34 II, VII, 5 | politico, nemmeno dagli scrittori tutto ecclesiastici. E Leon 35 II, VII, 6 | sovente a modello da' propri scrittori, dal Villani fino a Machiavello. 36 II, VII, 7 | Ranke, al Macaulay ed altri scrittori acattolici, in cui sono 37 II, VII, 10| e meno ai severi; e gli scrittori che trattarono di filosofia 38 II, VII, 11| grandi, in questo secolo gli scrittori. Ma gli artisti, abbondantissimi 39 II, VII, 11| e dicesi prendesse dagli scrittori greci ed altri antichi gran 40 II, VII, 17| negletto da quello ed altri scrittori di nostre storie; e che, 41 II, VII, 18| e storici, ed oratori, e scrittori economici e politici; giunti 42 II, VII, 18| capacitarcene da senno tutti noi, scrittori liberi, scrittori protetti, 43 II, VII, 18| tutti noi, scrittori liberi, scrittori protetti, o protettori: 44 II, VII, 19| e il Botero [1540-1617]; scrittori seri e per il tempo virtuosi, 45 II, VII, 19| Baldinucci [1624-1696], scrittori d'arti, non arrivano all' 46 II, VII, 20| d'ogni affettazione come scrittori, e superiori in tutto a' 47 II, VII, 22| Stato e di Chiesa, artisti, scrittori, onorandi molti, miserandi 48 II, VII, 36| vano è l'illuderci di noi scrittori, che ci vantiamo troppo 49 II, VII, 36| insufficiente l'opera degli scrittori settecentisti, posciaché 50 II, VII, 36| centinaia e migliaia de' suoi scrittori seguiranno questi uomini 51 II, VII, 37| porremo poi tutti insieme gli scrittori di storia, di politica, 52 II, VII, 37| Perciocché non pochi degli scrittori qui nominati, e molti poi 53 II, VII, 37| necessari a moderare gli scrittori nostri, e che, scemando 54 II, VII, 37| pochezza degli altri nostri scrittori politici di questo secolo, 55 II, VII, 39| nullitá quasi universale negli scrittori, salvo pochi che scrissero 56 II, App, 41| effetto. Vennero poi due scrittori, de' quali non credo sia 57 II, App, 41| parchi poeti amendue, e scrittori di prosa tanto piú ammirabili, 58 II, App, 41| pazientemente descritti. Ambi questi scrittori furono accusati di rassegnazione 59 II, App, 42| dobbiam dire che tra gli scrittori e gli operatori di politica 60 II, App, 42| due serie diverse, una di scrittori, ed una di operatori. Nel 61 II, App, 42| Seguirono altri libri, altri scrittori che io mi proverei forse 62 II, App, 42| desiderata che sperata dagli scrittori precedenti le riforme. Mandato 63 II, App, 43| oratori di circoli, degli scrittori di giornali, del governo 64 II, Nota, I | agevole in alcuni fortunati scrittori; lentissimo, faticosissimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License