Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | aristocrazie, le politiche nazionali si fondano e si serbano
2 I, II, 3 | mai contro ad altri popoli nazionali come facevan questi tra
3 I, II, 8 | fin lá in Asia i nemici nazionali, i galli, che v'aveano spinta
4 I, IV, 2 | Fin dalle selve o steppe nazionali, e tanto piú quando furono
5 I, IV, 9 | un regno di stranieri: i nazionali amici e i nemici degli stranieri,
6 I, IV, 9 | stranieri amici e i nemici de' nazionali. Amalasunta e Teodato un
7 I, IV, 10| le forze restanti a' suoi nazionali, scese giú per la penisola
8 I, V, 1 | ivi adunare le assemblee nazionali dei grandi, e di quanti
9 I, V, 3 | ogni nome d'imperio, tra nazionali e stranieri. - La storia
10 I, V, 3 | anima di tutte le storie nazionali scritte da Erodoto o piuttosto
11 I, V, 5 | stati mai di fatti veramente nazionali. I papi che incoronavano
12 I, V, 6 | quando un re straniero ha nazionali il piú degli Stati. Risedette
13 I, V, 7 | straniere e non come capiparti nazionali. Se qualunque di questi
14 I, V, 7 | questi li diedero contro nazionali e compagni di potenza; quelli
15 I, V, 13| cause di nuove condizioni nazionali, perciò da esse si dividono
16 I, V, 13| della nazione dov'elle sono nazionali, e non di quella dove elle
17 I, V, 13| sofferenza e non di mutazioni nazionali nostre. Le quali poi in
18 I, VI, 2 | allora ed ora le assemblee nazionali ai principi secolari, impedimento
19 I, VI, 2 | non alle opere veramente nazionali di lei. Arrigo poi venne
20 I, VI, 4 | europee, dov'erano principi nazionali e vicini, e cosí amati o
21 I, VI, 7 | perdizioni delle occasioni nazionali. E tanto piú che le discordie
22 I, VI, 19| papi seguenti, quando furon nazionali, furono in generale moderati;
23 I, VI, 20| molte cittá, lega non piú di nazionali contra stranieri, ma nazionali
24 I, VI, 20| nazionali contra stranieri, ma nazionali contra nazionali, caricatura
25 I, VI, 20| stranieri, ma nazionali contra nazionali, caricatura anche questa
26 I, VI, 31| di tre grandi principati nazionali del settentrione, del mezzo
27 I, VI, 32| felicitá, primo dei doveri nazionali, primo dei doveri della
28 I, VI, 34| somministrate dalle lettere nazionali ai molli animi italiani.
29 I, VI, 34| stemprate le stesse poesie nazionali di Petrarca, ne restò stemprato
30 I, VI, 35| condizioni e dai fatti politici nazionali, ci parve piú utile seguir
31 II, VII, 1 | doveri, alle grandi virtú nazionali; non avean badato se non
32 II, VII, 1 | l'antico difetto d'armi nazionali, gli stranieri nuovamente
33 II, VII, 1 | finalmente le operositá nazionali cessate, gli ozi, i vizi,
34 II, VII, 4 | rispettiamo le tradizioni nazionali, e cerchiam le occasioni
35 II, VII, 9 | molti una delle somme glorie nazionali) io non crederei che sia
36 II, VII, 10| il tesoro de' pensieri nazionali; ma oltre all'utilitá letteraria,
37 II, VII, 10| imitar se non le cose giá nazionali, ma anzi a far nazionali
38 II, VII, 10| nazionali, ma anzi a far nazionali quelle buone che non sono.
39 II, VII, 10| personali, municipali e nazionali. Le quali poi chi rialza
40 II, VII, 12| cause, frenava le ambizioni nazionali. Cessaron le rivoluzioni
41 II, VII, 13| milizia (quasi le guardie nazionali d'oggidí) che non si convocava
42 II, VII, 13| che chiamiam ora «guardie nazionali», che non a veri corpi militari;
43 II, VII, 17| Stati stranieri e Stati nazionali, questa differenza fu, è,
44 II, VII, 18| loro leggi e ne' loro canti nazionali, o romances; ma, salvo in
45 II, VII, 27| le altre idee o passioni nazionali, il giorno dell'indipendenza
46 II, VII, 27| stranieri, piena di principati nazionali, non avrebbe avuto bisogno
47 II, VII, 28| tribunali, magistrati, milizie nazionali addentro, ministri e consoli
48 II, VII, 31| assemblee deliberative ma non nazionali. Carlomagno si adattò al
49 II, VII, 34| non furono grandi fatti nazionali, ma nemmeno grandi fatti
50 II, VII, 36| malgrado di costoro, le colture nazionali diventano di secolo in secolo
51 II, VII, 36| questi riguardi ai vizi nazionali. Anzi, non è gente che li
52 II, VII, 36| grandezze delle lettere nazionali, d'incamminar il secolo
53 II, VII, 37| rimoviamo le pretensioni nazionali e massime le provinciali
54 II, VII, 37| parecchie grandi storie patrie nazionali, niuna tale fu fatta d'Italia,
55 II, VII, 37| e si tratta allora o dai nazionali mediocri per natura, o dagli
56 II, VII, 38| piccola fra le grandezze nazionali. Ma cosí va il mondo: si
57 II, VII, 39| lontani ne' grandi Consigli nazionali, sarebbe forse impossibile
58 II, VII, 39| ma in fatto anteporli a' nazionali; quelle invidie di sotto
59 II, VII, 39| delle maggiori questioni nazionali; e piú stanchi forse di
60 II, VII, 39| opinione, gl'interessi popolari nazionali, contro a' principi. E fu
61 II, VII, 39| non gli stessi principi nazionali; posciaché questi, in somma,
62 II, App, 43| desiderio delle indipendenze nazionali. 4° Il desiderio delle cosí
63 II, App, 43| grande aiuto alle guerre nazionali, che avrebbe qui posto alla
|