Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
boi 2
boileau 2
bolla 3
bologna 63
bolognese 5
bolognesi 3
bolsena 2
Frequenza    [«  »]
64 scrittori
63 115
63 7
63 bologna
63 clemente
63 fare
63 fratello
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

bologna

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 9 | etrusca Felsina, nomata quindi Bologna da' boi una di quelle genti. - 2 I, VI, 6 | assalí, prese Pavia, Torino, Bologna e molte altre cittá che 3 I, VI, 7 | e Reggio e Parma contra Bologna, Bologna e Faenza contra 4 I, VI, 7 | e Parma contra Bologna, Bologna e Faenza contra Ravenna 5 I, VI, 9 | giureconsulti dello Studio di Bologna, sorto fin dal principio 6 I, VI, 9 | mio. Ma i giureconsulti di Bologna non l'intendean cosí; non 7 I, VI, 10| perdette sei mesi intorno a Bologna, scese contro ad Ancona, 8 I, VI, 10| Piacenza, Parma, Modena e Bologna, quindici cittá i cui nomi 9 I, VI, 11| Vicenza, Padova, Treviso, Bologna, Faenza, Modena, Reggio, 10 I, VI, 16| giá piú che centenaria di Bologna. E colto, prode e corteggiator 11 I, VI, 16| Eranvi allora entrate Milano, Bologna, Piacenza, Verona, Vicenza, 12 I, VI, 16| capo de' guelfi. Ma intanto Bologna raccoglieva intorno a sé 13 I, VI, 16| guelfa, Toscana ghibellina, Bologna guelfa, Padova e il resto 14 I, VI, 17| Genova, Milano, Ferrara, Bologna, Perugia, e faceva risorgere 15 I, VI, 17| anni dopo in suo carcere a Bologna.~ 16 I, VI, 19| e Genova, tra Venezia e Bologna. Carlo all'incontro faceva 17 I, VI, 20| s'accrebbero i neri; in Bologna prevalsero, cacciando i 18 I, VI, 21| breve morí. Poi, evitando Bologna guelfa, scese a Toscana 19 I, VI, 21| ne rimase delusa. Intanto Bologna, cacciato il legato Bertrando 20 I, VI, 23| cittá, comprò da Pepoli Bologna [1350]. Fu citato a renderne 21 I, VI, 23| cavalli; s'accomodarono. Tenne Bologna in feudo papalino [1352]. 22 I, VI, 23| Ma liberaronsi in breve Bologna, Genova e Pavia [1366]. 23 I, VI, 25| Intanto Gian Galeazzo assaliva Bologna e Toscana tutta. S'alzava 24 I, VI, 25| di Lucca; nel 1401 prese Bologna a Giovanni Bentivoglio, 25 I, VI, 25| Ticino all'Adriatico; con Bologna, Lunigiana, Pisa, Siena, 26 I, VI, 26| barbaramente adempiuta. Perugia e Bologna eransi liberate da' Visconti 27 I, VI, 28| Roma, minacciò Toscana, Bologna. Ma ei morí l'anno appresso 28 I, VI, 33| della giurisprudenza in Bologna. La prima sorse in un 29 I, VI, 33| tante lebbroserie. - In Bologna poi, o che ivi o nella vicina 30 I, VI, 33| suoi. E continuò poi in Bologna e da Bologna la serie de' 31 I, VI, 33| continuò poi in Bologna e da Bologna la serie de' giurisperiti 32 I, VI, 33| 1248], Guido Ghisilieri di Bologna [-1250], Dante da Maiano 33 I, VI, 33| lui, e Guido Guinicelli da Bologna [-1276]. Scrissero in prosa 34 I, VI, 33| Germano [-1243?], Guidotto da Bologna [-1257], Niccolò di Iamsilla [- 35 I, VI, 35| 1470; e subito altri in Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, 36 II, VII, 2 | Mantova; i Bentivoglio in Bologna; i Baglioni in Perugia; 37 II, VII, 3 | Faenza, i Bentivoglio in Bologna e gli Estensi in Ferrara. 38 II, VII, 4 | Perugia, e i Bentivoglio di Bologna [1506]. Ma per compiere 39 II, VII, 4 | anch'esso, stava vicino a Bologna, e che per la breccia entrò 40 II, VII, 4 | Giulio II, ed assediava Bologna tornata nuovamente a' Bentivogli [ 41 II, VII, 4 | respinse gli spagnuoli da Bologna, addí 19 ruppe i veneziani 42 II, VII, 5 | ed abboccatosi con lui a Bologna, v'aggiunse poi un concordato, 43 II, VII, 6 | novembre, furono insieme a Bologna papa, imperatore e Sforza; 44 II, VII, 6 | 1530]. Questo congresso di Bologna fu quasi placito imperiale 45 II, VII, 7 | l'uccisor di Giuliano, a Bologna e Venezia. Questo pretendere 46 II, VII, 7 | 1545; e fu trasferito poi a Bologna [11 gennaio 1547]. Morí 47 II, VII, 11| venuti i due alla ribelle Bologna, e vedendo il papa il modello 48 II, VII, 11| sua culla, Parma, Modena, Bologna. Dove, non essendo per anche 49 II, VII, 11| breve nella vicina scuola di Bologna. - Fiorirono allora, benché 50 II, VII, 19| nuovamente a Genova, a Mantova, a Bologna, Loreto, Roma, Napoli, di 51 II, VII, 22| intorno. Un conte Marsigli di Bologna [1658-1730] fu di vent'anni 52 II, VII, 22| Provenza, e finalmente in Bologna sua patria, finí coltivatore 53 II, VII, 32| Entrò a Modena [19], poi a Bologna, in Toscana [26]; gettò 54 II, VII, 32| paci con Francia. Modena, Bologna e Ferrara, occupate e sommosse 55 II, VII, 32| cedere (oltre Avignone) Bologna, Ferrara, le Legazioni, 56 II, VII, 35| occupava Roma, Toscana, Ancona, Bologna, lasciate da' francesi; 57 II, App, 43| poi per le Marche fino a Bologna un esercito capitanato da 58 II, App, 43| re richiama l'esercito da Bologna, dismettendo Pepe. Questi 59 II, App, 44| re, e fu prorogato. - A Bologna arrivarono gli austriaci 60 II, App, 44| preso parte al governo di Bologna istituito da Murat, erasi 61 II, Nomi | Boi, 25.~Boileau, II, 79.~Bologna, 27, 194, 195, 204, 208, 62 II, Nomi | VIII di Savoia.~Felsina [Bologna], 27.~Fénélon, 288.~Fenici, 63 II, Nomi | Monforte, 229.~Guidotto da Bologna, 284.~Guinicelli Guido,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License