Vol, Lib, Par
1 I, IV, 14| dodicesimo, Brescello o forse Mantova presa fin d'allora. In Neustria
2 I, VI, 3 | quasi sola, Matilde: presele Mantova, Reggio, Parma e Piacenza,
3 I, VI, 10| Cremona, Bergamo, Brescia, Mantova e Ferrara, una prima lega
4 I, VI, 11| Lodi, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Padova,
5 I, VI, 16| Padova, Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo,
6 I, VI, 23| Ferrara, de' Gonzaga di Mantova e del marchese di Monferrato,
7 I, VI, 25| Insomma (tranne Modena, Mantova e Padova) avea tutta Lombardia
8 I, VI, 30| Paolo II, Luigi marchese di Mantova, Guglielmo marchese di Monferrato,
9 I, VI, 31| Savoia, Modena e Ferrara, Mantova, Urbino, s'erano costituiti
10 I, VI, 33| di Venezia, Sordello di Mantova, e Brunetto Latini di Firenze
11 II, VII, 2 | Montefeltro; i Gonzaga in Mantova; i Bentivoglio in Bologna;
12 II, VII, 3 | capitanato dal marchese di Mantova. Combattessi addí 6 luglio,
13 II, VII, 6 | Gonzaga, giá marchese di Mantova [25 marzo 1530]; e dal papa
14 II, VII, 7 | femminino, ai Gonzaga di Mantova, che rimasero poi cosí per
15 II, VII, 7 | Paolo III il convocò prima a Mantova [1537], poi a Vicenza, finalmente
16 II, VII, 12| Monferrato e il ducato di Mantova, disgiunti di territori,
17 II, VII, 13| ed in Ferrara, Parma e Mantova continuarono per questi
18 II, VII, 14| Gugliemo Gonzaga, duca di Mantova e marchese di Monferrato,
19 II, VII, 14| luglio], era stata presa Mantova dagli spagnuoli alleati
20 II, VII, 15| guerra della successione di Mantova pochi altri mesi; poi si
21 II, VII, 15| 5 luglio 1632] rimasero Mantova e Monferrato al Nevers-Gonzaga;
22 II, VII, 15| a cui aderirono Parma e Mantova, ed applaudí Urbano VIII,
23 II, VII, 15| settentrionali, Parma, Modena, Mantova con Monferrato, furono attraversati
24 II, VII, 15| di Alfonso IV [1662].-In Mantova e Monferrato, giá diminuito,
25 II, VII, 16| figliuolo, in Modena. - In Mantova e Monferrato continuava
26 II, VII, 19| alla corte o d'Urbino, o di Mantova, o di Firenze, o di Torino;
27 II, VII, 19| una seconda volta; fu a Mantova, a Venezia, ad Urbino, a
28 II, VII, 19| errò nuovamente a Genova, a Mantova, a Bologna, Loreto, Roma,
29 II, VII, 19| di nuovo Roma, Firenze, Mantova, Roma, Napoli, e finalmente
30 II, VII, 24| effeminatissimo principe che aprí Mantova ai francesi, e si rifugiò
31 II, VII, 24| III Gonzaga; e passarono Mantova all'imperatore, e Monferrato
32 II, VII, 24| cessazione dello Stato di Mantova e Monferrato; erasi accresciuta
33 II, VII, 25| Austria signora di Milano, Mantova e le Due Sicilie, Italia
34 II, VII, 26| questa ridotta a Milano, Mantova, Parma e Piacenza. Da due
35 II, VII, 32| paragone l'importanza di Mantova stessa, e da essere il baluardo,
36 II, VII, 32| appresso, Buonaparte accerchiò Mantova [3 giugno]. Cosí collocato,
37 II, VII, 32| col papa, tornò dinanzi a Mantova. Ivi egli era minacciato
38 II, VII, 32| lo ridusse a buttarsi in Mantova [13]. Allora, libero di
39 II, VII, 32| torna quindi all'assedio di Mantova. Tal fu l'anno 1796, che
40 II, VII, 32| alla Favorita dinanzi a Mantova, e vince lui e Wurmser uscito
41 II, VII, 33| Alessandria [22 luglio], Mantova [30]. Allora coll'esercito
42 II, App, 43| era se non la fortezza di Mantova, Buonaparte giovane e vittorioso
43 II, App, 43| quadrilatero di Peschiera, Mantova, Verona e Legnago, apparecchiate,
44 II, App, 43| Peschiera fin dal 13 aprile, Mantova fin dal 19; questo era necessario
45 II, App, 43| posti poi a guardia contro a Mantova; diciassettemila pontifici
46 II, App, 43| bella operazione. Veniva a Mantova [28], assaliva il mattino
47 II, App, 43| facilmente coperto e rifatto in Mantova. Questo è il vantaggio incommensurabilmente
48 II, App, 43| sconfitto appena battuto. E da Mantova Radetzki spingeva vanguardie,
49 II, App, 43| notte. Si spinse fin sotto Mantova, non si trovò ancora. E
50 II, App, 43| incominciò, l'assedio di Mantova. In quella stagione, non
51 II, App, 43| fosse finito colla presa di Mantova, non era fatto nulla, o
52 II, App, 43| una grossa testa intorno a Mantova, una lunga coda fino all'
53 II, App, 43| aveva levato l'assedio di Mantova, raccoltene tutte le truppe
54 II, App, 43| divisioni lasciate inoperose a Mantova. In quattro mesi, e disarmati,
55 II, Nomi | 223, 224.~Carlo I, duca di Mantova e Monferrato, vedi Gonzaga
56 II, Nomi | duca di Nevers, poi duca di Mantova, II, 61, 65, 67.~Gonzaga
57 II, Nomi | Federico, marchese, poi duca di Mantova, II, 26.~Gonzaga Ferdinando,
58 II, Nomi | Gonzaga Guglielmo, duca di Mantova e Monferrato, II, 51, 55,
59 II, Nomi | 246.~Luigi, marchese di Mantova, 272.~Luigi, re d'Ungheria,
60 II, Nomi | Andrea, 293; II, 45, 47.~Mantova, 115, 182, 204, 220, 275;
61 II, Nomi | 31, 51, 60, 61, 136, 217.~Mantova (marchese di), capo della
62 II, Nomi | 216, 220, 222.~Sordello di Mantova, 284.~Sorrento, II, 81.~
|