grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, IV, 2 | piaciute a tutti, or «campi di maggio» o «di marzo» dall'epoca
2 I, IV, 19 | e la prese finalmente in maggio o giugno 774. Desiderio
3 I, V, 1 | campo» or «di marzo» or «di maggio». Ed anche ciò fu rinnovazione
4 I, V, 12 | eleggono, l'incoronano, addí 14 maggio. Ma il popolo ha talor sentimento
5 I, V, 13 | assedio di Milano, addí 28 maggio, che Corrado fece la sua
6 I, VI, 11 | Legnano, ed ivi seguí, addí 29 maggio 1176, la piú bella battaglia
7 I, VI, 16 | gran flotta; e ne seguí [3 maggio 1241] una gran battaglia
8 I, VI, 23 | ereditato da' Gracchi». Un dí di maggio 1347 ei solleva il popolo,
9 I, VI, 26 | gentiluomini milanesi addí 16 maggio 1412. Diventò duca il fratello
10 I, VI, 28 | piazza San Marco addí 5 maggio 1432. Fu innocente o colpevole?
11 II, VII, 3 | ripartiva da Napoli [30 maggio]; passava a Roma, schivava
12 II, VII, 3 | condannati, ed arsi in piazza [23 maggio]. - Di Savonarola chi fa
13 II, VII, 4 | francesi ad Agnadello [14 maggio 1509]; Luigi XII prese in
14 II, VII, 4 | pontifici a Casalecchio [21 maggio 1511]; ma Giulio perdurò,
15 II, VII, 4 | nuovamente a' Bentivogli [21 maggio 1511]; e i veneziani riprendean
16 II, VII, 5 | ei s'alleò con questo [8 maggio 1521]. Da quel dí, e salvo
17 II, VII, 6 | esecrato. - Fecesi poi, a' 22 maggio 1526, una lega migliore,
18 II, VII, 6 | Firenze, piomba su Roma [5 maggio 1527]. Addí 6 dá l'assalto
19 II, VII, 6 | sotto il Brunswick. Ai 28 maggio, Filippino Doria, genovese
20 II, VII, 6 | dopo la presa di Roma [16 maggio 1527]. Ed erasi poi ordinata
21 II, VII, 6 | sortite addí 21 marzo e 5 maggio 1530. Addí 27 aprile, il
22 II, VII, 8 | Succedette Paolo IV [Caraffa, 23 maggio 1555], santo papa istitutor
23 II, VII, 9 | autore in questo lavoro [27 maggio 1540], ciò che n'abbiamo
24 II, VII, 16 | conchiusero con un trattato [30 maggio 1696], per cui Vittorio
25 II, VII, 24 | succedevagli Giuseppe I [6 maggio]; e Villars teneva a bada
26 II, VII, 24 | poneva assedio a Torino [13 maggio]; e pressandola per poco
27 II, VII, 24 | Marlborough a Ramillies [23 maggio]. In Ispagna, l'arciduca
28 II, VII, 24 | nemiche di Stolhoffen [22 maggio], e, passato il Reno, invase
29 II, VII, 26 | si combatterono addí 25 maggio 1734. Vinse il Montemar,
30 II, VII, 27 | espongano. - Nel 1740, ai 31 maggio, morí Federigo Guglielmo
31 II, VII, 27 | fatta a Nymphemburg [18 maggio 1741] tra Francia, Baviera
32 II, VII, 27 | di Spagna e Francia [1° maggio]. Quindi unironsi meglio
33 II, VII, 29 | Clemente XIV [Ganganelli, 18 maggio]. Il quale, pressato dalle
34 II, VII, 30 | ma fu per sempre. Addí 15 maggio 1768, a Versailles, Genova
35 II, VII, 32 | rinome. In quest'anno [23 maggio] a Valenciennes fu firmato
36 II, VII, 32 | aprile], con Olanda [16 maggio], con Ispagna [22 luglio].
37 II, VII, 32 | brutta tregua, mutata poi [18 maggio, a Parigi] in brutta pace;
38 II, VII, 32 | passò il Po a Piacenza [7 maggio], concedé una tregua con
39 II, VII, 32 | vincendo poi a Borghetto [28 maggio], entrò in quel campo di
40 II, VII, 32 | aspettarla a Milano. Addí 12 maggio, in gran Consiglio, la vile
41 II, VII, 33 | poi erasi mosso terzo [5 maggio] da Parigi; e attraversata
42 II, VII, 34 | Francia ed Inghilterra [maggio 1803]. Seguirono, la congiura
43 II, VII, 34 | imperio francese [18, 20 maggio]; e l'istituzione e proclamazione
44 II, VII, 34 | incoronazione a Milano [26 maggio], e le vane parole «Guai
45 II, VII, 34 | e Toscana a Francia [24 maggio]; fece passar Giuseppe re
46 II, VII, 34 | 26], e prese Vienna [13 maggio]. E intanto l'armata d'Italia,
47 II, VII, 34 | Isonzo; presa Trieste [17 maggio], passate l'Alpi, dato mano
48 II, VII, 34 | Un decreto imperiale [17 maggio] riuniva Roma e il resto
49 II, VII, 35 | a se stesso, vinse al 1° maggio russi e prussiani in gran
50 II, VII, 35 | Murat rientrò a Napoli [2 maggio]. Vittorio Emmanuele re
51 II, VII, 35 | 1802) sbarcò in Genova [12 maggio], entrò in Torino [20].
52 II, App, 42 | che a Roma, quando, addí 8 maggio, uscí una legge che rallentò
53 II, App, 43 | tentò uno di questi addí 6 maggio. S'assalí Verona, la gran
54 II, App, 43 | si aprí il loro fuoco [18 maggio] contro Peschiera, sotto
55 II, App, 43 | Questa giornata del 30 maggio a Goito fu la piú bella
56 II, App, 43 | mezzo dal 18 marzo al 30 maggio, quella prima metá della
57 II, App, 43 | tutto ciò si faceva a mezzo maggio, tra le due vittorie piemontesi
58 II, App, 43 | adunate le Camere addí 9 maggio. Né in queste stesse si
59 II, App, 43 | formazione d'un nuovo [4 maggio] che fu presieduto dal cardinal
60 II, App, 43 | parlamento per il dí 15 maggio, non che riunirsi, come
61 II, App, 43 | perduta intieramente il 15 maggio, mentre i piemontesi pur
62 II, Nota (13)| i primi tre libri. Il 2 maggio scriveva al Predari: 'Le
|