Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingentilí 1
ingentilir 1
ingerenza 2
inghilterra 62
inghirlanda 1
inginocchia 1
inginocchiarono 1
Frequenza    [«  »]
62 coll'
62 colla
62 colture
62 inghilterra
62 maggio
62 mantova
62 nemmeno
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

inghilterra

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 11| molto simile a quella dell'Inghilterra presente: un'aristocrazia 2 I, IV, 16| apostolo e incivilitor d'Inghilterra, fu quanto a noi, in Roma 3 I, IV, 20| ritrovandosi tra' sassoni in Inghilterra e in Francia e Germania 4 I, IV, 21| servono in gran parte all'Inghilterra, cioè alla nazione piú avanzata 5 I, VI, 10| che avea con Francia ed Inghilterra per li suoi antipapi (Vittore, 6 I, VI, 14| Polonia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Aragona e Portogallo, tutta 7 I, VI, 16| rispondiamo noi compatiti, ma Inghilterra ed America, e il piccolo 8 I, VI, 17| figlio questo del re d'Inghilterra; e l'ultimo l'accettò, ma 9 I, VI, 17| rinunziare quell'Edmondo d'Inghilterra a cui era stato dato dal 10 I, VI, 19| padre nelle guerre contra Inghilterra, trovandosi un in chiesa 11 I, VI, 19| Cornovaglia, principe d'Inghilterra. Scartati quelli, fu ora 12 I, VI, 25| cui obbedivano Francia, Inghilterra e Spagna con Sicilia. Urbano 13 I, VI, 27| lungi, alla ventura, in Inghilterra, in Fiandra, in Oriente, 14 I, VI, 33| essi recate in Francia ed Inghilterra, e in quello stesso studio 15 I, VI, 34| Francia, Walter Scott in Inghilterra, Manzoni in Italia, e pochi 16 I, VI, 35| Spagna, poi Francia, poi Inghilterra.~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~~ 17 II, VII, 2 | cattivi o cattivissimi. - In Inghilterra Arrigo VII, regnante dal 18 II, VII, 4 | svizzeri, Spagna e fino Inghilterra contra Francia. Massimiliano 19 II, VII, 4 | alleati a' veneziani; Spagna e Inghilterra assaliron Francia; Luigi 20 II, VII, 7 | mezza Germania e quasi tutta Inghilterra, era da riformati e cattolici 21 II, VII, 10| Bristol 1467] scoprirono per Inghilterra, e Giovanni Verrazzani fiorentino 22 II, VII, 11| Spagna che non a Fiandra od Inghilterra. Tiziano ebbe una gran brutta 23 II, VII, 13| turbare, come in Francia e Inghilterra. E quanto a dire che Emmanuel 24 II, VII, 13| cento e piú anni appresso in Inghilterra, e ducento e piú in Francia 25 II, VII, 13| rappresentativa in tutta Europa, in Inghilterra stessa; e sottentrò una 26 II, VII, 13| sancire le leggi. Nella sola Inghilterra, dove non erano e non si 27 II, VII, 18| Olanda, Germania, o peggio, Inghilterra. E tutto ciò era fatto, 28 II, VII, 19| eupheismo» alla corte d'Inghilterra, e stile, modi, donne ed 29 II, VII, 24| gli altri pretendenti, ed Inghilterra, Olanda, Germania, spaventata 30 II, VII, 24| altra, Austria, e tra breve Inghilterra ed Olanda, unite per trattato [ 31 II, VII, 24| alleati a' desidèri di pace; Inghilterra e Savoia sopra tutti, che, 32 II, VII, 24| guadagni. Anna regina d'Inghilterra, e l'opinione pubblica, 33 II, VII, 24| fece tregua tra Francia ed Inghilterra. Quindi, rimasto solo l' 34 II, VII, 24| trattati: di Francia con Inghilterra, Savoia, Portogallo, Prussia 35 II, VII, 24| Gibilterra e Minorca lasciate ad Inghilterra, le province settentrionali ( 36 II, VII, 25| quella di Anna regina d'Inghilterra, a cui successe Giorgio 37 II, VII, 25| di Spagna, non solamente Inghilterra, Olanda, Savoia ed Austria, 38 II, VII, 25| contro al reggente, e in Inghilterra contro alla casa di Hannover, 39 II, VII, 27| alleanza antica di sua casa con Inghilterra, e dal trattato da lei conchiuso [ 40 II, VII, 28| principalmente, tra Francia ed Inghilterra; e finí colla conferma della 41 II, VII, 30| 13 giugno 1769. Esulò in Inghilterra, onde il vedremo tornare, 42 II, VII, 31| grandi di Spagna, Francia ed Inghilterra principalmente. E allora 43 II, VII, 31| in tutta Europa, tranne Inghilterra. Nella quale fu fatto 44 II, VII, 31| la grande imitazione dell'Inghilterra, la seconda e maggiore restaurazione 45 II, VII, 31| spettacolo duplice; da una parte, Inghilterra sola progrediente ed in 46 II, VII, 31| e la morte di Carlo I d'Inghilterra. Ma Carlo I non era buono 47 II, VII, 31| Germania e Russia, Svezia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Portogallo 48 II, VII, 33| coalizione europea; da una parte, Inghilterra che non avea cessato mai, 49 II, VII, 33| da quella tra Francia ed Inghilterra firmata ad Amiens [27 marzo 50 II, VII, 34| quello marittimo di Malta che Inghilterra volle ritenere a compenso, 51 II, VII, 34| nuovamente tra Francia ed Inghilterra [maggio 1803]. Seguirono, 52 II, VII, 34| coalizione; strinsersi con Inghilterra, la liberarono dalla discesa 53 II, VII, 34| lega continentale contro ad Inghilterra, fece pur occupar gli Stati 54 II, VII, 35| sistema continentale contro ad Inghilterra, volle sforzarvi Alessandro 55 II, VII, 38| incominciavano a sorgere in Inghilterra, e risorgevano in Francia 56 II, App, 42| letizia e speranze del 1640 in Inghilterra, e del 1789 in Francia. 57 II, Nomi | Bretagna, II, 6.~Anna, regina d'Inghilterra, II, 97, 99.~Annese Gennaro, 58 II, Nomi | inglese, 229.~Arrigo VII d'Inghilterra, II, 6.~Arrigo VIII, 276.~ 59 II, Nomi | Spagna, II, 116.~Carlo I d'Inghilterra, II, 132.~Carlo II di Savoia, 60 II, Nomi | Edmondo, figliuolo del re d'Inghilterra, 224, 225.~Efrem (sant'), 61 II, Nomi | 246, 247.~Giacomo II, re d'Inghilterra, II, 119.~Giaffa, 216.~Giafferi, 62 II, Nomi | setta dell'), II, 187.~Inghilterra, 46, 117, 127, 203, 214,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License