Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pittoriche 2
pittura 6
pitture 8
piú 1598
piume 1
piuttosto 35
pizzano 2
Frequenza    [«  »]
2314 la
1995 i
1606 l'
1598 piú
1563 ii
1538 ma
1507 d'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

piú

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598

                                                                          grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                       grigio = Testo di commento
1 I, Ded | DEDICA~COME LA SUA OPERA PIÚ FERVIDA~IN SERVIGIO DELLA 2 I, Preter | soppressioni. E di queste, ed anche piú di quella fretta, rimangono 3 I, Preter | da mie forze inadeguate, piú o meno correggibili gli 4 I, Preter | di volermi donare quante piú correzioni vengano loro 5 I, Preter | qualunque modo paia loro piú opportuno e piú comodo. 6 I, Preter | paia loro piú opportuno e piú comodo. Se mai con qualche 7 I, Preter | da cui si faccia poi con piú facilitá e piú esattezza 8 I, Preter | faccia poi con piú facilitá e piú esattezza uno di que' ristretti 9 I, Preter | saranno fatte critiche, piú o meno moderate, piú o meno 10 I, Preter | critiche, piú o meno moderate, piú o meno cortesi, piú o meno 11 I, Preter | moderate, piú o meno cortesi, piú o meno esatte, secondo la 12 I, Preter | uomini, anche de' paesi piú liberi, hanno al par di 13 I, Preter | risoluzioni di non iscrivere piú. Ma appunto la popolaritá 14 I, Preter | servire la patria, e non piú; come scopo ultimo, nulla 15 I, Preter | E quest'è che sovente piú calore agli scritti della 16 I, Preter | le ragioni, sarebbe forse piú facile in Italia che altrove; 17 I, Preter | giá, doversi ai morti non piú che la veritá, ma ai vivi 18 I, Preter | riguardi; salvo un solo di piú ai vivi, quello di lasciarli 19 I, Preter | avrebbe potuto durar utile piú a lungo. Ma prima, ei mi 20 I, Preter | cronologica, senza esprimere piú o meno le proprie opinioni: 21 I, Preter | poi, elle mi paiono forse piú necessarie e piú utili ad 22 I, Preter | paiono forse piú necessarie e piú utili ad esprimersi in un 23 I, Preter | che in una storia distesa; piú necessarie, perché quanto 24 I, Preter | scende ai particolari, tanto piú diventa indispensabile spiegar 25 I, Preter | esposizioni di opinioni; piú utili, perché quanto piú 26 I, Preter | piú utili, perché quanto piú si accumulano e si ravvicinano 27 I, Preter | ravvicinano fatti a fatti, tanto piú ne risultano a vicenda spiegate 28 I, Preter | semplici colti, e cosí ai piú numerosi e piú pratici uomini 29 I, Preter | e cosí ai piú numerosi e piú pratici uomini d'una nazione, 30 I, Preter | tempo che non si tratti piú d'acquistare ma solamente 31 I, Preter | sará allora ringiovenita, piú cara a tutti; ed io la veggo 32 I, Preter | le migliori storie delle piú indipendenti nazioni del 33 I, Preaut | anni, tuttociò non ha guari piú interesse se non per chi 34 I, Preaut | scrittore, finché e quanto piú possa. - Quindi mi appigliai 35 I, Preaut | che penetrato io ogni di piú, è naturale ch'io desideri 36 I, Preaut | ciò tocca a una questione piú che letteraria e delle piú 37 I, Preaut | piú che letteraria e delle piú importanti nelle condizioni 38 I, Preaut | Prussia e casa Russia da poco piú di uno; il piccolo e nuovo 39 I, Preaut | abbiamo conquiste molto piú importanti a fare o compiere; 40 I, Preaut | importano incomparabilmente piú che l'imperio del mondo. 41 I, Preaut | fondano e si serbano molto piú facilmente; basta un gran 42 I, Preaut | per tradizione. Fu giá piú difficile nelle democrazie 43 I, Preaut | alla cosa pubblica non sono piú a migliaia, né a centinaia 44 I, Preaut | quella dello Stato; ma è piú impossibile che mai presso 45 I, Preaut | computabile, tengo per poco piú che caso, quello che avvenisse 46 I, Preaut | quali venite su in etá tanto piú fortunata che non la nostra, 47 I, Preaut | sono i compatrioti vostri piú ottusi o men capaci di ragione 48 I, Preaut | popoli civili; sono, è vero, piú appassionati nell'azione, 49 I, Preaut | appassionati nell'azione, piú disavvezzi d'ogni politica, 50 I, Preaut | disavvezzi d'ogni politica, piú nuovi alla rappresentativa: 51 I, Preaut | progredienti. I vostri avi piú vicini e minori scrissero 52 I, Preaut | si può imitare da modelli piú antichi, antiquati. Voi 53 I, Preaut | a fare; voi siete nella piú bella condizione che sia 54 I, Preaut | che abbia atteso ciascuno piú specialmente. E quindi non 55 I, Preaut | uomini ed alle nazioni; piú gran maestra agli uni e 56 I, Preaut | qualunque politica sulle piú profonde considerazioni 57 I, Preaut | vantaggi degli uomini nuovi; piú operositá, piú o sola preoccupazione 58 I, Preaut | uomini nuovi; piú operositá, piú o sola preoccupazione avvenire, 59 I, Preaut | princípi od opinioni, è piú difficile che mai ch'io 60 I, I, 3 | nostra penisola dall'Alpi piú o meno fino al Metauro; 61 I, I, 4 | soltanto l'Egitto e l'India piú vicine, ma anche la Cina 62 I, I, 4 | vicine, ma anche la Cina piú discosta che non le terre 63 I, I, 4 | culla comune; la seconda con piú certezza, dal trovar allora 64 I, I, 4 | suddivisioni accennate. - Piú dubbio può rimanere sull' 65 I, I, 4 | gli iberici nella metá piú lontana dal punto d'arrivo, 66 I, I, 4 | punto d'arrivo, gli umbri piú vicini, e i tirreni sparsi, 67 I, I, 5 | cosí a nuovo errare. - I piú e principali di questi cacciati 68 I, I, 6 | estendendosi dalla gente prima, o piú ardita nell'impresa, alle 69 I, I, 6 | incominciò e finí in poco piú d'una generazione, intorno 70 I, I, 8 | settentrione e levante; poco piú che la Toscana presente. 71 I, I, 8 | determinarsi mai, anche in istudi piú speciali. - Ad ogni modo, 72 I, I, 9 | magog, geti e massageti o piú modernamente sciti, e quelle 73 I, I, 9 | cimbri o cimmeri. Le prime, piú orientali, cacciarono e 74 I, I, 9 | dalla corruzione. - E tanto piú, che, anche cosí ridotti 75 I, I, 9 | etrusci durarono, senza piú scemare che si sappia, altri 76 I, I, 9 | latini, non par che fossero piú cacciati da niuna lor sede 77 I, I, 9 | principali etrusche, ricorse non piú a' consanguinei oramai impotenti, 78 I, I, 10 | particolare, fecero poco piú che mutare il sommo magistrato, 79 I, I, 10 | in Ardea. E Camillo (il piú grande forse fra le migliaia 80 I, I, 11 | delle genti. Poi si cadde piú giú, nell'idolatria, nell' 81 I, I, 11 | quale delle due serie sia piú, od anzi sia sola consentanea 82 I, I, 11 | anche gli erranti, serbarono piú a lungo il monoteismo, aggiunsero 83 I, I, 11 | italici; e i giapetici, piú scostatisi dalla culla, 84 I, I, 11 | scostatisi dalla culla, piú vaganti, piú moltiplicati, 85 I, I, 11 | dalla culla, piú vaganti, piú moltiplicati, si scostarono 86 I, I, 11 | moltiplicati, si scostarono anche piú dalla religione primitiva; 87 I, I, 12 | poi, furono colonie e non piú; e conquiste quelle degli 88 I, I, 12 | Fin da' pelasgi, e tanto piú dopo, vedesi la civitas ( 89 I, I, 12 | quel di tutti, fu forse la piú antica, certo la piú consueta 90 I, I, 12 | la piú antica, certo la piú consueta in tutte le etá 91 I, I, 12 | essere stati retti gli uomini piú sovente sotto tal forma 92 I, I, 12 | e tenervisi fermi quanto piú si possa da chi l'abbia. - 93 I, I, 13 | prima dalle due ultime, piú simili probabilmente queste 94 I, I, 13 | fatto sta che furono molto piú antichi (senza contare i 95 I, I, 13 | Etruria. Ma ella giunse a piú perfezione nella Magno-Grecia 96 I, I, 13 | Etruria e in Italia, ed a piú grandezza nella Grecia propria 97 I, I, 13 | avremmo ben altre glorie piú certe e piú grandi da vantare. 98 I, I, 13 | altre glorie piú certe e piú grandi da vantare. Ma sarebbe 99 I, II, 1 | Roma ne cercarono per lo piú le cause nelle leggi, nell' 100 I, II, 1 | circonvicine e molte delle piú discoste, come le umbre 101 I, II, 1 | propria contro ai galli, dalla piú magnifica rivendicazione 102 I, II, 1 | medesimi, incomincia, e piú non cessa, e s'accresce 103 I, II, 1 | in Italia ci parve molto piú importante, piú atta a segnare 104 I, II, 1 | parve molto piú importante, piú atta a segnare il fine della 105 I, II, 1 | storici moderni. E tanto piú che gli antichi diedero 106 I, II, 2 | la passata fu ad essi non piú che principio della avvenire. - 107 I, II, 2 | fòro in varie forme, le une piú, le altre meno soggette 108 I, II, 3 | I sanniti furon l'osso piú duro a frangere; con essi 109 I, II, 3 | signore a servi, ma poco piú che da capo a membri di 110 I, II, 3 | Latii». E il ius italicum piú lato in territorio, piú 111 I, II, 3 | piú lato in territorio, piú ristretto in privilegi che 112 I, II, 4 | assalita dai romani ricorse al piú vicino di coloro; ad uno, 113 I, II, 4 | coloro; ad uno, se non de' piú potenti, certo de' piú prodi 114 I, II, 4 | de' piú potenti, certo de' piú prodi e piú ambiziosi, a 115 I, II, 4 | potenti, certo de' piú prodi e piú ambiziosi, a Pirro re dell' 116 I, II, 5 | abordaggio, modo solito de' piú arditi e men periti in quell' 117 I, II, 7 | Gran San Bernardo, passi i piú consueti nell'antichitá. 118 I, II, 7 | ridotta, in somma, a poco piú che provincia.~ 119 I, II, 8 | nuovo seguono conquiste piú facili, ma pur grandissime. 120 I, II, 10 | Carthago», che sarebbe stato piú generoso se detto contro 121 I, II, 10 | se detto contro un nemico piú forte. Scipione Emiliano 122 I, II, 10 | Spagna, che s'era fatta tanto piú accanita dopo che, cacciati 123 I, II, 10 | Finalmente, dopo sessanta e piú anni, soggiacque sotto Scipione 124 I, II, 10 | 133], salvi i celtiberi, i piú perduranti fra que' perduranti. - 125 I, II, 11 | fervono le guerre civili piú e piú per tutto l'ultimo 126 I, II, 11 | fervono le guerre civili piú e piú per tutto l'ultimo secolo 127 I, II, 11 | le prede, i metalli tanto piú preziosi a casa quanto ivi 128 I, II, 11 | preziosi a casa quanto ivi piú rari fin allora. E dicemmo 129 I, II, 12 | quelle leggi tribunizie, piú facili a farsi che ad eseguirsi; 130 I, II, 13 | Sorse tra breve una guerra piú grossa: una di quelle inevitabili 131 I, II, 13 | isforzati o poco meno; come i piú de' conquistatori, quando 132 I, II, 14 | anche maggiore, ed anche piú inevitabile. Que' gomer, 133 I, II, 15 | arricchendo, s'aggiungono piú o meno dapertutto, e tanto 134 I, II, 15 | meno dapertutto, e tanto piú ne' paesi meglio costituiti, 135 I, II, 15 | italici da Caio Papio. E fece, piú che niuna guerra straniera, 136 I, II, 16 | ridivisa, saccheggiata, piú turbata che mai da Cinna 137 I, II, 18 | Cesare parve ai posteri piú grande ancora, non è forse 138 I, II, 18 | facesse, ma perché lasciò cose piú grandi. La posteritá suol 139 I, II, 19 | Crasso era di quelli i quali, piú che per altro, possono per 140 I, II, 19 | prima, come succede, la piú corrotta, quella di Catilina. 141 I, II, 20 | potenza che non furono mai piú domati; ed in cittá, sciolto 142 I, II, 20 | triumvirato, ridotto a duumvirato, piú difficile a durare. E tanto 143 I, II, 20 | difficile a durare. E tanto piú tra uno avvezzo a massima 144 I, II, 21 | indeterminata, epperciò tanto piú sfrenata; insomma, mutato 145 I, II, 23 | La religione rimase poco piú che arte politica, stromento, 146 I, II, 23 | filosofia; non ne sorgerá mai piú un'altra tale. In seno alla 147 I, II, 23 | greco-romana andava molto piú oltre e piú giusto nella 148 I, II, 23 | andava molto piú oltre e piú giusto nella veritá che 149 I, II, 23 | propria; e poi quando i romani piú rozzi conquistarono i magno-greci 150 I, II, 23 | conquistarono i magno-greci piú colti, e finalmente i greci 151 I, II, 23 | Scipioni, fu uno de' primi e piú grandi venuti di Grecia 152 I, II, 23 | nell'ultimo secolo, e i piú negli ultimi anni della 153 I, II, 23 | mentre fiorivano tuttavia i piú e migliori di questi, giá 154 I, II, 23 | difensor d'indipendenza, mi par piú fortemente ispirato che 155 I, II, 23 | si veggono seguir molto piú l'andamento oratorio demosteniano, 156 I, II, 23 | societá diversissime, sia piú naturale, piú universale, 157 I, II, 23 | diversissime, sia piú naturale, piú universale, piú pratico. 158 I, II, 23 | naturale, piú universale, piú pratico. Quanto agli storici 159 I, II, 23 | rimane pure a' nostri il piú grande, l'inarrivato, forse 160 I, II, 23 | brutte; ma la seconda è piú dannosa. In tutto, niuna 161 I, II, 23 | studiare incomparabilmente piú. Ivi quello stile piano 162 I, II, 23 | quattrocentisti, ma non guari piú giú; ivi poi una grandezza 163 I, II, 23 | que' romani, che furono i piú sodi, i piú pratici uomini 164 I, II, 23 | che furono i piú sodi, i piú pratici uomini del mondo 165 I, II, 24 | licenza di chiamare, per piú precisione, «materiali», 166 I, II, 24 | presenti que' monumenti piú perfetti dell'arte italo-greca, 167 I, II, 24 | attribuirono giá agli etrusci piú antichi. E giá accennammo 168 I, II, 24 | nelle cittá italiche. Ma è piú meraviglioso ciò che ce 169 I, II, 24 | che si facevano allora le piú sulle mura, non potevano 170 I, II, 24 | probabilmente venir di fuori piú pittori, ma anche scultori, 171 I, II, 24 | fin da principio, molto piú che i greci, le vòlte, gli 172 I, II, 24 | 350 c.]. Ma la principale, piú certa e piú utile invenzione 173 I, II, 24 | principale, piú certa e piú utile invenzione loro, fu 174 I, II, 24 | assomigliano le civiltá anche piú diverse! Lo spendere per 175 I, III, 1 | sotto Napoleone consolo. A' piú terribili e piú colossali 176 I, III, 1 | consolo. A' piú terribili e piú colossali turbamenti che 177 I, III, 1 | proscrizioni aveano spenti i piú appassionati, rinnovata 178 I, III, 1 | ridotti a poche elezioni. Le piú furono date via via al senato 179 I, III, 1 | province, commettendogli le piú tranquille, tenendo egli 180 I, III, 1 | lasciati; assaliti bensí piú volte e fortemente i germani 181 I, III, 2 | sará, probabilmente, mai piú lago di niun'altra nazione. - 182 I, III, 2 | Armenia e Mesopotamia, piú o men libere o regnate di 183 I, III, 3 | il principato. I posteri piú sfacciati chiamarono questa 184 I, III, 3 | determinato, mezzi termini e non piú. In alcune teoriche non 185 I, III, 4 | elle furono fin qui, e sono piú che mai impossibili veramente. - 186 I, III, 5 | contra quanti appartenevano piú o meno alla famiglia di 187 I, III, 7 | Questo fu, senza paragone, il piú, od anzi il solo buon secolo 188 I, III, 7 | fortunato. Nerva regnò poco piú d'un anno; ma in quello, 189 I, III, 7 | quello, fece uno forse de' piú rari, certo uno de' piú 190 I, III, 7 | piú rari, certo uno de' piú utili atti adempibili da 191 I, III, 7 | limiti d'Augusto, o tutto al piú per ordinare in province 192 I, III, 7 | amministratore anch'egli; piú che mai splendido, ma forse 193 I, III, 9 | che questi avesser pesato piú su coloro i quali aveano 194 I, III, 9 | un nuovo imperio, anche piú pericoloso. E guerreggiando 195 I, III, 9 | pannoni e i sarmati stessi piú lontani; ma intanto furono 196 I, III, 9 | gli alemanni e i goti, non piú invasori solamente de' limiti, 197 I, III, 9 | conteso, l'imperio non era piú desiderato. Finalmente fu 198 I, III, 10 | procacciar primamente che sia piú o men rinnovato dall'esempio 199 I, III, 10 | Costanzio Cloro. Né furono piú di quelle associazioni vane 200 I, III, 10 | in luogo d'uno; e tanto piú, che moltiplicaronsi d'allora 201 I, III, 10 | moltiplicandosi e incrociandosi, anche piú complicate) furono in effetto 202 I, III, 10 | contese coll'armi, rimasero piú lungamente nelle medesime 203 I, III, 11 | su principi, su fatti i piú contrari che potessero essere 204 I, III, 11 | Aureliano, e finalmente la piú feroce e piú universale 205 I, III, 11 | finalmente la piú feroce e piú universale sotto Diocleziano; 206 I, III, 11 | opinione, la religione de' piú; e cristiano palesarsi a 207 I, III, 12 | dopo fu principe cristiano piú zelante che prudente. Avvezzo 208 I, III, 12 | indispensabile contro ai goti, i piú vicini e piú formidabili 209 I, III, 12 | ai goti, i piú vicini e piú formidabili minacciatori 210 I, III, 12 | poco men che mille anni piú che a Roma. - Ma la corte 211 I, III, 12 | sotto tutti questi, ultime e piú potenti forse fin d'allora 212 I, III, 12 | costituzioni delle cittá, stampate piú o meno sul modello degli 213 I, III, 12 | decurioni; un consiglio piú ristretto (resto dei senati) 214 I, III, 12 | decuriones» o «patres»; e due o piú magistrati esecutivi, per 215 I, III, 12 | magistrati esecutivi, per lo piú annui (resti o imitazione 216 I, III, 12 | nostri . Ma vedremo pure, piú seria imitazione, quella 217 I, III, 13 | franchi ed altri germani piú che mai prementi. Costanzio 218 I, III, 13 | ancora, ed agli abitatori piú rozzi, men progressivi delle 219 I, III, 14 | stesse nazioni settentrionali piú nuove e piú terribili, per 220 I, III, 14 | settentrionali piú nuove e piú terribili, per la forza 221 I, III, 14 | secolo. - Teodosio, non piú che imperatore orientale 222 I, III, 15 | vicini, premuti a spalle piú e piú da quegli unni che 223 I, III, 15 | premuti a spalle piú e piú da quegli unni che giá vedemmo 224 I, III, 15 | distruggitori dell'imperio. E tanto piú, che Ezio, il sommo o solo 225 I, III, 16 | religiose si verranno sempre piú mescolando colle civili 226 I, III, 16 | universale, e da cercar piú attentamente in ciascuna 227 I, III, 16 | dopo il quale non sorse piú uno pari a quelli, non uno 228 I, III, 16 | pretensione di condurre ed è piú sovente condotta dalle lettere, 229 I, III, 16 | le ha fatte incapaci) la piú vana, la men positiva, la 230 I, III, 16 | Fedro, un servo trace nato piú o meno tra le due etá, è 231 I, III, 16 | generoso, non vi fecero guari piú. Se avesse potuto farsi, 232 I, III, 16 | leggi del bello, che non è piú bello quando non è facile. 233 I, III, 16 | Seguono decadenti via via piú Svetonio, Frontino, Frontone, 234 I, III, 16 | bronzo, di ferro e non so piú che, una serie rara rara 235 I, III, 16 | nulla da corrompere; tutt'al piú, resti da disperdere.~ 236 I, III, 17 | apostoli. Ivi la semplicitá è piú che aurea, o del secolo 237 I, III, 17 | Policarpo, scrissero non piú che lettere a conforto e 238 I, III, 17 | della coltura nuova. - Tanto piú nel secolo seguente e quarto, 239 I, III, 17 | padri della Chiesa»; e i piú sono dalla metá del quarto 240 I, III, 17 | il latino; onde apparisce piú che mai la contrarietá delle 241 I, III, 17 | architettura; quell'arte tanto piú varia che non le due sorelle, 242 I, III, 17 | coltivato principalmente e piú a lungo a Costantinopoli, 243 I, IV, 1 | siam di razza, di sangue piú puro; noi siamo piú anticamente 244 I, IV, 1 | sangue piú puro; noi siamo piú anticamente potenti e signori, 245 I, IV, 1 | anticamente potenti e signori, piú nobili, nobilissimi. - Ma 246 I, IV, 1 | seguenti, incombono ora tanto piú, alla nostra nobil nazione 247 I, IV, 1 | che la nostra schiatta sia piú antica dell'altre; perciocché 248 I, IV, 1 | provarla risalendo all'origini piú antiche che noi vedemmo 249 I, IV, 1 | poi se sien migliori, e piú atti a tutto, i sangui puri 250 I, IV, 1 | arie, furono giá il popolo piú forte in guerra, piú sodo 251 I, IV, 1 | popolo piú forte in guerra, piú sodo in politica, piú civile 252 I, IV, 1 | guerra, piú sodo in politica, piú civile e piú colto in tutto, 253 I, IV, 1 | in politica, piú civile e piú colto in tutto, fra tutti 254 I, IV, 1 | poi per l'atavo e gli avi piú lontani via via; e perché 255 I, IV, 1 | lontani via via; e perché piú numerosi, e perché viventi 256 I, IV, 1 | perché viventi in que' tempi piú e piú barbari, quando la 257 I, IV, 1 | viventi in que' tempi piú e piú barbari, quando la potenza 258 I, IV, 1 | la difesa de' migliori e piú certi principi della presente 259 I, IV, 1 | mediocritá nell'opera, anche piú che nello scritto. Uno che 260 I, IV, 1 | pretende a nobiltá, sono tanto piú stretti a chiunque si trovi 261 I, IV, 1 | fanno poi non solamente piú risibili ma fatali. La superbia 262 I, IV, 1 | sono i pessimi, perché i piú impossibili ad effettuare; 263 I, IV, 1 | effettuare; il futuro anche piú improbabile può succedere, 264 I, IV, 1 | passato non succede mai piú. Uno dei grandi vantaggi 265 I, IV, 1 | troveremo nulla di meglio né di piú a dire su Roma e l'imperio 266 I, IV, 1 | vedere si fará a noi tanto piú manifesto nelle due etá 267 I, IV, 1 | importanti, facemmo poco piú che durare, sopravivere, 268 I, IV, 1 | antichi: noi nol possiamo piú adempiere primeggiando, 269 I, IV, 1 | tal situazione; ma alcuni piú o men notevoli passi si 270 I, IV, 1 | Continuiamovi, ostinati dunque tanto piú. Il passato ha piú interesse 271 I, IV, 1 | tanto piú. Il passato ha piú interesse quanto piú si 272 I, IV, 1 | ha piú interesse quanto piú si vien rischiarando l'avvenire. 273 I, IV, 2 | eccezioni trovansi a tal fatto, piú poche tra le genti stanziate; 274 I, IV, 2 | fino alla conquista romana. Piú o men nomadi ancora, regnate 275 I, IV, 2 | steppe nazionali, e tanto piú quando furono stanziate 276 I, IV, 2 | erano abitati poi per lo piú dalle «fare» o tribú, il 277 I, IV, 2 | militare; il graf, per lo piú capo di mille, aveva talora 278 I, IV, 4 | conquista, che pur si ritrovano piú o meno in tutti i nuovi 279 I, IV, 4 | romano-tedeschi. - Molte, forse le piú delle genti, le giapetiche 280 I, IV, 4 | spiega un altro fatto, anche piú importante qui: come, perché 281 I, IV, 4 | importante qui: come, perché i piú degli invasori pretendessero, 282 I, IV, 4 | romano. Talora, benché piú di rado, la parte barbarica 283 I, IV, 4 | Era questo modo secondo piú spedito, piú facile, piú 284 I, IV, 4 | modo secondo piú spedito, piú facile, piú utile al barbaro, 285 I, IV, 4 | piú spedito, piú facile, piú utile al barbaro, che non 286 I, IV, 4 | fu cosí usato da' barbari piú barbari, meno inciviliti; 287 I, IV, 4 | inciviliti; ma gravò molto piú sugli abitatori antichi, 288 I, IV, 4 | nella misera Italia; tanto piú misera, che variarono in 289 I, IV, 4 | di servitú, mentre furono piú costanti e perciò alla lunga 290 I, IV, 4 | costanti e perciò alla lunga piú tollerabili negli altri 291 I, IV, 4 | che resistettero quindi piú facilmente alle conquiste 292 I, IV, 4 | facilmente alle conquiste piú moderne. In Italia, all' 293 I, IV, 4 | ma servilissimo, come di piú imbelli e piú avviliti sotto 294 I, IV, 4 | servilissimo, come di piú imbelli e piú avviliti sotto la piú vicina 295 I, IV, 4 | e piú avviliti sotto la piú vicina tirannia imperiale, 296 I, IV, 4 | co' servi italiani se non piú tardi; quando furono essi 297 I, IV, 5 | Gli eruli, probabilmente piú numerosi (posciaché si trovano 298 I, IV, 5 | stanziata dopo tante momentanee, piú crudeli e piú sovvertitrici; 299 I, IV, 5 | momentanee, piú crudeli e piú sovvertitrici; a quella 300 I, IV, 7 | cosí, ch'ei si può dire il piú civile insieme e il piú 301 I, IV, 7 | piú civile insieme e il piú grande dei re romano-barbari. 302 I, IV, 7 | Serbati alcuni, cacciati i piú de' barbari precedenti, 303 I, IV, 7 | tanto minore allora, tanto piú durevole poi, che non quella 304 I, IV, 8 | romano, poi Boezio anche piú grande, poi Simmaco suocero 305 I, IV, 10 | ricevuti rinforzi, sconfisse piú volte i goti, e finalmente 306 I, IV, 10 | guerra di riscossa, che è la piú nobil parte della storia 307 I, IV, 10 | ridiventati non solo forti, ma piú miti e migliori in tutto 308 I, IV, 10 | sotto lui uno dei duchi piú indisciplinati. E tuttavia, 309 I, IV, 10 | come Totila nella prima: piú felice di lui, morendo sul 310 I, IV, 10 | il cui nome non ritrovasi piú nelle storie; le cui reliquie 311 I, IV, 10 | schiatta, per vero dire, e piú che niun'altra barbara mansueta 312 I, IV, 10 | mal fatta e rifatta per lo piú co' pregiudizi romani, imperiali. 313 I, IV, 11 | delle cittá, con territori piú o meno fatti a caso dalla 314 I, IV, 11 | di questi corpi non eran piú detti «decurioni», ma indeterminatamente « 315 I, IV, 11 | significazione nuova, non piú di capi, ma di consiglieri 316 I, IV, 11 | stanziati. E il pessimo e piú vergognoso (ma non insueto 317 I, IV, 12 | incomincia la seconda e piú lunga parte di questa etá 318 I, IV, 12 | Velleio Patercolo «gente piú feroce che non la germanica 319 I, IV, 12 | e probabilmente a quella piú nuova de' sassoni, di cui 320 I, IV, 12 | il loro nome non trovasi piú; i rimasugli si perdettero 321 I, IV, 12 | longobardi furono certamente i piú numerosi tra essi di gran 322 I, IV, 12 | migliaia, cioè in tutto di poco piú che sessantaduemila guerrieri. 323 I, IV, 12 | per non riunirsi forse mai piú.~ 324 I, IV, 13 | Scese Alboino, come i piú, per l'Alpi carniche; occupò 325 I, IV, 13 | franchi) trovansi principi piú grandi; e crederei che il 326 I, IV, 13 | furono probabilmente non piú che schulteis o centenari. 327 I, IV, 13 | solito, e per li conquistati piú che mai abbandonati a lor 328 I, IV, 14 | ed estinsero i popoli»; e piú espressamente che «allora 329 I, IV, 14 | i longobardi, che sempre piú si conferman barbarissimi 330 I, IV, 14 | usarono allora il modo piú barbaro di trarre il terzo 331 I, IV, 14 | contro a questi barbari, piú acerbe che contro a nessuni 332 I, IV, 15 | cosí rimaser probabilmente piú ricchi, piú potenti che 333 I, IV, 15 | probabilmente piú ricchi, piú potenti che non i soliti 334 I, IV, 15 | di Flavio; perché questo, piú che qualunque altro, non 335 I, IV, 15 | si risolvessero al modo piú mite di prendere il terzo, 336 I, IV, 15 | di prendere il terzo, non piú in frutti, ma in terre; 337 I, IV, 15 | rimaser certo servi molto piú che non sotto a' goti. Di 338 I, IV, 15 | propri essi ebber tutto al piú alcuni giudici, dati forse 339 I, IV, 15 | le leggi romane; ma non piú conti propri pari a' grafioni, 340 I, IV, 16 | state rimedio, a noi poco piú che ornamento della feodalitá. - 341 I, IV, 18 | che fu il men dappoco o il piú approssimantesi a grandezza 342 I, IV, 18 | e Teodelinda. Ma, molto piú che i fatti propri, son 343 I, IV, 18 | di storia italiana meriti piú d'essere trattato distesamente, 344 I, IV, 18 | espressamente; quale perciò mi peni piú d'aver a restringere, troppo 345 I, IV, 18 | e gli esarchi avean giá piú volte conteso co' papi. 346 I, IV, 18 | parecchie altre cittá; s'eran piú volte nominati lor duchi, 347 I, IV, 18 | di militi propri, che è piú importante; e giá dal secolo 348 I, IV, 18 | 731 al 743. Se non che, piú sovente che non il predecessore, 349 I, IV, 19 | occupato in altro, non ritornò piú. - Ma morto esso nel 768, 350 I, IV, 19 | tenutasi, finché signoreggiò, piú che le altre barbare, diversa, 351 I, IV, 20 | degli scolastici. Il secondo piú retore, piú intralciato, 352 I, IV, 20 | Il secondo piú retore, piú intralciato, piú barbaro 353 I, IV, 20 | retore, piú intralciato, piú barbaro in tutto, non interessa 354 I, IV, 20 | pari o di poco superiore ai piú meschini cronachisti dell' 355 I, IV, 20 | romana, decadente via via piú, non dissimile, ma meno 356 I, IV, 20 | romano-gotico-longobardo. E ciò si fa tanto piú probabile, che dalle leggi 357 I, IV, 20 | madre stolta e brutta di piú brutte e piú stolte figliuole. 358 I, IV, 20 | e brutta di piú brutte e piú stolte figliuole. Del resto, 359 I, IV, 20 | stile italiano imbarbarito»; piú brevemente, «stile comacino».~ 360 I, IV, 21 | Questa etá è poi molto piú notevole per un genere di 361 I, IV, 21 | parte della coltura, ma piú che coltura poi all'effetto, 362 I, IV, 21 | a tutta Europa nelle etá piú civili e piú colte fino 363 I, IV, 21 | Europa nelle etá piú civili e piú colte fino a' nostri , 364 I, IV, 21 | Inghilterra, cioè alla nazione piú avanzata in civiltá e coltura, 365 I, IV, 21 | fusioni fino alla etá nostra piú unificante. - Le leggi, 366 I, IV, 21 | Giustiniano in un nuovo e piú ampio Codice [529], in una 367 I, IV, 21 | che dicemmo; ovvero anche piú tardi nelle province rimaste 368 I, IV, 21 | bisogno di conoscere quanto piú facilmente le leggi buone 369 I, V, 1 | operato di Carlomagno, e piú tardi via via. - I Carolingi 370 I, V, 1 | ebbe pure (forse nell'uso piú che legalmente) il titolo 371 I, V, 1 | queste terre erano ora tanto piú numerose nelle mani di Carlomagno, 372 I, V, 1 | corte, sia trovando a ciò piú profitto, divisero poi quelle 373 I, V, 1 | Natale e di Resurrezione, piú sovente al cuor di sua potenza, 374 I, V, 1 | grandi l'assemblea di Natale; piú numerosa per il concorso 375 I, V, 1 | temporale della Chiesa, tanto piú grande, che traeva seco 376 I, V, 2 | contra il duca del Friuli piú scopertosi o piú pericoloso, 377 I, V, 2 | Friuli piú scopertosi o piú pericoloso, lo vinse e fece 378 I, V, 2 | andarono (come mille e piú anni appresso sotto Napoleone) 379 I, V, 2 | nuova gloria, di quella che piú rifulge nel corso de' secoli 380 I, V, 2 | nostri, in che sarebbe tanto piú facile; ornato, dico, della 381 I, V, 2 | principi; e vi fecero dinastie piú o meno indipendenti, secondo 382 I, V, 2 | esercito longobardo l'aiutò piú volte contro agli unni, 383 I, V, 3 | Fin dal tempo di Pipino, e piú in questi di Carlo, tra 384 I, V, 3 | successore. - Cosí consumavasi il piú grande evento che sia stato 385 I, V, 3 | che sia stato per mille e piú anni nella storia europea; 386 I, V, 3 | greco lontano, di non aver piú se non quella che giá aveano 387 I, V, 3 | edifizio durevole , ma poco piú che nel nome e ne' vizi 388 I, V, 3 | le sovranitá non furono piú sovrane, le nazionalitá 389 I, V, 3 | cui erano i governati, i piú, il grosso del popolo. E 390 I, V, 3 | immediati e infinitamente piú sentiti; fu sentita e segnata 391 I, V, 4 | Pasqua; e non tornovvi mai piú. Aggravato dall'etá o dalla 392 I, V, 4 | occidentale, essi scossero piú che mai lor dipendenza dall' 393 I, V, 4 | il primo e come pare il piú belligero de' suoi figliuoli. 394 I, V, 4 | figliuoli. Non rimaneva piú al vecchio imperatore se 395 I, V, 5 | seguono settantaquattro anni i piú poveri che sieno stati mai 396 I, V, 5 | oltre a tali fatti, è altro piú importante a notare, che 397 I, V, 6 | attese all'Italia, fu re piú italiano che gli altri; 398 I, V, 6 | straniero ha nazionali il piú degli Stati. Risedette in 399 I, V, 6 | forse attribuirsi anche piú alla tendenza naturale che 400 I, V, 6 | i Carolingi. Niuna causa piú di questa operò a far finir 401 I, V, 6 | un simile effetto, anche piú presto. Le nazionalitá poterono 402 I, V, 6 | barbare» od «oscure», e tanto piú nelle progredite, fu sempre 403 I, V, 7 | diventa anche peggiore e piú brutto. Questa era senza 404 I, V, 7 | come a tanti poi, parve piú facile accettare un aiuto 405 I, V, 7 | in queste turpitudini, piú che non abbiam fatto in 406 I, V, 7 | Scendono gli ungheri (non piú gli unni-ávari antichi, 407 I, V, 7 | imperatore, ma onde non tornò piú [905]. - Allora per la terza 408 I, V, 7 | di regno interrotto fu il piú gran chiamatore e soffritore 409 I, V, 8 | tanto peggiori di quanto è piú santo l'ufficio loro; sorsero 410 I, V, 8 | famiglia, s'avvilisce il piú gran motore che sia a far 411 I, V, 8 | batte, e non se ne parla piú [934]. Quindi Ugo torna 412 I, V, 9 | nazione fossero finalmente piú uniti, e che Berengario 413 I, V, 10 | straniero, quantunque buono, è piú fatale alla nazione che 414 I, V, 10 | quant'è men cattivo, tanto piú fa comportabili e suggella 415 I, V, 10 | fino a nostri , fu or piú or meno, ma sempre dipendente. 416 I, V, 10 | riconobbero molti papi, e i piú dei principi; e i pochi 417 I, V, 10 | le altre contemporanee e piú liete. La spiegazione di 418 I, V, 10 | ancora, non lasciò, per lo piú, se non il comitato esterno 419 I, V, 10 | loro (non egli primo ma piú frequentemente) la cittá 420 I, V, 10 | risaliti dalle condizioni piú o men servili a piú o men 421 I, V, 10 | condizioni piú o men servili a piú o men compiuta libertá, 422 I, V, 10 | papale; la scemarono facendo piú che mai valere in effetto 423 I, V, 10 | quella che prima era poco piú che pretesa d'imperio, d' 424 I, V, 11 | furono in tutto i migliori, i piú italianizzati tra gl'imperatori 425 I, V, 11 | compiuta sotto gli Ottoni piú facilmente che sott'altri 426 I, V, 12 | scoppiò uno dei movimenti piú incontrastabilmente italiani 427 I, V, 12 | Germania, e cosí è per lo piú nella storia chiamato il « 428 I, V, 12 | pare, indisputato un anno e piú. Scende Arrigo al principio 429 I, V, 12 | questo punto di uno de' piú interessanti episodi di 430 I, V, 12 | sentimento di nazionalitá piú che i grandi; peccato che 431 I, V, 12 | solo ei l'eserciti, per lo piú, male e inutilmente! La 432 I, V, 12 | bene il perché, Arduino piú che mai abbandonato, ovvero 433 I, V, 12 | ottobre 1015. Uno degli uomini piú variamente giudicati nella 434 I, V, 12 | E vedesi quindi, anche piú che dagli altri fatti precedenti, 435 I, V, 13 | I tedeschi eran venuti piú e piú a noia. Appena saputa 436 I, V, 13 | tedeschi eran venuti piú e piú a noia. Appena saputa la 437 I, V, 13 | anni la misera corona, non piú osata cingere da nessuno 438 I, V, 13 | sembra ne sorgessero allora piú o meno delle simili in Italia, 439 I, V, 14 | qui, perché diede uno de' piú santi esempi rammentati 440 I, V, 14 | imitato a' nostri in modo piú puro ancora, e da un uomo 441 I, V, 14 | ancora, e da un uomo anche piú grande. Stretto Lanzone 442 I, V, 14 | compiuta; se non che, quanto piú studiammo questa materia, 443 I, V, 14 | studiammo questa materia, tanto piú ci parve non doversi dire 444 I, V, 14 | quindi diremo questo se non piú che nuovo passo fatto a 445 I, V, 14 | le sedi ecclesiastiche) piú che mai s'immischiava nelle 446 I, V, 15 | di que' papi tedeschi, e piú potente che gli altri. Perciocché 447 I, V, 15 | quali cosí non rimasero piú se non da acclamarsi o confermarsi 448 I, V, 15 | non isdegni cercarla. Il piú ardente poi di questi secolari 449 I, V, 15 | conforti d'Ildebrando sempre piú grande nella curia romana, 450 I, V, 15 | nome di Alessandro III, del piú grande e del piú italiano 451 I, V, 15 | III, del piú grande e del piú italiano fra' papi. Eletto 452 I, V, 15 | papi. Eletto nella nuova e piú libera forma, e sia che 453 I, V, 15 | deposto Cadaloo. Crebbe piú che mai la parte papalina 454 I, V, 15 | tali nozze; e Goffredo fu piú sovente a sua Lorena che 455 I, V, 16 | non dovevano esser guari piú colti, tutti quanti preser 456 I, V, 16 | Platone od altri; precursori, piú compatibili allora, di nostre 457 I, V, 16 | academici primitivi. Il piú che si trovi preso da Carlomagno 458 I, V, 16 | ma che, finché è solo, piú mi accuora il difetto degli 459 I, V, 16 | risorgimento delle colture, piú o meno progredite sempre 460 I, V, 16 | secoli, fino a san Tomaso, il piú gran teologo e filosofo 461 I, V, 16 | solitario ma accompagnato; il piú grande fra uno stuolo di 462 I, V, 16 | tempo suo, e non è cecitá piú nociva ad ogni retta intelligenza 463 I, V, 16 | architettura. Nei secoli stessi piú barbari, i papi edificarono 464 I, V, 16 | in istile che non si può piú dirromano decaduto, 465 I, V, 16 | nella politica, dove son piú dannose; ma caccinsi almeno 466 I, VI, 1 | grandi animi in mezzo alla piú grande delle umane occasioni, 467 I, VI, 1 | ecclesiastici universalmente, piú quelli d'Italia, piú di 468 I, VI, 1 | universalmente, piú quelli d'Italia, piú di tutti quelli di Roma, 469 I, VI, 1 | brevitá, ad un tratto: fu né piú né meno che continuazione 470 I, VI, 1 | n'aveva sottoposti tanto piú alla chiesa somma romana: 471 I, VI, 1 | questa mi pare una delle piú antistoriche fra le molte 472 I, VI, 1 | nuova; non fece, tutt'al piú, se non il disegno di restaurar 473 I, VI, 1 | copiosissima d'eventi, ci sará piú che mai necessario distinguere 474 I, VI, 2 | nuovo concilio [1075] proibí piú esplicitamente le investiture 475 I, VI, 2 | Carlomagno, io veggo molto piú diritto nel papa di depor 476 I, VI, 2 | appunto, che fanno spiccar piú chiara la natura d'ogni 477 I, VI, 2 | arcivescovo di Ravenna, uno de' piú scomunicati. Allora, in 478 I, VI, 2 | con Roberto Guiscardo, il piú potente de' duchi normanni 479 I, VI, 2 | dagli storici fiorentini, piú attenti a' pettegolezzi 480 I, VI, 2 | cosí, che non si rialzò mai piú ad assoluta in Italia; e 481 I, VI, 3 | Guiscardo, e ne rimasero tanto piú forti Arrigo e Ghiberto 482 I, VI, 3 | Cosí fu effettuato uno dei piú grandi, e che parean piú 483 I, VI, 3 | piú grandi, e che parean piú ineseguibili, pensieri di 484 I, VI, 3 | egli Arrigo IV non iscese piú, non si die' piú gran cura 485 I, VI, 3 | iscese piú, non si die' piú gran cura delle cose d'Italia, 486 I, VI, 4 | quando giá non eran essi piú nulla; poi, sotto Caracalla, 487 I, VI, 4 | cittadino; poi perdute queste piú o meno sotto ai graf e conti 488 I, VI, 4 | trovano di un quattro secoli piú antichi in Italia che non 489 I, VI, 4 | successori, sotto alla potenza piú reale ma pur indeterminata 490 I, VI, 4 | una generazione tutt'al piú, costituito un nuovo governo 491 I, VI, 4 | de' consoli o consiglieri piú numerosi che si trovano 492 I, VI, 4 | ch'elle ebbero poi, poco piú poco meno, in tutti i lor 493 I, VI, 4 | magistrati antichi; che piú autentico forse è il medesimo 494 I, VI, 4 | Memorie lucchesi; ma che il piú antico documento del nome 495 I, VI, 4 | esistessero in Milano. Tanto piú che nel medesimo 1093 noi 496 I, VI, 4 | è possibile non dire il piú perfetto, il piú civile, 497 I, VI, 4 | dire il piú perfetto, il piú civile, il piú progredito, 498 I, VI, 4 | perfetto, il piú civile, il piú progredito, il piú progressivo 499 I, VI, 4 | civile, il piú progredito, il piú progressivo fra tutti gli 500 I, VI, 4 | reciproche. Ma si serbò piú o meno sempre nella isolata


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License