Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlo 1
parlò 5
parlossi 1
parma 61
parmi 18
parmigianino 3
parnasi 1
Frequenza    [«  »]
61 dio
61 longobardi
61 opinione
61 parma
61 peggio
61 sommo
60 anch'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

parma

   Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 14| Trento, Bergamo, Brescia, Parma, Piacenza e Regio; incerto 2 I, V, 13| ritragge a Cremona, e poi a Parma, dove sorge la solita baruffa 3 I, V, 15| oppose Cadaloo vescovo di Parma. Quindi a complicarsi in 4 I, VI, 3 | presele Mantova, Reggio, Parma e Piacenza, ma fu respinto 5 I, VI, 7 | Piacenza e Milano contra Parma e Cremona, Modena e Reggio 6 I, VI, 7 | Cremona, Modena e Reggio e Parma contra Bologna, Bologna 7 I, VI, 10| Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Modena e Bologna, quindici 8 I, VI, 11| Faenza, Modena, Reggio, Parma e Piacenza, diciassette 9 I, VI, 16| indietro dalla sollevazione di Parma; vi pose campo all'intorno, 10 I, VI, 26| Alessandria, Ottobon Terzo in Parma, Malatesta in Brescia, Giovanni 11 II, VII, 3 | e riprende Como, Milano, Parma, Pavia, Novara. Arriva La 12 II, VII, 5 | per sé o per casa Medici) Parma e Piacenza tenute un tempo 13 II, VII, 7 | 1545] gli fece un ducato di Parma e Piacenza. Ma costui vi 14 II, VII, 7 | e prese Piacenza. Ma in Parma fu gridato duca Ottavio 15 II, VII, 7 | Paolo III indispettito per Parma. Ma morí [novembre 1549]. 16 II, VII, 8 | servitú nostra. S'aprí per Parma, che Francia voleva del 17 II, VII, 11| cittá vicine a sua culla, Parma, Modena, Bologna. Dove, 18 II, VII, 12| Guglielmo Gonzaga. - 6° In Parma signoreggiava Ottavio Farnese; 19 II, VII, 13| figliuolo di lui; ed in Ferrara, Parma e Mantova continuarono per 20 II, VII, 14| Stati della Chiesa. - In Parma e Piacenza, ad Ottavio Farnese, 21 II, VII, 15| Savoia, a cui aderirono Parma e Mantova, ed applaudí Urbano 22 II, VII, 15| I ducati settentrionali, Parma, Modena, Mantova con Monferrato, 23 II, VII, 16| succeduti guari altri casi. In Parma, era a Ranuccio II succeduto 24 II, VII, 24| papa per la supremazia di Parma e Piacenza ed altri diritti 25 II, VII, 25| sorella di Francesco duca di Parma e Piacenza. Fu trattato 26 II, VII, 25| eventuali di Toscana e di Parma e Piacenza a don Carlo figliuolo 27 II, VII, 26| Medici e Farnesi in Toscana e Parma, per li patti fatti, come 28 II, VII, 26| stesso [dicembre 1731]. - In Parma, morto il duca Francesco 29 II, VII, 26| don Carlo che lascerebbe Parma e Piacenza al fratello don 30 II, VII, 26| guerreggiò per quel ducato di Parma, che avrebbe dovuto esser 31 II, VII, 26| gallo-piemontese. E vinsero questi a Parma una gran battaglia sotto 32 II, VII, 26| re di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza passarono all' 33 II, VII, 26| ridotta a Milano, Mantova, Parma e Piacenza. Da due e piú 34 II, VII, 27| Sardegna, ma insieme con Parma e Piacenza a don Filippo 35 II, VII, 27| dall'essere Lombardia e Parma e Napoli non province spagnuole 36 II, VII, 27| 3 settembre, Piacenza, Parma, Pavia, vinsero re Carlo 37 II, VII, 27| per cui dovevano rimanere Parma e Piacenza, con alcuni accrescimenti 38 II, VII, 27| riconosciuto don Filippo duca di Parma e Piacenza, accresciuta 39 II, VII, 27| accrescendo la parte italiana di Parma, Piacenza, e de' brani di 40 II, VII, 29| Genova, con Venezia, con Parma, colle quattro corti borboniche. 41 II, VII, 29| minori ed italiche, Napoli e Parma. E perché in Portogallo 42 II, VII, 30| figliuolo Ferdinando III. - In Parma e Piacenza entrò a signoreggiar 43 II, VII, 32| tregua con multa al duca di Parma [9], combatté e passò l' 44 II, VII, 32| ottobre Napoli, al 5 novembre Parma firmavan lor paci con Francia. 45 II, VII, 33| attraversata da francesi. Parma sopravviveva sotto lo scudo 46 II, VII, 33| Piemonte, Lombardia, Liguria, Parma, Modena, le Legazioni, Toscana; 47 II, VII, 33| Napoleone facevasi ceder Parma e Piacenza, e innalzava 48 II, VII, 34| Francia [4 giugno]; e cosí Parma [21 luglio]; e Lucca fatta 49 II, VII, 34| regno d'Italia [2 aprile], e Parma, Piacenza e Toscana a Francia [ 50 II, VII, 35| lasciata allora a Francia; Parma e Piacenza date a Maria 51 II, VII, 35| passarono l'ereditá futura di Parma e Piacenza al duca di Lucca, 52 II, App, 41| principato assoluto. Napoli e Parma avevano conservati i codici 53 II, App, 42| Luisa, e lasciasse loro Parma. E cosí Lucca fu riunita 54 II, App, 42| volta.~Nei due ducati di Parma e Modena, niuna riforma, 55 II, App, 43| quell'anno. - Piacenza, Parma, Reggio, Modena, operarono 56 II, Nomi | 89.~Cadaloo, vescovo di Parma, 167.~Cadmo, 34.~Caffa, 57 II, Nomi | Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, poi re di Napoli, 58 II, Nomi | Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, II, 123, 124.~ 59 II, Nomi | Filippo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, II, 107, 108, 60 II, Nomi | Parini, II, 166, 167, 197.~Parma cittá, 115, 161, 182, 195, 61 II, Nomi | 223; II, 51, 109, 227.~Parma e Piacenza, ducato, Il,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License