grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | scriversi sciolto da qualunque opinione, e che cosí scritto avrebbe
2 I, Preaut | opposizioni io prevedessi dall'opinione di quei tempi; tutti que'
3 I, Preaut | formare e serbare quell'opinione comune e costante che forma
4 I, Preaut | rappresentativa; e nell'opinione, tra la monarchia rappresentativa
5 I, II, 18 | Eufrate. Cosí la voce, l'opinione pubblica della maggior nazione
6 I, II, 19 | legalmente, per via dell'opinione e del popolo; e corteggiava
7 I, II, 23 | accosto volentieri a tal opinione, e per quella superior semplicitá
8 I, III, 11 | muoverlo, se non di prendere l'opinione, la religione de' piú; e
9 I, IV, 18 | universalmente ora nella storia, nell'opinione italiana. Né senza ragione,
10 I, IV, 18 | Quanto al risultato poi, un'opinione la quale vituperasse in
11 I, IV, 18 | stranieri, sarebbe certo opinione molto imprudente, molto
12 I, V, 7 | e cosí s'avvilirono nell'opinione e nella realtá; e l'avvilimento
13 I, V, 15 | od erano di fatto o nell'opinione simoniaci. Tanto cresceva
14 I, V, 15 | cresceva e poteva giá quest'opinione popolare, la quale se non
15 I, V, 15 | aiuto, e di quello dell'opinione italiana, e del grande accrescimento
16 I, VI, 2 | si vede per chi stava l'opinione universale. Il papa, che
17 I, VI, 11 | rimangono scusabili forse per l'opinione mal avanzata o piuttosto
18 I, VI, 13 | contro all'onnipotenza dell'opinione pubblica, del secolo. -
19 I, VI, 14 | papa, congiungendosi coll'opinione d'Italia che circonda quella
20 I, VI, 16 | ei sollevò contro sé l'opinione universale, la italiana
21 I, VI, 16 | quali poi secondarono l'opinione nazionale, tanto piú volentieri
22 I, VI, 16 | fortuna, la grandezza contra l'opinione dei piú, che è onnipotente
23 I, VI, 17 | sollevarsi contr'essi l'opinione universale, le speranze
24 I, VI, 25 | efficacemente quell'arte, che l'opinione vergognosamente corrotta
25 I, VI, 29 | coloro che han credito sull'opinione patria. Forse per gran tempo
26 I, VI, 31 | del papato nella pubblica opinione per tre secoli, fino all'
27 I, VI, 33 | ed italiana o del «sí». È opinione consueta, che in queste
28 I, VI, 33 | concordino guarí con tale opinione. Perciocché i fatti sono
29 II, VII, 6 | non si pose a capo dell'opinione italiana, come avean fatto
30 II, VII, 6 | politica; né avea per sé quell'opinione universale, che è, dopo
31 II, VII, 10 | interessi reali dinanzi a un'opinione pubblica potente; i latinisti,
32 II, VII, 16 | perciò appunto sollevossi l'opinione piemontese contro tale idea;
33 II, VII, 19 | durare l'un con gli altri. L'opinione piú volgare è che scoppiasse,
34 II, VII, 23 | molto piú grande che non è opinione volgare. Botta e Colletta
35 II, VII, 23 | saputo andar oltre a quell'opinione; ed io confesserò fin di
36 II, VII, 24 | regina d'Inghilterra, e l'opinione pubblica, anche piú regina
37 II, VII, 27 | mutare, hanno sancita la mia opinione, che dalla sola unione di
38 II, VII, 28 | Eran secondate piú dall'opinione straniera che non dall'italiana
39 II, VII, 29 | venendo, fossero aiutate dall'opinione pubblica; è vero che la
40 II, VII, 29 | era fatta secolare, che l'opinione favoriva i principi alla
41 II, VII, 29 | rimanesse. Ma dico (contro all'opinione di molti, lo so), che nella
42 II, VII, 29 | progressi veri fatti dalla opinione liberale d'allora in poi
43 II, VII, 32 | ai voleri, al potere dell'opinione universale. Nei tanti riordinamenti
44 II, VII, 33 | molto o tutto; e perdette l'opinione de' propri partigiani. In
45 II, VII, 33 | sa, che anche in guerra l'opinione fa la forza. Tre dí passarono
46 II, VII, 33 | gioia e qual concorso dell'opinione italiana. Ma noi vecchi
47 II, VII, 34 | pericolo, alla perdita d'opinione a cui andava incontro.~Il
48 II, VII, 34 | non faceva caso di questa opinione; non di Spagna, né di Roma
49 II, VII, 34 | altro forse tira a sé l'opinione degli uomini, e la toglie
50 II, VII, 36 | finalmente l'Italia avrá una opinione sana e virile che la conduca
51 II, VII, 36 | taluno s'offendesse di tale opinione, io addurrei l'esempio d'
52 II, VII, 37 | non mai esagerato in niuna opinione, non mai servile, sovente
53 II, VII, 39 | allora si sollevarono l'opinione, gl'interessi popolari nazionali,
54 II, VII, 39 | governativi, ad acquistarsi l'opinione universale; sembra agli
55 II, App, 40 | pochezza, all'universalitá dell'opinione pubblica; i loro disegni
56 II, App, 41 | la vittoria ultima dell'opinione liberale, progressiva, giusta,
57 II, App, 42 | succede quando cresce un'opinione buona ed universale in una
58 II, App, 42 | Firenze e Torino), e coll'opinione ferma in desiderare governi
59 II, App, 42 | non fece grand'effetto. L'opinione era alle riforme, di che
60 II, App, 43 | dominar le discordie dell'opinione, della stampa, delle sètte,
61 II, Nota (12)| 257). Ma poi egli cangiò opinione. Il frutto dei suoi nuovi
|