Vol, Lib, Par
1 I, Preter | nessuno il tempo conceduto da Dio. - Del resto, l'aver appunto
2 I, Preaut | tal caso, un tal dono di Dio, che non si sprechi l'ufficio
3 I, Preaut | mia non averlo adempiuto? Dio solo sa ciò che avrebbono
4 I, I, 11| dall'adorazione d'un solo Dio. Ma in breve caddesi per
5 I, I, 11| in vari modi. Fecesi un dio diverso d'ogni diverso nome
6 I, I, 11| diverso d'ogni diverso nome di Dio, il Signore, il Creatore,
7 I, I, 11| di Brahama); fecero loro dio sommo il Cielo, o il Signor
8 I, I, 11| nostra. Ancora, fu certamente dio speciale, nazionale de'
9 I, I, 11| dalla doppia faccia di quel Dio, e dal tempio a lui innalzato
10 I, III, 11| profetato, sé figliuolo di Dio, rinnovatore ed estenditore
11 I, III, 11| religione primitiva d'un solo Dio. Morto esso al tempo di
12 I, III, 11| il gran fatto che l'Uomo Dio era risuscitato e salito
13 I, III, 11| tutte. Cosí l'Italia ebbe da Dio quest'ufficio di centro
14 I, III, 11| poveri; del resto, un solo Dio in cielo, una sola fede
15 I, IV, 19| paion mandati apposta da Dio quando vuol perdere i regni.
16 I, IV, 21| uno, Carlo Alberto. E cosí Dio ispiri i tre altri a riacquistarsela,
17 I, V, 1 | quella sola dalla ragione di Dio destinata a raccoglier nel
18 I, V, 1 | e mezzo, e raccoglierá, Dio guarante, gli avvenire.
19 I, V, 3 | piissimo augusto, coronato da Dio, grande e pacifico imperatore,
20 I, V, 11| lecito dire, è il dito di Dio.~
21 I, V, 14| Ma la veritá, grazie a Dio, ricomincia qui finalmente
22 I, VI, 2 | forse allora il giudicio di Dio pronunciato contro alle
23 I, VI, 6 | ritornare i Borboni, che Dio voglia far degni di durare.
24 I, VI, 11| inginocchiarono per chiedere a Dio la vittoria, si rialzarono
25 I, VI, 19| disperato all'annunzio, pregava Dio, «se dovea scendere, di
26 I, VI, 19| Morendo dicono pregasse Dio: gli perdonasse i peccati,
27 I, VI, 19| illuder sé, e voler illudere Dio stesso, chiamando merito
28 I, VI, 19| intenzioni: son segreti di Dio giudice, giudice terribile
29 I, VI, 22| sulla corazza «nemico di Dio e di misericordia», si sciolse
30 I, VI, 23| Guarnieri il tedesco «nemico di Dio», fra Moriale un provenzale,
31 I, VI, 31| modo duranti, e durature Dio solo sa fino a quando.~
32 I, VI, 34| poche eccezioni, di che Dio voglia continuar a guardarci),
33 I, VI, 34| non vorrei esser franteso; Dio mi guardi dal voler respinti
34 II, VII, 1 | preponderanze straniere, Dio sa qual magnifico destino
35 II, VII, 1 | fin d'allora all'Italia! Dio non volle, pur troppo; i
36 II, VII, 3 | profetato malanni, castighi di Dio, francesi; ed or pendeva
37 II, VII, 3 | dalla Chiesa, un giudicio di Dio: che passassero egli fra
38 II, VII, 3 | costoro. Se non che, la Dio mercé, e che che si dica,
39 II, VII, 15| superata da Napoleone, che se Dio voglia sará superato da'
40 II, VII, 18| di lingua, e come noi, la Dio grazia, rimasti puri da
41 II, VII, 27| altri temporali doni di Dio; finché l'idea e la passione
42 II, VII, 27| troppo, che si ritenterá, ma Dio solo sa quando e con qual
43 II, VII, 29| invochiamo, noi preghiamo da Dio la grazia d'un Sisto V o
44 II, VII, 29| italiani. - E corsi pochi mesi, Dio esaudí la preghiera italiana
45 II, VII, 29| pochi anni, il gran dono di Dio fu sciupato dai soliti eccessi
46 II, VII, 32| pochi anni, alla seconda Dio sa per quanti; egli fu il
47 II, VII, 34| Iddio, Napoleone s'ingannò: Dio vuol sovente che s'ingannino
48 II, VII, 35| piú chiaramente il dito di Dio, dal timor di una carestia)
49 II, VII, 35| ministro delle finanze. Dio perdoni a tanta (per non
50 II, VII, 36| universali. Tale è, per dono di Dio, la costituzione della cristianitá,
51 II, VII, 36| errante di lei) un solo Dio, un solo vangelo, una sola
52 II, VII, 39| piú; sappiamo ringraziarne Dio, di cui non parmi invocar
53 II, VII, 39| certo è evidente nel nostro, Dio suol proteggere coloro che
54 II, App, 41| occasione, mezzo usato da Dio, in tutto ciò. Carlo Alberto
55 II, App, 42| non in una storia fatta da Dio. Ad ogni modo, in quell'
56 II, App, 43| rimangono e rimarranno, Dio solo sa quanto, gli stranieri
57 II, App, 43| anche (che non credo, e Dio pietoso nol voglia) dell'
58 II, App, 43| dall'altra. Sarebbe, cosí Dio non voglia, piú possibile
59 II, App, 43| facilissimamente ad insegnamento (che Dio voglia non disperdere) delle
60 II, App, 43| abbassare il capo dinanzi al Dio ispiratore ed acciecatore
61 II, App, 43| qui non piú dir altro che Dio nol volle; me lo perdoni
|