Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciavan 1
lasciavano 1
lascio 1
lasciò 60
lasciògli 1
lasciolla 5
lasciolle 2
Frequenza    [«  »]
60 armi
60 augusto
60 capitano
60 lasciò
59 30
59 arte
59 famiglia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

lasciò

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 3 | finalmente; e il Sannio vinto, lasciò tutta la penisola meridionale ( 2 I, II, 17| aristocratica; e ciò fatto, lasciò dopo due anni la dittatura 3 I, II, 18| esercito e l'Asia vinta, lasciò rifarsi il perdurante Mitridate. 4 I, II, 18| forse che facesse, ma perché lasciò cose piú grandi. La posteritá 5 I, III, 1 | massimo [15]. - Al popolo lasciò i comizi, ma ridotti a poche 6 I, III, 4 | mai, quando invecchiato lasciò il governo a Seiano, e andò 7 I, III, 8 | morí Marco Aurelio nel 180; lasciò l'imperio al figliuolo Commodo. - 8 I, III, 9 | diciassette anni [193-211], e lasciò l'imperio ai due figliuoli 9 I, III, 15| Quindi Ataulfo suo successore lasciò l'Italia, passò in Gallia 10 I, IV, 10| Vitige disapparecchiato lasciò Roma, e Belisario v'entrò [ 11 I, IV, 17| abbandonarsi a sue libidini, e la lasciò liberare in simil modo. 12 I, IV, 17| che morendo nel 661 o 662 lasciò, con esempio unico ne' longobardi, 13 I, IV, 17| al regno, morí nel 671. - Lasciò il regno a Garibaldo figliuol 14 I, IV, 17| vivutovi tre mesi soli, lasciò il regno a Liutprando figliuol 15 I, V, 10| troppo grandi ancora, non lasciò, per lo piú, se non il comitato 16 I, VI, 3 | potenza imperiale sui papi, lasciò questi liberi per sempre 17 I, VI, 3 | della potenza ecclesiastica, lasciò quella poco men che distrutta 18 I, VI, 14| gran papa, e Costanza che lasciò a questo la tutela del figlio, 19 I, VI, 14| derelitto muor poi nel 1218. E lasciò indisputato oramai quel 20 I, VI, 16| ottenne per sé Gerusalemme, ma lasciò il Santo Sepolcro in mano 21 I, VI, 17| La morte di Federigo II lasciò l'Italia libera d'imperatori 22 I, VI, 19| tirato il padre; e re Carlo lasciò impunito quell'arrabbiato. 23 I, VI, 21| nemici di sua casa, che lasciò definitamente fondata quando 24 I, VI, 21| il mediocre». Niuno forse lasciò perdersi mai tante e cosí 25 I, VI, 21| capo naturale; niuno la lasciò cader tanto giú come egli 26 I, VI, 23| 1377] - Roberto di Napoli lasciò morendo il regno a Giovanna 27 I, VI, 25| congiuranti contro lui; lasciò ridissolversi lo Stato, 28 I, VI, 25| fino al 1384, che morí e lasciò le pretese a Luigi II suo 29 I, VI, 26| malgrado della quale egli il lasciò poi nel 1337 a suo figliuolo 30 I, VI, 26| figliuolo Pietro II, che il lasciò nel 1342 a suo figlio Luigi, 31 I, VI, 26| suo figlio Luigi, che il lasciò nel 1355 a suo fratello 32 I, VI, 26| fratello Federigo II, che il lasciò nel 1377 a sua figlia Maria, 33 I, VI, 26| sua figlia Maria, che il lasciò nel 1402 a suo sposo Martino 34 I, VI, 26| Martino d'Aragona, che il lasciò morendo nel 1409 a suo padre 35 I, VI, 30| secondo anno [1466], fece o lasciò esiliare molti cittadini; 36 II, VII, 4 | i francesi. Massimiliano lasciò passare ventimila svizzeri 37 II, VII, 5 | Venezia, e Massimiliano Sforza lasciò il ducato per sempre, e 38 II, VII, 6 | piangerne da lontano, ma lasciò continuare nove mesi. Ai 39 II, VII, 7 | Sforza, senza figliuoli; e lasciò il ducato all'imperatore, 40 II, VII, 11| sotto Clemente VII, ei lasciò Roma, come dicemmo, per 41 II, VII, 13| solamente: che il concilio lasciò le cose ecclesiastiche tali 42 II, VII, 14| verso lo scopo principale, e lasciò nome d'ambizioso piú che 43 II, VII, 14| occupò Aix, Marsiglia, e si lasciò da alcuni cattivi francesi 44 II, VII, 19| infelice che tutti questi, lasciò un poema (sia detto a malgrado 45 II, VII, 20| eletto professore. Subito lasciò l'orme antiche, professò 46 II, VII, 24| capitano di corte che si lasciò battere a Chiari [ settembre], 47 II, VII, 24| addí 5 settembre, Filippo V lasciò Madrid per la seconda volta. 48 II, VII, 27| novembre, il nuovo Teodoro I lasciò i sudditi per andar a cercar 49 II, VII, 30| caldo». Ma s'ei l'ebbe e la lasciò, io crederei piuttosto ei 50 II, VII, 30| grosso; e Paoli, vinto, lasciò l'isola addí 13 giugno 1769. 51 II, VII, 31| discostituí piú, fece o lasciò cadere quella monarchia 52 II, VII, 32| della madre sua: egli non vi lasciò solamente, vi accrebbe fin 53 II, VII, 33| sull'Adda. Scherer avvilito lasciò il comando a Moreau, giá 54 II, VII, 35| Ed anch'egli, Gioacchino, lasciò poco appresso quella trista 55 II, VII, 39| E come disapparecchiata, lasciò i piemontesi combattere 56 II, App, 42| incontro protesse il libro, lo lasciò correre ne' suoi Stati, 57 II, App, 42| Lombardia. Carlo Alberto lasciò dapprima discutere liberamente 58 II, App, 43| era senza disegno; il re lasciò due divisioni a destra del 59 II, App, 43| si corse ad Oglio, e si lasciò dopo poco combattere Cremona; 60 II, App, 43| si corse ad Adda, e si lasciò senza combattere. Il re


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License