Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armeni 2
armenia 4
armenti 2
armi 60
armigero 1
arminio 2
armistizio 14
Frequenza    [«  »]
61 peggio
61 sommo
60 anch'
60 armi
60 augusto
60 capitano
60 lasciò
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

armi

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 23| persuasione prima che coll'armi; colla persuasione, che 2 I, III, 10| effetto men contese coll'armi, rimasero piú lungamente 3 I, IV, 19| a cavallo colla mazza d'armi facea prodezze, macello 4 I, V, 14| accordo tra sé, a depor l'armi civili prima che giungessero 5 I, VI, 5 | quella decisione per forza d'armi, che tronca tante contese 6 I, VI, 9 | Federigo ebbe a ripigliar l'armi; e, saccheggiati i campi, 7 I, VI, 9 | trecento militi a depor l'armi; un altro tutti i consoli 8 I, VI, 10| con gran corte e poche armi. Successero nuovi atti di 9 I, VI, 11| occasione che la nazione era in armi contro al signore straniero. - 10 I, VI, 15| processione tra lor lucide armi vittoriose) nominano un 11 I, VI, 21| e non piú sostenute dall'armi né dalla presenza dei papi, 12 I, VI, 22| si disavvezzarono dall'armi, da quel vero e virtuoso 13 I, VI, 22| e virtuoso mestiero dell'armi, che io non so dire se sia 14 I, VI, 22| piú co' fiorini che con l'armi proprie; pagando il sangue 15 I, VI, 22| suoi, che lo salvarono dall'armi pagate, dalle compagnie 16 I, VI, 23| abbastanza per ordinare armi proprie, per esentarsi de' 17 I, VI, 23| compiuta, posciaché non ebbe armi proprie; ma Firenze fu senza 18 I, VI, 29| ma non seppero ordinare armi proprie a difenderla; assoldarono 19 I, VI, 29| per poco. Anzi, riprese l'armi, tagliò le vettovaglie a 20 II, VII, 1 | libertá, l'antico difetto d'armi nazionali, gli stranieri 21 II, VII, 2 | a tener disavvezzi dall'armi i popoli della imbelle Italia.~ 22 II, VII, 4 | degnamente che non meritava, coll'armi in mano [1507]. - Nel 1506 23 II, VII, 4 | assalire furono i francesi coll'armi dal Milanese; seguí il papa 24 II, VII, 4 | Milanese; seguí il papa coll'armi e con le scomuniche. Contro 25 II, VII, 4 | ma non volontá di ordinar armi proprie, secondo il consiglio 26 II, VII, 6 | nemmeno serbar in mano l'armi onde approfittar di lor 27 II, VII, 6 | bande nere, che eran le sole armi italiane rimanenti. Ma che? 28 II, VII, 6 | rimanenti. Ma che? Erano armi mercenarie e poche; e poi, 29 II, VII, 6 | universale, che è, dopo l'armi, il primo apparecchio a 30 II, VII, 6 | qualche ardita alzata d'armi, avrebbe fatto essi immortali 31 II, VII, 6 | fosse stata mai; aveva quell'armi proprie, ordinate un vent' 32 II, VII, 6 | neglette, sprezzate, pagate l'armi; e l'armi pagate le fecer 33 II, VII, 6 | sprezzate, pagate l'armi; e l'armi pagate le fecer fallo al 34 II, VII, 6 | mai il viril gioco dell'armi; ed ella ne rimane piú disavvezza 35 II, VII, 7 | temperantesi fin d'allora all'armi, ad ogni fortezza. - Nuova 36 II, VII, 9 | predicò, promosse, ordinò armi proprie nella imbelle sua 37 II, VII, 12| straniero frenava i popoli. Le armi, le sollevazioni che sorsero 38 II, VII, 13| assassini di strada, non v'eran armi, niun corpo napolitano o 39 II, VII, 15| che non conducessero le armi sue. - Il resto d'Italia 40 II, VII, 16| il duca di Savoia con l'armi. In Roma e Savoia era ogni 41 II, VII, 22| coraggio. Chi non sa portar armi in mano, porti catene, e 42 II, VII, 23| isolati e disavvezzi dall'armi. - In tutto, noi ottocentisti 43 II, VII, 24| e ne faceva sua piazza d'armi, e come la capitale di suo 44 II, VII, 26| assembramenti, levaronsi armi; due volte i sollevati assaliron 45 II, VII, 26| statuirono cessazioni d'armi, paci, indulti, e di soprappiú 46 II, VII, 27| parecchi; Federigo coll'armi, prendendo subito Silesia [ 47 II, VII, 32| il baluardo, la piazza d'armi, il palladio della potenza 48 II, VII, 32| terribile ed onorato gioco dell'armi è suscettivo, concitabile, 49 II, VII, 39| questa quando s'ebber l'armi in mano a propugnarla, non 50 II, App, 40| ammirabilmente propugnata coll'armi da quel popolo armigero, 51 II, App, 41| i disordini di finanze, armi straniere, governo ecclesiastico 52 II, App, 42| spaventa la corte, apparecchia armi. Il popolo se n'offende, 53 II, App, 43| in Venezia, non v'essendo armi colá, né potendone dare 54 II, App, 43| popolazioni di procacciarsi armi ed esercitarvisi, ed ai 55 II, App, 43| Verona, la gran piazza d'armi d'Austria in Italia, con 56 II, App, 43| resto d'Italia, sotto l'armi. Lo sforzo principale fu 57 II, App, 43| Quattro milioni e mezzo in armi non bastano a liberare ventitré 58 II, App, 43| piú che per l'onor dell'armi; e combatterono bene alcune 59 II, App, 43| principe di Carignano, fremente armi come i suoi cugini, obbediente 60 II, App, 43| apparecchiarono e serbaron l'armi ed armati miseramente non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License