grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | quello di lasciarli finir lor vita prima di giudicarli definitamente
2 I, Preaut | fatti nella mia non breve vita letteraria o politica, io
3 I, Preaut | storia, di maestra della vita pubblica degli uomini e
4 I, Preaut | sia la gran maestra della vita pubblica agli uomini ed
5 I, Preaut | servono d'insegnamento alla vita pubblica degli uomini; ma
6 I, Preaut | all'attenzione altrui la vita intiera d'una nazione, può
7 I, I, 10 | unico ed ereditario od a vita secondo le occorrenze, in
8 I, II, 23 | italiane; ivi una realtá, una vita, una libera operositá che
9 I, II, 24 | nemmeno questa; era tutto alla vita attiva politica, finché
10 I, III, 9 | province, toltogli colla vita da Decio suo capitano, ch'
11 I, III, 13 | di Costantino, cesari in vita di lui, augusti dopo lui,
12 I, III, 16 | cessa il cibo, il sangue, la vita delle lettere; elle languono,
13 I, III, 16 | altre; ondeché, mancando la vita ad esse, manca a tutte le
14 I, IV, 17 | minori imprese, sprecata la vita operosa ma inutile al regno,
15 I, IV, 19 | moltiplicò poi in quasi tutta sua vita, tenne l'anno 773 il campo
16 I, V, 3 | grande e pacifico imperatore, vita e vittoria»; poi, secondo
17 I, VI, 12 | straniero, e il venir meno la vita militare ne' cittadini,
18 I, VI, 19 | politico, attese tutta sua vita a fondare, ad estendere
19 I, VI, 20 | letteraria, perché è quello della vita politica di Dante, quello
20 I, VI, 20 | secondo lo scritto per sua vita solamente, ma di fatto a
21 I, VI, 26 | e l'aveva avuto per sua vita colla pace del 1303. A malgrado
22 I, VI, 29 | avean occupata tutta la vita di Filippo Maria, principe
23 I, VI, 34 | poema giovanile, provata la vita pubblica, e respinto da
24 I, VI, 34 | cittá, nel sapere dalla vita attiva, che pur anteponeva
25 I, VI, 34 | fu utile lasciandoci la vita del sommo poeta, ed instaurando
26 II, VII, 4 | Soderini, gonfaloniero a vita [1502], che avea poi retto
27 II, VII, 5 | l'altre trovar fortuna in vita, e gloria dopo morte. Tal
28 II, VII, 9 | libro Della guerra. Una vita di Machiavello, fatta virilmente,
29 II, VII, 11 | 1564. I novant'anni di sua vita comprendono tutt'intiera
30 II, VII, 11 | arti. Quindi in sí lunga vita, ed in una scuola giá cosí
31 II, VII, 11 | in bel mezzo alla lunga vita di Michelangelo, Raffaello
32 II, VII, 11 | parte sua, in tutta sua vita. Poche difficoltá incontrò.
33 II, VII, 11 | piú che Raffaello. E la vita di lui è quasi ignorata.
34 II, VII, 12 | degli italiani fruivan la vita, i dolci ozi, i dolci vizi,
35 II, VII, 12 | rimase e risorse alquanto di vita italiana. Gli storici patrii,
36 II, VII, 14 | tutto quello che rimaneva di vita nazionale durante il mezzo
37 II, VII, 17 | Senza sacrifizio della vita non si fa nulla di grande,
38 II, VII, 17 | di vite sacrificate. Una vita divina ed umana sacrificata
39 II, VII, 17 | fa il sacrifizio della vita continuamente per noi. Senza
40 II, VII, 17 | con sacrifici, non darebbe vita per vita a quelle dolci
41 II, VII, 17 | sacrifici, non darebbe vita per vita a quelle dolci creature
42 II, VII, 19 | periodo, può vederlo nella vita di Torquato Tasso. Altro
43 II, VII, 19 | mai questa della presente vita. Predecessor di quegli illustri
44 II, VII, 26 | error forse di tutta sua vita, fu quella prudenza eccessiva,
45 II, VII, 26 | Bar e poi di Lorena, sua vita durante, dovendo passare
46 II, VII, 29 | sono i piú difficili della vita secolare; abili soltanto,
47 II, VII, 29 | una congiura contro alla vita di quel re, ove furono implicati
48 II, VII, 37 | in tutto il resto di lor vita. E cosí piú o meno Denina,
49 II, VII, 37 | vivo da Alfieri nella sua Vita. All'incontro di Lagrangia,
50 II, VII, 39 | divisioni, non parti, non vita addentro, non operositá
51 II, App, 41 | suoi modi, di tutta sua vita, che incominciò appunto
52 II, App, 42 | forse mai piú tant'anni di vita, quant'ebbe secoli; che
53 II, Nota, I | laboriosa e onestissima vita letteraria. E sempre solo
54 II, Nota, I | quale, oltre che infonder la vita negli avvenimenti del passato,
55 II, Nota (10)| agli anni 774-1073. - 12) Vita di Gregorio VII (1836 o
56 II, Nota (10)| ormai raro libro: Della vita e degli scritti del conte
57 II, Nota, I | perdeva di mano in mano vita e calore, diventando languida,
58 II, Nota, I | anche il meglio della sua vita trascorsa, con le sue ansie,
59 II, Nota, I | piena di movimento e di vita. Quella volta, non fu una
|