grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | previsioni dell'avvenire, storia generale della patria, storie speciali
2 I, Preaut | delle diverse etá, politica generale e politiche speciali, statistiche
3 I, Preaut | letteraria scrivere una storia generale di mia patria. Fu colpa
4 I, I, 10 | resto, queste rivoluzioni in generale, e la romana in particolare,
5 I, I, 12 | navigazioni. I tirreni in generale, gli etrusci principalmente,
6 I, IV, 2 | quelle che venner tra noi. In generale i nuovi regni furono tutti
7 I, IV, 4 | tutto questo spartimento generale, spartivasi poi la parte
8 I, VI, 1 | VII e l'etá seguente, in generale. - Gli uomini veramente
9 I, VI, 1 | costumi ecclesiastici in generale. E per trent'anni poi proseguesi
10 I, VI, 1 | restaurazione della Chiesa in generale, della chiesa romana in
11 I, VI, 7 | mostrare quali fossero in generale gli errori della gioventú
12 I, VI, 12 | delle forze cittadine in generale, delle militari particolarmente;
13 I, VI, 13 | solamente anti-imperiale in generale, ma anti-sveva, anti-ghibellina
14 I, VI, 15 | poca cosa all'Italia in generale; e che avea guerreggiato
15 I, VI, 15 | monarchia, un Consiglio generale, i senatori e lor Consigli,
16 I, VI, 18 | periodo della presente etá in generale [1268-1377]. - Segue il
17 I, VI, 18 | secoli seguenti, come in generale tutte le volte che alla
18 I, VI, 18 | noteremo delle cittá in generale: che elle giá non si reggevano
19 I, VI, 19 | furon nazionali, furono in generale moderati; e gli Angioini
20 I, VI, 24 | periodo della presente etá in generale [1377-1492]. - La storia
21 I, VI, 29 | confederazioni immaginate in generale, senza scopo, senza occasione;
22 I, VI, 32 | Coltura dell'etá dei comuni in generale. - Noi abbiamo ritratto
23 I, VI, 33 | della nostra coltura in generale ma della stessa nostra letteratura,
24 I, VI, 34 | turbarci gran fatto; e in generale (salvo poche eccezioni,
25 II, VII, 1 | 1. Di quest'etá in generale, ed in particolare di questo
26 II, VII, 12 | periodo della presente etá in generale; rassegna degli Stati [1559-
27 II, VII, 15 | il marchese di Villa suo generale ed un corpo di truppe, ad
28 II, VII, 15 | capo, fu gridato capitano generale del popolo, sindaco perpetuo
29 II, VII, 15 | Sicilia, fanno un capitano generale del popolo, Masaniello.
30 II, VII, 15 | Fecero un secondo capitano generale, un nobile, Toraldo principe
31 II, VII, 17 | perché operosa pace, in generale. Ma se, ma quando o dove
32 II, VII, 19 | straniere contemporanee, in generale; ma che nemmeno queste non
33 II, VII, 23 | periodo della presente etá in generale [1700-1814]. - L'ingrata
34 II, VII, 24 | E in Ispagna il Berwick, generale (e gran generale) di Francia
35 II, VII, 24 | Berwick, generale (e gran generale) di Francia e Spagna, vinse
36 II, VII, 26 | conchiusa a Vienna la pace generale. Per essa Augusto rimase
37 II, VII, 29 | degli uomini; mal abili in generale agli interessi secolari
38 II, VII, 29 | tirannicamente e incarcerando il generale ed altri de' padri. Ma se
39 II, VII, 30 | dittatore, con titolo di «generale del regno e capo del magistrato
40 II, VII, 32 | ventisei anni, al posto di generale dell'armata d'Italia [29
41 II, VII, 32 | negoziati, dapprima di pace generale in vari luoghi, e poi, rotti
42 II, VII, 33 | a lui addetto un giovane generale Duphot. Questi fu ucciso
43 II, VII, 33 | via via. Arrivò Berthier, generale in capo de' franco-cisalpini,
44 II, VII, 33 | ed Acton ministro, e Mack generale tedesco assoldato da essi,
45 II, VII, 33 | il comando a Moreau, giá generale in capo illustratosi in
46 II, VII, 33 | ripartizione particolare, né quella generale.~
47 II, VII, 34 | Murat suo cognato, prode generale di cavalleria [15 luglio]. -
48 II, VII, 34 | potenza contra Napoleone generale, primo consolo e imperatore.
49 II, VII, 35 | con arte degna del giovane generale del 1796. A Brienne, a Champaubert,
50 II, VII, 37 | quali è notevole un fatto in generale: che tutti seguirono i progressi
51 II, VII, 37 | economisti numerosi, buoni in generale, e applicatori della scienza
52 II, App, 41 | degli uomini e dei tempi in generale; ma che nell'ultime pagine
53 II, App, 43 | Quand'anche fosse stata vera, generale ed armata insurrezione in
54 II, Nota (10)| disegno di scrivere una storia generale d'Italia dal 476 ai tempi
55 II, Nota (10)| utilitá presente d'una storia generale d'Italia: vale a dire col
56 II, Nota, I | difficili; l'esposizione generale perdeva di mano in mano
57 II, Nomi | STRANIERE~ ~1. Di quest'etá in generale, ed in particolare di questo
58 II, Nomi | periodo della presente etá in generale; rassegnadegli Stati~13.
59 II, Nomi | periodo della presente etá in generale~24. Prima guerra della successione
|