Vol, Lib, Par
1 I, I, 13| solo progresso, una sola arte fu a que' tempi, nella Grecia
2 I, I, 13| Magno-Grecia; onde, anziché dirla arte etrusca od itala, od anche
3 I, I, 13| francamente e principalmente arte greca. Quanto poi al crederla
4 I, II, 5 | arditi e men periti in quell'arte. Quindi passarono in Africa,
5 I, II, 23| religione rimase poco piú che arte politica, stromento, arcano
6 I, II, 24| faccian credere essere stata l'arte, bene o male coltivata da
7 I, II, 24| monumenti piú perfetti dell'arte italo-greca, che s'attribuirono
8 I, II, 24| di gemme. - In una sola arte (fossero cittadini od altri
9 I, II, 24| argini, ponti, opere d'arte; ma colá non erano opere
10 I, II, 24| ma colá non erano opere d'arte le vie intiere. I romani,
11 I, III, 17| discordi da quelli dell'arte idolatra i pochi monumenti
12 I, III, 17| modi l'architettura; quell'arte tanto piú varia che non
13 I, III, 17| scolture, nacquene nell'arte intiera quello stile, che,
14 I, IV, 19| meglio per perspicacia ed arte militare, che certo non
15 I, V, 13| valvassori, seguiva la medesima arte che l'imperatore, quella
16 I, V, 16| due arti. Ma è monumento d'arte giá diversa, e che perciò
17 I, VI, 17| primamente Corradino, poi, per l'arte (suggeritagli da un vecchio
18 I, VI, 22| fossero in costoro né grand'arte né quelle vere virtú militari,
19 I, VI, 24| memoria umana, che niun'arte di scrittore la fece o la
20 I, VI, 25| piú per istinto che per arte. I Visconti furono i primi,
21 I, VI, 25| usarono efficacemente quell'arte, che l'opinione vergognosamente
22 I, VI, 26| che introdussero qualche arte di guerra in lor mestiero:
23 I, VI, 32| cosí nacque di necessitá un'arte, non artifiziata ma naturale,
24 I, VI, 33| architettura, ed anzi di tutta l'arte italiana. Perciocché questi,
25 I, VI, 33| 1300]. Evidentemente, l'arte italiana incominciò dal
26 II, VII, 4 | poco una vera meraviglia di arte e virtú militare, un predecessore
27 II, VII, 6 | abbandonando Roma e i lavori e l'arte, bell'esempio, Michelangelo.
28 II, VII, 11| grandissimi insieme. Qui nell'arte è dove trionfa l'ingegno
29 II, VII, 11| disegno, sia la somma dell'arte) i tre sommi, usciron tutti
30 II, VII, 11| colmo suo (e forse dell'arte) nella Cena che fece a Milano
31 II, VII, 11| amore. Amava gli artisti, l'arte, ogni bello che vedesse
32 II, VII, 11| principale a rinnovar l'arte dell'incider gemme in cammei
33 II, VII, 11| molto coltivata allora quest'arte; oltreché, resta memoria
34 II, VII, 11| utile a notare in quell'arte: che la musica italiana (
35 II, VII, 11| poi rimase il primato dell'arte agl'italiani. Né è meraviglia;
36 II, VII, 11| meraviglia; il sommo di quest'arte sta certamente nella melodia
37 II, VII, 11| stili e il sommo di quest'arte celestiale, sono italiani.
38 II, VII, 13| non era quasi possibile l'arte di governar province straniere
39 II, VII, 18| artisti e di mirabili opere d'arte, che non ha l'ugual finora
40 II, VII, 18| quelle quasi materialitá dell'arte che i sommi non si dan guari
41 II, VII, 19| ed ottimo scrittore dell'arte e delle azioni proprie [
42 II, VII, 21| resto, essendosi avanzata l'arte incipiente in ciascuna delle
43 II, VII, 21| principale e distinta, l'arte giá progredita non poteva
44 II, VII, 21| scuola e con essa tutta l'arte italiana. Perciocché eran
45 II, VII, 27| chiamare i seicentisti dell'arte della guerra. - Ai quali
46 II, VII, 27| guerreggiare senza regola, senz'arte, senza tener conto né di
47 II, VII, 28| fortuna che sorgano, od anche arte de' principi e governanti
48 II, VII, 32| per andar de' secoli; l'arte, rinforzandoli, li fa anzi
49 II, VII, 32| nella storia militare, per l'arte innalzata al sommo dalla
50 II, VII, 32| Venezia, ed egli, con stupenda arte di perfidia, si scostò dall'
51 II, VII, 33| natura, fortificato poi dall'arte variamente, alle guerre
52 II, VII, 35| con mente indomita, con arte degna del giovane generale
53 II, App, 41| indotto, che è il sommo dell'arte storica. Difettano sí di
54 II, App, 41| superar forse in fatto d'arte, e certamente in utile morale,
55 II, App, 42| Accrebberle molti liberali per arte; volevano impegnar i principi,
56 II, App, 42| tali concitazioni, o ad arte come succede de' concitatori,
57 II, App, 43| solamente precetto, regola d'arte, ma senno o senso volgare
58 II, Nota, I | convertire in un'opera d'arte, ossia in un libro organico.
59 II, Nota, I | quella divina scintilla. Ma l'arte non vuol esser conquistata
|