Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sfolgorante 1
sfondò 1
sfondrato 1
sforza 58
sforzandosi 2
sforzandovisi 1
sforzare 2
Frequenza    [«  »]
58 pisa
58 quest'
58 salvo
58 sforza
57 cose
57 dante
57 fuori
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

sforza

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, VI, 11 | incontrastabilmente, e lo sforza a riaccettar nella Chiesa 2 I, VI, 24 | politici e militari: Francesco Sforza, il Carmagnola, Cosimo e 3 I, VI, 26 | per Ladislao Attendolo Sforza. Erano allora i due condottieri 4 I, VI, 26 | ardito Braccio, piú assegnato Sforza, fecero e lasciarono le 5 I, VI, 28 | Angioini nuovi, con Attendolo Sforza. Nel 1413 Ladislao fu vittorioso, 6 I, VI, 28 | tutti questi, e Francesco Sforza figlio e successor di Attendolo, 7 I, VI, 28 | Niccolò Piccinino e Francesco Sforza, emuli giá, riuniti ora 8 I, VI, 28 | libertá [1435]. Piccinino e Sforza guerreggiavano intanto in 9 I, VI, 28 | lungo Piccinino per il duca, Sforza questa volta per le repubbliche. 10 I, VI, 28 | risultato; finché, cacciatone lo Sforza, ed abbattutone il Visconti, 11 I, VI, 28 | tanto piú allettante allo Sforza che gli volea succedere, 12 I, VI, 29 | 29. Francesco Sforza quarto duca di Milano [1447- 13 I, VI, 29 | duca d'Orléans e Francesco Sforza. I milanesi si rivendicarono 14 I, VI, 29 | morto nel 1444], e Francesco Sforza stesso. L'Orléans assaliva 15 I, VI, 29 | Visconti e passavan l'Adda. Sforza vincevali e rivincevali 16 I, VI, 29 | ducato apriron le porte allo Sforza, e Milano restò quasi sola. 17 I, VI, 29 | Venezia un trattato a cui lo Sforza accedé, ma per poco. Anzi, 18 I, VI, 29 | da questo ascendere dello Sforza alla signoria, incomincia 19 I, VI, 29 | sapienza politica dello Sforza e di Cosimo de' Medici, 20 I, VI, 29 | decimoquinto fu Francesco Sforza [1466]. Due anni innanzi, 21 I, VI, 30 | 30. Galeazzo Sforza quinto duca di Milano [1466- 22 I, VI, 30 | minori; a Francesco, Galeazzo Sforza figliuolo di lui; a Niccolò 23 I, VI, 30 | il proprio fatto. Ed allo Sforza ucciso succedé tranquillamente 24 I, VI, 31 | 31. Gian Galeazzo Sforza sesto duca di Milano [1476- 25 I, VI, 31 | chiesa, come s'era fatto allo Sforza. Pare impossibile, ma è 26 I, VI, 31 | nepotismo è la ragione, che ci sforza a notar i casati di questi 27 I, VI, 35 | tutta Italia da' papi, dagli Sforza ed altri signori italiani, 28 II, VII, 2 | succeduti a Cosimo e Francesco Sforza), o cattivi o cattivissimi. - 29 II, VII, 2 | E cessati, con Francesco Sforza e i Piccinini, i grandi 30 II, VII, 3 | disprezzata giá dal gran Francesco Sforza, e non data poi a nessuno 31 II, VII, 3 | Italia, mezza Europa, lo Sforza traditore, perché non avea 32 II, VII, 3 | Ad ogni modo quelli dello Sforza lasciano in mano agli altri 33 II, VII, 3 | capitani, e finalmente lo Sforza; e poi risalgono a lor monti 34 II, VII, 3 | in Cittá di Castello, gli Sforza in Pesaro, i Malatesta in 35 II, VII, 4 | dal Milanese; Massimiliano Sforza, figlio del Moro, fu fatto 36 II, VII, 5 | riconquistare Milano contro allo Sforza. Ma vinti i francesi dagli 37 II, VII, 5 | rivolsero di nuovo per lo Sforza contra Venezia, e rioccuparono 38 II, VII, 5 | francesi e gli svizzeri dello Sforza; vinse Francesco I; ventimila 39 II, VII, 5 | Venezia, e Massimiliano Sforza lasciò il ducato per sempre, 40 II, VII, 5 | fu posto duca Francesco Sforza ultimo figliuolo del Moro. 41 II, VII, 6 | traditore italiano. Francesco Sforza e Morone suo cancelliero, 42 II, VII, 6 | Francesco I, Clemente VII, lo Sforza e i veneziani. Ma fu infelice 43 II, VII, 6 | guerra! ora era tardi. Lo Sforza ne rimase spoglio di Milano [ 44 II, VII, 6 | Bologna papa, imperatore e Sforza; e fu restituito a questo 45 II, VII, 7 | 1535] Francesco II, ultimo Sforza, senza figliuoli; e lasciò 46 II, VII, 36 | somigliantissime; e che, chi si sforza di tenerle disgiunte, o, 47 II, Nota (10)| 1833; una memoria sugli Sforza, che è del 1834; una Notice 48 II, Nomi | moglie di Gian Galeazzo Sforza, II, 7.~Isacco, imperatore 49 II, Nomi | Moro (Lodovico il), vedi Sforza Lodovico.~Morone Girolamo, 50 II, Nomi | liberto, 69.~Pallavicini Sforza, cardinale, II, 83.~Palma 51 II, Nomi | Sfrondrato, v. papa Gregorio XIV.~Sforza (gli), 294.~Sforza Attendolo, 52 II, Nomi | XIV.~Sforza (gli), 294.~Sforza Attendolo, 257, 261, 262.~ 53 II, Nomi | Attendolo, 257, 261, 262.~Sforza Francesco, 251, 262, 265, 54 II, Nomi | 270, 271, 272; II, 6, 7.~Sforza Francesco II, ultimo figlio 55 II, Nomi | Moro, II, 22, 24, 26, 28.~Sforza Galeazzo, quinto duca di 56 II, Nomi | duca di Milano, 272, 273.~Sforza Gian Galeazzo, sesto duca 57 II, Nomi | sesto duca di Milano, 273.~Sforza Ludovico, detto il moro, 58 II, Nomi | 7, 8, 9, 10, 12, 19, 43.~Sforza Massimiliano, II, 16.~Shakespeare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License