Vol, Lib, Par
1 I, V, 8 | a sua Borgogna, scende a Pisa, si fa incoronare a Milano,
2 I, V, 12| Trovansi guerre allora tra Pisa e Lucca; e Pisa saccheggiata
3 I, V, 12| allora tra Pisa e Lucca; e Pisa saccheggiata una notte da'
4 I, V, 15| signori supremi essi di Pisa, ma mezzo libera questa,
5 I, V, 16| italiana», il duomo di Pisa, incominciato da Buschetto,
6 I, VI, 4 | consoli» ci è bensí dato in Pisa fin dall'anno 1017, ma da
7 I, VI, 5 | Pavia e Cremona [1109], Pisa e Lucca [1110], e principalmente
8 I, VI, 5 | principalmente e lungamente Genova e Pisa per la Sardegna, per la
9 I, VI, 5 | Matilde, passò a Firenze, a Pisa, prese terre e castella.
10 I, VI, 7 | Treviso, Venezia contra Pisa, Pisa e Firenze contra Lucca
11 I, VI, 7 | Treviso, Venezia contra Pisa, Pisa e Firenze contra Lucca e
12 I, VI, 10| ottenne e l'adempiè. Genova e Pisa, poc'anzi pacificate per
13 I, VI, 11| concordia ma guerra colla odiata Pisa, non aderí mai; e questa
14 I, VI, 11| Genova, Firenze e Prato con Pisa. E niuna di queste aderí,
15 I, VI, 13| Oriente, le emule Genova e Pisa: e Federigo I, presa la
16 I, VI, 13| apre la guerra; Genova e Pisa armano per Arrigo; questi
17 I, VI, 14| riunille quasi tutte (salvo Pisa che avea ottenuti nuovi
18 I, VI, 15| Venezia, Amalfi, Genova, Pisa forse sopra tutte, tra le
19 I, VI, 16| era oramai tutta guelfa, Pisa, che era sempre tutta ghibellina,
20 I, VI, 16| fu rotta, ed onde saliron Pisa e i ghibellini piú che mai
21 I, VI, 21| guelfa, che gli si diede; a Pisa, l'antica ghibellina, che
22 I, VI, 21| Faggiola, fatto capitano di Pisa e Lucca e di tutti i ghibellini
23 I, VI, 21| di Pistoia [1325]. Tentò Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò
24 I, VI, 21| 1326], per dieci anni. Pisa intanto decadeva; Aragona
25 I, VI, 21| Pietrasanta; si guastò con Pisa l'antica ghibellina, per
26 I, VI, 23| solite rivalitá contro a Pisa, e in quella or piú pericolosa
27 I, VI, 23| del lago italiano, a cui Pisa decaduta giá non pretendeva
28 I, VI, 25| Italia. Nel 1399 aveva compra Pisa al figliuolo di Iacopo d'
29 I, VI, 25| con Bologna, Lunigiana, Pisa, Siena, Assisi e Perugia.
30 I, VI, 26| liberatesi Siena e Lucca. Sola Pisa rimaneva a un bastardo di
31 I, VI, 26| a Firenze il castello di Pisa, e poi il francese fece
32 I, VI, 26| 1406], e finí la libertá di Pisa. Non vi furono crudeltá:
33 I, VI, 26| ivi, nella nuova suddita Pisa, convocossi un concilio
34 I, VI, 26| furon citati al concilio di Pisa [1409], s'appressarono,
35 I, VI, 28| Pistoia, Arezzo, Volterra e Pisa) dopo la disfatta de' Ricci,
36 I, VI, 28| era chiuso dalla nemica Pisa. E perciò, oltre all'ambizione
37 I, VI, 28| ciò Firenze volle ed ebbe Pisa. E allora crebbe ella piú
38 I, VI, 32| le due prime di Venezia e Pisa, e che tutte furono poi
39 I, VI, 33| essere stato il duomo di Pisa. Ed in Pisa parimente sorsero
40 I, VI, 33| il duomo di Pisa. Ed in Pisa parimente sorsero nel 1152
41 I, VI, 33| di Diotisalvi da Siena o Pisa; e nel 1174 la bella torre,
42 I, VI, 33| di Bonanno e Tommaso da Pisa; ondeché si vede che Pisa
43 I, VI, 33| Pisa; ondeché si vede che Pisa fu la vera culla dell'architettura,
44 I, VI, 33| incominciò dal duomo di Pisa e Buschetto al principio
45 I, VI, 33| secolo decimosecondo; ed in Pisa primeggiò d'ogni maniera
46 II, VII, 3 | passi, quello stesso di Pisa. Ma tornato costui a Firenze,
47 II, VII, 3 | novembre]. Al medesimo dí, Pisa caccia i fiorentini, si
48 II, VII, 3 | schivava Firenze, passava a Pisa; e varcato Appennino, trovava
49 II, VII, 3 | Alfonso [1496]. Ed anche da Pisa si erano ritirati i francesi
50 II, VII, 4 | convocarono un concilio a Pisa. Ma un forte esercito spagnuolo
51 II, VII, 4 | riprendere la desiderata Pisa, e l'avean presa [1509].
52 II, VII, 7 | suoi ordini, ideò liberar Pisa da Firenze, Firenze dal
53 II, VII, 8 | a sé; come Firenze, come Pisa, Toscana tutta. Ed anche
54 II, VII, 20| venuto per istudiar questa a Pisa, studiò matematiche; e nel
55 II, VII, 20| Allora era richiamato a Pisa «senza obbligo di leggere
56 II, Nomi | 32.~Diotisalvi da Siena o Pisa, 285.~Dod, 22.~Dolci, II,
57 II, Nomi | 48, 55, 135.~Pirro, 42.~Pisa, 149, 157, 166, 170, 186,
58 II, Nomi | 290; II, 90.~Tommaso da Pisa, 285.~Tommaso di Savoia,
|