grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 1 | sparsero a settentrione molte genti, dette giá veneti, illirici,
2 I, I, 2 | ciclopi, lestrigoni ed altre genti fenicie, camitiche o semitiche.
3 I, I, 5 | all'opposto degli enotri (genti sicule probabilmente), s'
4 I, I, 5 | per la penisola fra altre genti sicule, itale, osche e tusche
5 I, I, 8 | quella cacciata, parecchie genti osche, ed altre dette latini,
6 I, I, 8 | ancor si chiama Umbria; le genti italo-osche, e i magno-greci
7 I, I, 9 | un altro di que' nembi di genti, che precipitaron di lá
8 I, I, 9 | bocche del Danubio, tra le genti dette gog e magog, geti
9 I, I, 9 | Bologna da' boi una di quelle genti. - La quinta si diffuse
10 I, I, 10 | asilo, mercato di quelle tre genti diverse, antichi tirreni
11 I, I, 10 | penisola, od anzi come tutte le genti primitive stanziate od erranti,
12 I, I, 11 | grandi schiatte e delle genti. Poi si cadde piú giú, nell'
13 I, I, 12 | politiche di tutte queste nostre genti antichissime, molto si scrisse,
14 I, I, 12 | Evidentemente le prime genti immigrate, tirrene, iberiche
15 I, I, 12 | errare e stanziare fu meno da genti nomadi che da venturieri
16 I, I, 12 | Occidente. Bensí, le diverse genti e cittá d'ogni schiatta
17 I, I, 12 | si vennero innalzando di genti raccogliticce e diverse.
18 I, II, 1 | indipendenza di tutte le genti italiche antiche ch'ella
19 I, II, 1 | tutte quelle cittá, quelle genti, quella nazione d'Italia.
20 I, II, 1 | nuova nella storia delle genti: molte, antiche e nuove,
21 I, II, 1 | diventati grandi tra le genti italiche; ma non esercitandolo,
22 I, II, 14 | ad occidente, s'aggiunse genti teutoniche, passò in Gallia,
23 I, II, 20 | alle contese interne delle genti galliche; vinse i belgi [
24 I, III, 1 | ridusse i salassi, ed altre genti galliche alpestri; fatto
25 I, III, 1 | onore al complesso di queste genti, che diremo «italiane» d'
26 I, III, 2 | tutte le distinzioni di sue genti primitive, secondo i patti
27 I, III, 7 | ordinare in province alcune genti inchiuse in essi; egli li
28 I, III, 8 | suoi legati contro alle genti che l'assalivano all'intorno. -
29 I, III, 8 | stanziate entro a' limiti, genti intiere di barbari; per
30 I, III, 9 | limiti. E tre grandi leghe di genti germaniche ne sorsero o
31 I, III, 14 | tante guise, contro alle genti affollantisi all'intorno,
32 I, III, 15 | Radagasio con un nembo di genti varie fino in Toscana, e
33 I, III, 15 | raccolse intorno a sé tutte le genti unne, slave e germaniche
34 I, III, 15 | nuove leghe, nuovi duci di genti, che furono i definitivi
35 I, III, 15 | da Ricimero, un duce di genti barbare varie [456]; Magiorano
36 I, III, 15 | breve da Odoacre duce di genti raccogliticce, le une sollevate
37 I, IV, 1 | che vedremo accorrere le genti barbariche, e sorgere le
38 I, IV, 2 | fatto, piú poche tra le genti stanziate; e noi noteremo
39 I, IV, 2 | in quella condizione di genti divise, che fu la primitiva
40 I, IV, 2 | quando furono stanziate le genti ne' nostri colti, il loro
41 I, IV, 2 | Ancora, in parecchie delle genti, tra cui i longobardi, la
42 I, IV, 2 | varietá e mutabilitá di genti e d'usanze, questo fu quello
43 I, IV, 2 | costituzionale consueto delle genti tedesche all'epoca della
44 I, IV, 3 | tra la gente o tra varie genti, od anche d'intiere genti
45 I, IV, 3 | genti, od anche d'intiere genti raccozzavasi talora una
46 I, IV, 3 | gente o confederazione di genti; né altre furono probabilmente
47 I, IV, 4 | Molte, forse le piú delle genti, le giapetiche principalmente,
48 I, IV, 4 | ritrovino sovente i nomi delle genti migrate sul suolo primiero.
49 I, IV, 5 | accrescervi le forze, le genti dominatrici. E Federico,
50 I, IV, 6 | disputa a qual famiglia di genti appartenessero, se a quelle
51 I, IV, 6 | via, e s'ingrossò d'altre genti, passò l'Alpi carniche,
52 I, IV, 6 | ingrossato anch'egli di genti e re alleati. Combatterono
53 I, IV, 12 | perdettero certo nelle due genti de' longobardi e degli unni-ávari
54 I, IV, 12 | ingrossati di varie frazioni di genti, gepidi, bulgari, sarmati,
55 I, IV, 21 | imperiale e quella delle genti. E quindi appunto fu naturale,
56 I, VI, 25 | tra gli Adorni e Fregosi, genti nuove. Ferveva intanto nuova
57 II, VII, 39 | a difendersi contro alle genti sparse e barbare che l'assalirono,
58 II, Nota (10)| non scrisse se non delle genti barbare che stanziarono
|