1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
501 I, VI, 4 | meno sempre nella isolata e piú felice Britannia, vi resistette
502 I, VI, 4 | invidia: e le nazioni europee piú o meno infette di questa
503 I, VI, 4 | meno infette di questa lue, piú o meno pretendenti a fare
504 I, VI, 4 | nazioni cristiane e civili. La piú nobile delle nazioni ha
505 I, VI, 4 | quella fra tutte che ha piú bisogno di imparare la libertá
506 I, VI, 4 | tentativo in qua, non è piú, come sperammo, l'indipendenza
507 I, VI, 4 | quella di farci vedere i piú numerosi, piú vari sperimenti
508 I, VI, 4 | farci vedere i piú numerosi, piú vari sperimenti che sieno
509 I, VI, 5 | vicinato; e moltiplicarsi tanto piú ora che avevano governo
510 I, VI, 5 | ora che avevano governo piú costituito. Cosí guerreggiaronsi
511 I, VI, 5 | rivalitá commerciale, la piú acre di tutte; ed altre
512 I, VI, 5 | ottenendo che non fosser piú fatte col pastorale e l'
513 I, VI, 5 | solamente possono terminare le piú delle contese tra la Chiesa
514 I, VI, 6 | Lotario [1125-1137]. - I piú prossimi parenti d'Arrigo
515 I, VI, 6 | solamente è di gran lunga il piú antico, ma per sei secoli
516 I, VI, 6 | altri, in quello, tanto piú umilmente e lentamente cresciuto,
517 I, VI, 6 | lontana per due secoli e piú, ritornò a indipendenza
518 I, VI, 6 | napoletane, o, per dir piú e meglio, italiane. Non
519 I, VI, 6 | come pare, con un esercito piú forte del solito; assalí,
520 I, VI, 7 | dividersi e guerreggiarsi tra sé piú e piú, per quegli interessi
521 I, VI, 7 | guerreggiarsi tra sé piú e piú, per quegli interessi piccoli
522 I, VI, 7 | occasioni nazionali. E tanto piú che le discordie non sogliono
523 I, VI, 7 | le invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti;
524 I, VI, 7 | menti pervertite non sono piú bastanti alle dure imprese
525 I, VI, 8 | se la guerra seguente, la piú bella, la sola santa e nazionale
526 I, VI, 8 | tedeschi avevano contra sé non piú solamente le cittá avverse
527 I, VI, 8 | tuttociò non era sofferto dalle piú di esse, imperiali o non
528 I, VI, 8 | n'eran venute compiacendo piú e piú da mezzo secolo. In
529 I, VI, 8 | venute compiacendo piú e piú da mezzo secolo. In somma,
530 I, VI, 8 | opinioni, due politiche piú opposte che quelle degli
531 I, VI, 8 | anche eroi di libertá, o, piú, d'indipendenza, i loro
532 I, VI, 8 | Arnaldo era allora giá piú o meno abbandonato dal senato,
533 I, VI, 8 | religioso o politico; ma non piú. Quindi avanzossi Federigo,
534 I, VI, 8 | questi alla pace; e punirono piú o meno gli imperiali, il
535 I, VI, 8 | cancelleria tedesca parve tanto piú ingiuria, perché allora
536 I, VI, 9 | dando all'imperatore poco piú che il giuramento e le regalíe,
537 I, VI, 9 | 1159. - Segue una delle piú nobili fazioni di quella
538 I, VI, 9 | incominciano i secoli, anche piú lunghi, delle invidie cittadine.
539 I, VI, 9 | odiar la grandezza nazionale piú che la straniera, il vizio,
540 I, VI, 9 | consunte le forze, e, che era piú allora, il tempo dell'imperatore.
541 I, VI, 9 | Morto papa Adriano, giá piú e piú guastato coll'imperatore [
542 I, VI, 9 | papa Adriano, giá piú e piú guastato coll'imperatore [
543 I, VI, 10 | intollerabili a tutte, erano tanto piú a quelle cittá che non entrate
544 I, VI, 10 | trattenuto colá due anni e piú, dalla contesa che avea
545 I, VI, 10 | stranieri non troveranno piú cattivi italiani in Italia,
546 I, VI, 10 | Muratori4, che è certo il piú bello della storia d'Italia),
547 I, VI, 11 | stesso. Non rimanevano guari piú imperiali, se non Pavia
548 I, VI, 11 | e allora preser il nome piú esteso di «Societá di Venezia,
549 I, VI, 11 | durante la rivoluzione tanto piú felice degli anglo-americani,
550 I, VI, 11 | assemblea confederativa piú ordinata), queste furono
551 I, VI, 11 | né la lega progredí guari piú. Genova, che avea privilegi
552 I, VI, 11 | aderí, e tutte trattarono piú o meno con Cristiano, arcivescovo
553 I, VI, 11 | finalmente, per non rifarlo mai piú. Alle nazioni, come ai principi,
554 I, VI, 11 | addí 29 maggio 1176, la piú bella battaglia di nostra
555 I, VI, 11 | Pavia. Ma Federigo fu troppo piú gran negoziatore, grand'
556 I, VI, 11 | indipendenza, desiderasse piú di ciò che al fine s'ottenne;
557 I, VI, 11 | miserabilmente, separatamente, molto piú che il papa. Il quale ad
558 I, VI, 11 | particolari; noteremo solo il piú caratteristico. Alessandria
559 I, VI, 11 | Cesarea. I posteri furon piú degni, ripresero il primo. -
560 I, VI, 11 | che avrebbe potuto esser piú utile, di serbare e rinnovare
561 I, VI, 11 | Né l'occasione tornò mai piú per seicentosessantacinque
562 I, VI, 11 | della civiltá, ma non nella piú essenziale, nell'indipendenza;
563 I, VI, 11 | nostra storia non narra quasi piú che variazioni di dipendenze.
564 I, VI, 11 | pace di Costanza, che è il piú bello di nostra bella etá.
565 I, VI, 12 | dipendenti, in quelle anche piú infelici pro e contro al
566 I, VI, 12 | perché i grandi, i nobili, piú o meno signori di castella
567 I, VI, 12 | ogni modo, s'accostarono piú facilmente alla parte imperiale
568 I, VI, 12 | straniera, mentre i popolani piú facilmente alla parte cittadina
569 I, VI, 12 | questi non ebber nulla mai di piú caro, di piú pressante che
570 I, VI, 12 | nulla mai di piú caro, di piú pressante che cacciar quelli
571 I, VI, 12 | quelli del tutto; molto piú che non si sia fatto in
572 I, VI, 12 | prepotenti, cacciati né piú né meno. E cosí dopo questi
573 I, VI, 12 | Botta stesso, talor errante, piú sovente generoso. I quali,
574 I, VI, 12 | sovente generoso. I quali, chi piú chi meno, attribuiron alle
575 I, VI, 12 | capitani del comune o di piú comuni, li tiranneggiarono
576 I, VI, 12 | li tiranneggiarono tanto piú facilmente. I rimedi suggeriti
577 I, VI, 12 | dalla paura, sogliono far piú mal che bene. A Roma stessa
578 I, VI, 12 | sforzati a diventar qui tanto piú brevi, quanto piú, sorti
579 I, VI, 12 | tanto piú brevi, quanto piú, sorti i comuni, sorge oramai
580 I, VI, 13 | riacquistò con un matrimonio piú potenza in Italia a sua
581 I, VI, 13 | quindi sorse la parte non piú solamente anti-imperiale
582 I, VI, 13 | nostri avversari; fu uno de' piú nobili, ed ultimamente de'
583 I, VI, 13 | nobili, ed ultimamente de' piú generosi che abbiamo avuto
584 I, VI, 13 | spoglia i nuovi sudditi e fa piú che mai odioso il nome tedesco
585 I, VI, 14 | esercitò la tutela, anche piú che non sarebbe stato utile
586 I, VI, 14 | tra noi. Ma i nomi tutt'al piú poterono esser introdotti
587 I, VI, 14 | Grande inutilitá! essendo piú chiaro, piú esplicito, piú
588 I, VI, 14 | inutilitá! essendo piú chiaro, piú esplicito, piú buono, piú
589 I, VI, 14 | piú chiaro, piú esplicito, piú buono, piú facile ad accettarsi
590 I, VI, 14 | piú esplicito, piú buono, piú facile ad accettarsi ed
591 I, VI, 14 | grandi menti fan loro vedere piú chiara tale opportunitá
592 I, VI, 14 | privilegi ed era quindi sempre piú imperiale) in una prima
593 I, VI, 14 | antiche donazioni. Riuní piú territorio che niuno de'
594 I, VI, 14 | diversi dai francesi; ma piú sovente servirono alle pacificazioni,
595 I, VI, 14 | diedero senza dubbio (molto piú che non i primi poeti) alla
596 I, VI, 14 | progressivo, che non cessò piú per tre secoli, che la fece
597 I, VI, 15 | nostro; e il Mediterraneo non piú lago italiano, ma per cinque
598 I, VI, 15 | governo; il quale fu sempre piú o meno equilibrato di democrazia,
599 I, VI, 15 | anticamente, tre secoli o poco piú. L'istituzione, il nome
600 I, VI, 16 | italiani, e ne fu odiato tanto piú. Die' leggi a tutto il Regno;
601 I, VI, 16 | feodalitá mantennero colá, piú a lungo che altrove in Italia,
602 I, VI, 16 | in Italia dopo quella giá piú che centenaria di Bologna.
603 I, VI, 16 | Ma qui pure il disegno fu piú semplice, e qui poi tutto
604 I, VI, 16 | opinione nazionale, tanto piú volentieri che non piú solamente
605 I, VI, 16 | tanto piú volentieri che non piú solamente la riunione dell'
606 I, VI, 16 | Federigo II lo facevano piú pericoloso. E fecero bene
607 I, VI, 16 | non mirò all'indipendenza; piú forti tutte queste cittá,
608 I, VI, 16 | quasi compiuta, è anche piú da stupire che non sapesser
609 I, VI, 16 | moltiplicati e sminuzzati; piú brutti naturalmente dalla
610 I, VI, 16 | parti italiane non saran piú stolte né matte, non senza
611 I, VI, 16 | per la terza volta [1237] piú forte, e diede allora a
612 I, VI, 16 | saliron Pisa e i ghibellini piú che mai al primato di Toscana.
613 I, VI, 16 | divisi, e si divisero tanto piú dopo il concilio, che scomunicò
614 I, VI, 16 | pomposa prigionia per venti e piú anni, finché morí. All'incontro,
615 I, VI, 16 | noi, che fu, si può dire, piú italiano che tedesco, e
616 I, VI, 16 | queste qualitá facendolo piú pericoloso, il fecero anche
617 I, VI, 16 | pericoloso, il fecero anche piú odiato. Egli pure fu (mi
618 I, VI, 16 | grandezza contra l'opinione dei piú, che è onnipotente quando
619 I, VI, 17 | succedevagli Urbano IV, francese, piú che mai caldo nell'odio
620 I, VI, 17 | anzi provenzale, e tanto piú caldo in essa. - Allora
621 I, VI, 17 | incontrato da Carlo, men forte ma piú astuto capitano. E combattutavi [
622 I, VI, 18 | dire, son pensieri di etá piú progredite, od anzi di pochi
623 I, VI, 18 | d'importanza; e che non piú sulla successione di questi,
624 I, VI, 18 | cittá, e gli accrescimenti piú che mai frequenti de' tirannucci
625 I, VI, 18 | che siam per vederne i piú gravi errori, gl'imperdonabili
626 I, VI, 18 | aveva avuto, il ridursi piú che mai a nome vano e nocivo
627 I, VI, 18 | si reggevano né si resser piú in niuna di quelle forme
628 I, VI, 18 | originarie, quasi universali e piú semplici, de' consoli del
629 I, VI, 18 | Pisano, il secolo in che piú progredirono a un tratto
630 I, VI, 19 | si rifacevan guelfe, e le piú facevan Carlo capo di lor
631 I, VI, 19 | Doara finirono, quegli poco piú che signor privato di castella,
632 I, VI, 19 | lussi e lussurie; tanto piú insultanti a que' repubblicani,
633 I, VI, 19 | odiati, certo non meno, forse piú che gli antichi. Tutto ciò
634 I, VI, 19 | Gregorio X niuno attese piú per due secoli, restano
635 I, VI, 19 | interregno, a cui avrebbe anche piú, se si fosse lasciato cader
636 I, VI, 19 | ghibellini, confermò ai papi (piú esplicitamente che non fosse
637 I, VI, 19 | tramandò cosí bene, che rimase piú o meno quella di tutti i
638 I, VI, 19 | parecchi secoli, non la piú grande, non la primeggiante
639 I, VI, 19 | probabilmente, ma almeno la piú felice fra le nazioni del
640 I, VI, 19 | mai; e Germania, rimasta piú felice essa pure, e piú
641 I, VI, 19 | piú felice essa pure, e piú unita, avrebbe adempiuto
642 I, VI, 19 | succedettergli in poco piú d'un anno quattro papi:
643 I, VI, 19 | moderato come quello, ed anche piú di quello, temperator della
644 I, VI, 19 | ora da oltre un secolo il piú gran numero d'italiani indipendenti;
645 I, VI, 19 | non se ne rialzaron mai piú, né essi, né parte ghibellina
646 I, VI, 20 | bene mai, come succedé poi piú volte delle famiglie di
647 I, VI, 20 | quello de' fatti che entrano piú abbondantemente nel poema
648 I, VI, 20 | vedemmo, per due secoli e piú, un papa grandissimo e come
649 I, VI, 20 | vedremo poi. Una delle opere piú infelici di lui, fu il sostegno
650 I, VI, 20 | simili a' gerosolimitani, piú guerrieri che frati, forse
651 I, VI, 20 | di molte cittá, lega non piú di nazionali contra stranieri,
652 I, VI, 20 | i tedeschi non pensavano piú. Ché, morto Rodolfo nel
653 I, VI, 21 | Visconti, che non la perdettero piú. Sollevaronsi, ripacificaronsi
654 I, VI, 21 | Brescia sola, fin d'allora piú perdurante dell'altre, fu
655 I, VI, 21 | Pistoia [1325]. Tentò Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò
656 I, VI, 21 | scomuniche moltiplicate e non piú sostenute dall'armi né dalla
657 I, VI, 21 | presenza dei papi, non eran piú nulla; nulla in Italia i
658 I, VI, 21 | uno certamente; tutt'al piú alcuni ammiragli che vedremo.
659 I, VI, 21 | meno innocua che l'ultima, piú simile alle antiche. Accolto
660 I, VI, 21 | riunir la parte ghibellina piú che mai sfasciata, quando
661 I, VI, 21 | causa, l'abbiamo accennata piú volte, non la ripeteremo
662 I, VI, 21 | volte, non la ripeteremo piú; poco men che dappertutto,
663 I, VI, 22 | 1343]. - Ma vegniamo ad una piú seria, ad una che fu danno
664 I, VI, 22 | può tanto meno, quanto piú vi può ogni persona staccata.
665 I, VI, 22 | epoca a che siam giunti, piú moltiplicate che mai per
666 I, VI, 22 | dovere, di cercare quanto piú io sappia sinceramente,
667 I, VI, 22 | e di svelare quanto io piú possa compiutamente tutta
668 I, VI, 22 | dovuto essere pur troppo piú numerosi e piú gravi nella
669 I, VI, 22 | pur troppo piú numerosi e piú gravi nella nostra nazione,
670 I, VI, 22 | o fanciulli, sono per lo piú indipendenti da' fatti loro,
671 I, VI, 22 | degli uomini naturalmente piú potenti sono giá men sovente
672 I, VI, 22 | scusan tanto meno, quanto piú essi sono potenti; ma le
673 I, VI, 22 | pienamente scusabili mai. Tutt'al piú, è scusabile una generazione
674 I, VI, 22 | durava un centro, un re piú o men potente nella nazione,
675 I, VI, 22 | intorno al re, una nazione piú o meno unita all'uno ed
676 I, VI, 22 | delle tirannie, in Italia piú colta sí ma piú mal civile
677 I, VI, 22 | in Italia piú colta sí ma piú mal civile giá che le nazioni
678 I, VI, 22 | di Boemia; e diventarono piú grosse e indipendenti dalle
679 I, VI, 22 | volte altrettanti in istorie piú estese. D'allora in poi,
680 I, VI, 22 | patria, ma che non sono piú virtú, quando per la paga,
681 I, VI, 22 | che io non so dire se sia piú necessario a mantenere la
682 I, VI, 22 | fecero ogni lor guerra piú co' fiorini che con l'armi
683 I, VI, 22 | supplito. Allora non rimase piú nulla di veramente militare
684 I, VI, 22 | Italia, o meno in quelle piú anticamente disavvezze;
685 I, VI, 22 | disavvezze; non ne rimase piú se non in Piemonte. Il quale
686 I, VI, 23 | succedeva uno degli effetti piú strani di quella smania
687 I, VI, 23 | antichi Alberici, fu il piú innocente fra gli usurpatori
688 I, VI, 23 | l'Albornoz continuò con piú politica e piú fortuna la
689 I, VI, 23 | continuò con piú politica e piú fortuna la restaurazione
690 I, VI, 23 | risplendeva, s'arricchiva, poteva piú che mai. Raccoglieva il
691 I, VI, 23 | contro a Pisa, e in quella or piú pericolosa co' Visconti
692 I, VI, 23 | decaduta giá non pretendeva piú. I genovesi, afforzati in
693 I, VI, 23 | intendersi, anche in tempi piú progrediti che non eran
694 I, VI, 23 | turbata poi da una congiura, piú o meno accertata, del suo
695 I, VI, 24 | Boccaccio e Giotto, quasi piú splendido in tutto, anche
696 I, VI, 24 | secolo escon fuori parecchi piú o men puri, ma certo splendidi
697 I, VI, 24 | Milano. Del resto, quanto piú si complica la storia, tanto
698 I, VI, 24 | complica la storia, tanto piú arbitrario resta qualunque
699 I, VI, 24 | ordinamento di essa. E benché i piú degli scrittori non soglian
700 I, VI, 25 | nuova calamitá. Corso poco piú che un anno, morí Gregorio
701 I, VI, 25 | maggiori diventati nobili. Il piú famoso e che può servir
702 I, VI, 25 | gli Albizzi a capo de' piú aristocratici; i Ricci e
703 I, VI, 25 | i Ricci e i Medici, de' piú democratici. Cosí succede
704 I, VI, 25 | fu in breve assalito da' piú democratici fra' suoi democratici,
705 I, VI, 25 | fra' suoi democratici, da' piú ciompi fra' suoi ciompi;
706 I, VI, 25 | alla cieca, alla barbara, piú per istinto che per arte.
707 I, VI, 25 | tutta. S'alzava Firenze, ma piú da mercante che da guerriera,
708 I, VI, 26 | di Pavia. Intanto, anche piú facilmente s'erano sollevate
709 I, VI, 26 | sollevate e liberate le cittá piú lontane venete e toscane.
710 I, VI, 26 | guerre erano allora de' piú ricchi che pagavano piú
711 I, VI, 26 | piú ricchi che pagavano piú venturieri; e qui non v'
712 I, VI, 26 | e Francesco Novello e i piú degli altri Carraresi [1405];
713 I, VI, 26 | guerra in lor mestiero: piú ardito Braccio, piú assegnato
714 I, VI, 26 | mestiero: piú ardito Braccio, piú assegnato Sforza, fecero
715 I, VI, 27 | lui furono ridotti a poco piú che Savoia e i comitati
716 I, VI, 27 | Francia; ovvero guerreggiavan piú lungi, alla ventura, in
717 I, VI, 27 | storia della cavalleria piú numerosi, piú splendidi
718 I, VI, 27 | cavalleria piú numerosi, piú splendidi e piú veri cavalieri,
719 I, VI, 27 | numerosi, piú splendidi e piú veri cavalieri, che non
720 I, VI, 27 | motto, il quale si trova piú antico e sempre intrecciato
721 I, VI, 27 | dell'Alpi, attesero tanto piú al Piemonte, e vi s'ingrandirono
722 I, VI, 27 | de' predecessori; giá non piú gran cavaliero, ma uomo
723 I, VI, 27 | suoi Stati o limitrofe. La piú bella fu Vercelli, avuta
724 I, VI, 27 | occidentale, non si può separare piú da quella della restante
725 I, VI, 27 | talor principale. Quella piú antica che abbiam qui corsa,
726 I, VI, 28 | sua sorella Giovanna II, piú infame che la prima, vedova
727 I, VI, 28 | Giovanna, non tornonne mai piú. Allora, costei che era
728 I, VI, 28 | secolo dei venturieri fu piú grande e migliore de' venturieri. -
729 I, VI, 28 | Pisa. E allora crebbe ella piú che mai, e in essa crebbero
730 I, VI, 28 | correnti, ne riuscirebbero piú grandi capitalisti questi
731 I, VI, 28 | splendidezze. Cosimo aveva il piú bello e gran palazzo di
732 I, VI, 28 | e scultori, a cui molto piú che ai letterati giova,
733 I, VI, 28 | i Medici allor risorti e piú che mai crescenti in tutto.
734 I, VI, 28 | Seguono nuove paci e guerre, piú intricate che mai, da Lombardia
735 I, VI, 28 | morente, e perciò tanto piú allettante allo Sforza che
736 I, VI, 28 | poi, l'imperio non uscí piú di quella casa, prima o
737 I, VI, 29 | comuni o cittá, furono, piú che non gli stessi signori,
738 I, VI, 29 | secolo, ma che fu forse il piú felice, il piú vicino all'
739 I, VI, 29 | forse il piú felice, il piú vicino all'indipendenza
740 I, VI, 29 | indipendenza compiuta, certo il piú fecondo di grandezze e splendori
741 I, VI, 29 | per noi un interesse molto piú attuale. Siffatte preoccupazioni
742 I, VI, 29 | non se ne mosse; non avea piú quel fior di zelo cristiano
743 I, VI, 29 | duecento anni, a cui è tutt'al piú da attribuir l'esagerato
744 I, VI, 29 | propri quando non si trovan piú buoni. Volsesi poi tutto
745 I, VI, 29 | patria, Francesco Foscari, il piú glorioso principe che Venezia
746 I, VI, 29 | aristocrazie! - Con gloria piú incolume, morí [1458] Alfonso
747 I, VI, 29 | regni in Ispagna, non avea piú lasciato quello delle Due
748 I, VI, 29 | grandi cittadini furono nelle piú splendide repubbliche antiche,
749 I, VI, 29 | essi desidera naturalmente piú, i mezzi di piú e piú servirla,
750 I, VI, 29 | naturalmente piú, i mezzi di piú e piú servirla, la potenza;
751 I, VI, 29 | naturalmente piú, i mezzi di piú e piú servirla, la potenza; per
752 I, VI, 30 | Italia posava, Italia avrebbe piú che mai potuto far la lega
753 I, VI, 31 | bene ai popoli, ed anche piú alle aristocrazie libere.
754 I, VI, 31 | contagiositá dei delitti; e tanto piú, quanto piú eccessivi. Addí
755 I, VI, 31 | delitti; e tanto piú, quanto piú eccessivi. Addí 26 aprile
756 I, VI, 31 | trionfo a Firenze, che ne fu piú che mai sua. E tanto piú
757 I, VI, 31 | piú che mai sua. E tanto piú che, del medesimo anno scesi
758 I, VI, 31 | nell'altro, essendo vizio il piú anticanonico di tutti, ambizione
759 I, VI, 31 | Innocenzi, conferí forse piú che null'altro a diminuir
760 I, VI, 31 | nepotista al par di lui; e di piú, depravato di costumi, altra
761 I, VI, 31 | assassinii per interessi privati, piú che per comuni: una guerra
762 I, VI, 31 | figliuolo la signoria di Faenza. Piú che mai si vede l'inutilitá
763 I, VI, 31 | trovarono generazioni d'italiani piú perfidi, piú scelleratamente
764 I, VI, 31 | d'italiani piú perfidi, piú scelleratamente abili, piú
765 I, VI, 31 | piú scelleratamente abili, piú congiuratori, piú pugnalatori
766 I, VI, 31 | abili, piú congiuratori, piú pugnalatori che non essi;
767 I, VI, 31 | monarchie rappresentative, piú che quelle dei maggiori
768 I, VI, 31 | fu men modesto, s'accostò piú al principato; e cosí, invece
769 I, VI, 31 | in condizioni fors'anche piú difficili, con uomini certamente
770 I, VI, 32 | abbiamo ritratto in colori piú oscuri forse che non si
771 I, VI, 32 | incontrastabilmente capace di generare la piú splendida, la piú varia
772 I, VI, 32 | generare la piú splendida, la piú varia e la piú nazionale
773 I, VI, 32 | splendida, la piú varia e la piú nazionale coltura che sia
774 I, VI, 32 | licenza, è tuttavia culla piú favorevole alla coltura
775 I, VI, 32 | coltura, ne risulta tanto piú evidente, quanto piú cattiva
776 I, VI, 32 | tanto piú evidente, quanto piú cattiva ed incompiuta fu
777 I, VI, 32 | architettura militare, che è piú antica forse tra noi che
778 I, VI, 32 | non si suol dire anche da' piú esagerati esaltatori dei
779 I, VI, 32 | emulazioni, il volere ogni cittá piú bei templi che le vicine,
780 I, VI, 32 | vicine, ed ogni nobile un piú bel palazzo che i concittadini,
781 I, VI, 32 | concittadini, e i nobili popolani piú che gli antichi, e via via.
782 I, VI, 32 | d'amore, che è forse il piú facile, ed è certo il piú
783 I, VI, 32 | piú facile, ed è certo il piú piacevole degli argomenti
784 I, VI, 32 | storia patria, che è il piú necessario in ogni paese
785 I, VI, 32 | che li concedon pur sempre piú compiuti insieme e piú eleganti
786 I, VI, 32 | sempre piú compiuti insieme e piú eleganti alla libertá. Del
787 I, VI, 32 | commercio in particolare, duolmi piú che mai non potermi fermare
788 I, VI, 33 | Ravenna si fosser conservati piú codici, piú studio delle
789 I, VI, 33 | fosser conservati piú codici, piú studio delle leggi romane,
790 I, VI, 33 | queste lingue rimanesse tanto piú dell'elemento latino primitivo,
791 I, VI, 33 | Italia, le cui lingue serbano piú latino, ebbero piú invasori
792 I, VI, 33 | serbano piú latino, ebbero piú invasori che non Francia;
793 I, VI, 33 | che in questa n'ebbe forse piú la parte meridionale la
794 I, VI, 33 | lingua d'oc serbò parimente piú latino. Né io crederei che
795 I, VI, 33 | operare incomparabilmente piú in Italia che non ne' due
796 I, VI, 33 | ed è poi indubitabilmente piú latina nelle desinenze,
797 I, VI, 33 | serbassero e si serbino piú che in nessun luogo forse
798 I, VI, 33 | comune italiana e i dialetti piú vicini ad essa si trovino
799 I, VI, 33 | lá e qua trovaronsi forse piú francesi che tutt'altri
800 I, VI, 33 | dovette quindi parlarsi piú lingua francese che di tutt'
801 I, VI, 33 | leggi di questi secoli. Che piú? I nostri primi poeti Folchetto,
802 I, VI, 33 | scritta delle romanze; tanto piú glorioso fu che ella n'uscisse
803 I, VI, 33 | scrissero ne' dialetti, cioè, piú o meno, nella lingua comune
804 I, VI, 33 | lingua e grandi nostri furon piú grandi poi che non gli stranieri
805 I, VI, 33 | progresso superiore sia tanto piú certamente da attribuirsi
806 I, VI, 34 | cui sieno mai progredite piú a un tratto ed insieme tutte
807 I, VI, 34 | che sieno mai progrediti piú sopra i propri contemporanei.
808 I, VI, 34 | proprietá di espressioni i piú belli delle piú colte etá
809 I, VI, 34 | espressioni i piú belli delle piú colte etá antiche o moderne;
810 I, VI, 34 | libro incontrastabilmente piú virili ed austeri della
811 I, VI, 34 | leggerlo una fatica, ma la piú virile, la piú sana fra
812 I, VI, 34 | fatica, ma la piú virile, la piú sana fra le esercitazioni
813 I, VI, 34 | seguenti. Ma egli spicca, forse piú che altrove, al confronto
814 I, VI, 34 | nobilissimamente e forse piú giustamente, piú per l'indipendenza,
815 I, VI, 34 | e forse piú giustamente, piú per l'indipendenza, che
816 I, VI, 34 | Tommaso), ma uno de' primi e piú efficaci cercatori e restauratori
817 I, VI, 34 | da lui negletto per salir piú su; ma (ed importa molto
818 I, VI, 34 | su; ma (ed importa molto piú) che questo bello e facil
819 I, VI, 34 | una folla d'imitatori i piú fiacchi e piú noiosi che
820 I, VI, 34 | imitatori i piú fiacchi e piú noiosi che siena stati mai.
821 I, VI, 34 | non seppe trovar luogo al piú amoroso e famoso de' suoi
822 I, VI, 34 | un gran letterato e nulla piú; non ha quella gloria che
823 I, VI, 34 | a migliorarla. - D'animo piú gentile, non invidioso,
824 I, VI, 34 | francese, venuti quattro secoli piú tardi. Ma deve apparsi si
825 I, VI, 34 | ma riderebbe ora anche piú al leggere cosí pedanti,
826 I, VI, 34 | Tommaso, sia stato molto piú opportuno il tacerne e riposarvi
827 I, VI, 34 | secondo ma d'un gran salto piú su [-1336], volsero ormai
828 I, VI, 34 | dicemmo peculiaritá italiana. Piú si va, piú si vede quanto
829 I, VI, 34 | peculiaritá italiana. Piú si va, piú si vede quanto mirabilmente
830 I, VI, 34 | di quell'altro italiano, piú grande che Dante stesso,
831 I, VI, 34 | salvo forse Gregorio VII) piú efficacia sui destini del
832 I, VI, 35 | può giovare tal divisione piú chiara e piú mnemonica.
833 I, VI, 35 | tal divisione piú chiara e piú mnemonica. Ma essendo scopo
834 I, VI, 35 | politici nazionali, ci parve piú utile seguir le epoche,
835 I, VI, 35 | risultino divisioni, periodi piú naturali nella storia stessa
836 I, VI, 35 | si trovano raccolte né piú né meno le vite dei tre
837 I, VI, 35 | padri di nostra lingua, e né piú né meno Giotto e gli artisti
838 I, VI, 35 | metá del secolo, e via via piú splendidi, i nomi di Lorenzo
839 I, VI, 35 | Bracciolini storico e uno de' piú operosi fra' molti cercatori
840 I, VI, 35 | 1494]. - Cosí pure, ma con piú splendore nelle tre arti,
841 I, VI, 35 | Intanto, spargevasi, fioriva piú che altrove in Italia l'
842 I, VI, 35 | la quale sará forse la piú feconda di tutte; la quale
843 I, VI, 35 | di Lorenzo, nacquero, e, piú o meno, si allevarono, a
844 I, VI, 35 | Medici, superiore in ciò o piú felice che il grand'avo,
845 I, VI, 35 | scoperte erano state dell'opere piú abbandonate dagli italiani
846 I, VI, 35 | si sa, leggendone, s'ei piú s'ami o s'ammiri), cosí
847 II, VII, 1 | italiane, e che, tenendo sempre piú impossibile la riunione
848 II, VII, 1 | stoltezza insieme, e tanto piú quanto piú va progredendo
849 II, VII, 1 | insieme, e tanto piú quanto piú va progredendo la civiltá.
850 II, VII, 1 | faccia specie se dimoreremo piú a lungo che nell'altre piú
851 II, VII, 1 | piú a lungo che nell'altre piú lontane. Cosí abbiam fatto,
852 II, VII, 1 | particolari de' tempi quanto piú antichi. Ma nelle storie
853 II, VII, 1 | giovano all'incontro tanto piú i particolari, quanto piú
854 II, VII, 1 | piú i particolari, quanto piú son di tempi vicini, simili
855 II, VII, 1 | vicini, simili a' nostri, piú utili ad accennare ciò che
856 II, VII, 1 | cristianitá pur troppo non piú unita in una fede e una
857 II, VII, 1 | cristianitá felicemente unita, non piú intorno alla barbara monarchia
858 II, VII, 1 | spensieratissimo precipitare e non piú. E quindi peggio che mai
859 II, VII, 2 | delle opere sue; e fra le piú celate è forse quella per
860 II, VII, 2 | il magnifico, non avesse piú se non uomini o mediocri (
861 II, VII, 2 | America; ondeché, non rimaneva piú disgiunto se non il piccol
862 II, VII, 2 | fortune accendevan l'animo piú inquieto che grande, ma
863 II, VII, 3 | quindi il Moro è il traditor piú esecrato nelle memorie italiane.
864 II, VII, 3 | si libera, presente, e piú o men connivente, Carlo
865 II, VII, 3 | traditore, perché non avea piú ad acquistare ma a difendere
866 II, VII, 3 | Combattessi addí 6 luglio, molto piú forti gl'italiani. Disputasi
867 II, VII, 3 | Francia, dove non pensò piú guari a Italia. - Tornò
868 II, VII, 3 | eran divisi in parti, non piú nazionale o straniera, né
869 II, VII, 3 | arrabbiati»; i medii, piú o men desiderosi de' Medici, «
870 II, VII, 3 | eroi di libertá sono un po' piú sodi, non si perdono in
871 II, VII, 3 | forse mai, non aveano certo piú niuna politica vera, lunga,
872 II, VII, 3 | vantata aristocrazia non aveva piú l'aristocratica virtú della
873 II, VII, 3 | tutta quella famiglia. Tanto piú che tutto ciò fu bensí il
874 II, VII, 3 | censure politiche nacque molto piú tardi. Dicesi morisse Alessandro
875 II, VII, 4 | fu a Navarra, e finí poi piú degnamente che non meritava,
876 II, VII, 4 | un esercito di quaranta e piú mila uomini l'Alviano ed
877 II, VII, 4 | ed il Pitigliano, due de' piú abili condottieri o piuttosto (
878 II, VII, 4 | piuttosto (perché giá non erano piú cosí indipendenti come gli
879 II, VII, 4 | semplici che sono non solamente piú gloriosi sempre, ma sovente
880 II, VII, 4 | gloriosi sempre, ma sovente piú felici che non le destrezze.
881 II, VII, 4 | loro abbandonata una delle piú nobili cittá e potenze italiane,
882 II, VII, 4 | impossibile oramai un governo piú repubblicano) sotto un Soderini,
883 II, VII, 4 | od a ragione, è forse il piú noto, il piú popolare fra
884 II, VII, 4 | è forse il piú noto, il piú popolare fra quelli di quanti
885 II, VII, 5 | po' spensierate, sogliono piú che l'altre trovar fortuna
886 II, VII, 5 | questo Lorenzo era oramai il piú prossimo parente di lui,
887 II, VII, 5 | capo o centro, che ella piú che l'altre potenze italiane
888 II, VII, 5 | parlando, all'Italia forse piú che a nessuno. Leon X bandí
889 II, VII, 5 | preoccupò per un secolo e piú quasi esclusivamente la
890 II, VII, 5 | minacciante salire, come salí, piú su. Né Leon X o la coltissima
891 II, VII, 6 | strinsesi coll'imperatore, piú che mai signor d'Italia,
892 II, VII, 6 | speso quanto si poteva e piú, e rimanevan poveri i successori;
893 II, VII, 6 | inutile. Qui non sono nemmen piú a notare errori particolari.
894 II, VII, 6 | nostre occasioni, non è piú nulla a fare o dire, che
895 II, VII, 6 | non ne seguiva nulla di piú che in quell'altra scimmiata
896 II, VII, 6 | malgrado gli errori, la piú nobile, la piú gentile,
897 II, VII, 6 | errori, la piú nobile, la piú gentile, la piú alta, la
898 II, VII, 6 | nobile, la piú gentile, la piú alta, la piú guelfa, la
899 II, VII, 6 | gentile, la piú alta, la piú guelfa, la piú nazionale
900 II, VII, 6 | alta, la piú guelfa, la piú nazionale di tutte, all'
901 II, VII, 6 | allora in poi, né trecento e piú anni corsi fino ai nostri
902 II, VII, 6 | nostri dí, si combatté mai piú per lei, né intorno a lei.
903 II, VII, 6 | esercitò, non vide nemmeno piú mai il viril gioco dell'
904 II, VII, 6 | dell'armi; ed ella ne rimane piú disavvezza che niuna forse
905 II, VII, 7 | che rimasero poi cosí per piú d'un secolo, terza razza
906 II, VII, 7 | spagnuoli. Ma or fu peggio; ché, piú forte, l'imperator duca
907 II, VII, 7 | questi occupò il resto. Piú forti gli imperiali, fecero
908 II, VII, 7 | Alessandro, duca, non avea piú a protettore lo zio papa,
909 II, VII, 7 | misfatti è cosa volgare. Piú rara (ma pur veduta in novembre
910 II, VII, 7 | duca dall'imperatore, e piú tardi granduca dal papa [
911 II, VII, 7 | libertá, che sono tanto piú difficili a farsi che non
912 II, VII, 7 | politica; nepotista e non piú. Fu protettor d'arti e lettere
913 II, VII, 8 | in poi i papi non fecero piú Stati politici ai nepoti,
914 II, VII, 8 | concedibili, non ne rimanean piú; il concedere i rimanenti
915 II, VII, 8 | concedere i rimanenti diventava piú difficile, piú scandaloso,
916 II, VII, 8 | diventava piú difficile, piú scandaloso, piú spogliator
917 II, VII, 8 | difficile, piú scandaloso, piú spogliator della Chiesa
918 II, VII, 8 | decimosesto, che, comunque paiano piú o meno cattivi principi,
919 II, VII, 8 | s'estese poi, e si fece piú grossa in Germania, dove
920 II, VII, 8 | piccole e moltiplici che piú dell'altre rovinano un paese.
921 II, VII, 8 | l'uso pur de' nostri dí, piú gravi parvero i saccheggi,
922 II, VII, 8 | Savoia, o quegli forse che piú di nessuno, seppe, operando
923 II, VII, 8 | anch'essa non vide mai piú guerra intorno a sé; come
924 II, VII, 8 | lontana, anziché ad Austria piú vicina. Ma allora e per
925 II, VII, 8 | nuovo. Ma facevasi molto piú grossa nelle Fiandre; ed
926 II, VII, 8 | E ne rimasero pur troppo piú durevoli gli effetti: per
927 II, VII, 8 | anni Francia non contese piú un po' fortemente l'Italia
928 II, VII, 8 | antica; l'Italia non fiatò piú sotto all'incontestata servitú.~
929 II, VII, 9 | noi pensiamo che sieno piú chiare, piú alla memoria
930 II, VII, 9 | pensiamo che sieno piú chiare, piú alla memoria dei leggitori
931 II, VII, 9 | e possa cosí essere loro piú grato aver tutto compiuto,
932 II, VII, 9 | anni noi vedemmo peggiorar piú che mai la politica italiana,
933 II, VII, 9 | all'incontro ella non ebbe piú scopo nessuno, e, salve
934 II, VII, 9 | poche eccezioni, non fu piú politica nazionale, ma provinciale,
935 II, VII, 9 | per qualunque nazione, la piú stolta per una, che ha tante
936 II, VII, 9 | pessima sí, ma di coltura la piú splendida fra quante furon
937 II, VII, 9 | tutti gli uomini giá nati e piú o meno educati, quando incominciò
938 II, VII, 9 | il fior maturato al tempo piú sereno, doveva fruttificare
939 II, VII, 9 | malgrado la tempesta. E tanto piú, che mentre venivasi distruggendo
940 II, VII, 9 | pratica, e dallo scrittor piú vicino, Machiavello. Fu
941 II, VII, 9 | de' Medici, quattordici e piú anni in tutto; andando nel
942 II, VII, 9 | quelle fra tutte che vogliono piú unanimitá; e questa, grazie
943 II, VII, 9 | autoritá e quel codice. E tanto piú, che piú bello è lo scopo
944 II, VII, 9 | codice. E tanto piú, che piú bello è lo scopo proposto
945 II, VII, 9 | proposto in esso; tanto piú, che Machiavello, disgustato
946 II, VII, 9 | Discorsi, nelle Storie; e tanto piú, che in tutte l'opere sue
947 II, VII, 9 | egli è poi lo scrittore, piú, o quasi solo semplice,
948 II, VII, 9 | dal periodar pedante; il piú elegante, in somma, e migliore
949 II, VII, 9 | sarebbe una delle opere piú utili da farsi ora, per
950 II, VII, 9 | fin d'allora sarebbe stata piú facile sempre, e piú utile
951 II, VII, 9 | stata piú facile sempre, e piú utile sovente, quella rettitudine
952 II, VII, 9 | scrisse in un anno o poco piú quella storia de' tempi
953 II, VII, 9 | grandi che i due detti, ma piú virtuosi, piú generosi,
954 II, VII, 9 | detti, ma piú virtuosi, piú generosi, il Varchi sopra
955 II, VII, 9 | Il Davanzati [1529-1586], piú giovane di tutti questi,
956 II, VII, 9 | di Tacito, volle essere piú breve di lui, che è impossibile
957 II, VII, 9 | come gli storici stranieri piú liberi e piú misti a pratica
958 II, VII, 9 | storici stranieri piú liberi e piú misti a pratica superano
959 II, VII, 9 | scritti suoi rimangono de' piú eleganti di nostra lingua.
960 II, VII, 10 | mettessimo a nominar gli oratori piú o meno retori, perché non
961 II, VII, 10 | antiche, ma appunto perciò piú o men retori essi ancora;
962 II, VII, 10 | grammatici di lingua italiana, piú utili senza dubbio, ma timidi
963 II, VII, 10 | era questo; i novellatori, piú o meno imitatori e sconci,
964 II, VII, 10 | convenienze e cortigianerie piú che a principi sodi, ed
965 II, VII, 10 | trattarono di filosofia piú letterariamente che scientificamente,
966 II, VII, 10 | parecchie nomenclature molto piú lunghe che non le fatte.
967 II, VII, 10 | Ma il vero è, che qui, piú che altrove, è a distinguere
968 II, VII, 10 | anche eguali alle straniere piú moderne, e che perciò elle
969 II, VII, 10 | prodotte letterature migliori e piú imitabili, che i secoli
970 II, VII, 10 | imitabili, che i secoli piú addietro; perché il nostro
971 II, VII, 10 | Italia furono allora poco piú che astrologi, e son famosi
972 II, VII, 10 | naturali quella che fece piú veri progressi. Eustachio
973 II, VII, 10 | 1603] ed altri, insegnarono piú o meno fin d'allora in Italia
974 II, VII, 10 | Harvey, inglese, la dimostrò piú ampiamente, e divolgò poi [
975 II, VII, 10 | mi sembra farsi per lo piú una grande illusione. Le
976 II, VII, 10 | Questo è forse il segno piú evidente della decadenza
977 II, VII, 11 | repubblica, non fossero uno di piú de' turbamenti d'Italia.
978 II, VII, 11 | quelli fatti da Raffaello. Piú vecchio d'assai sopravvissegli
979 II, VII, 11 | illustre pittore per sé, piú illustre per lo scolaro;
980 II, VII, 11 | superò se stesso, tre o piú volte, od anzi sempre progrediendo,
981 II, VII, 11 | 1566] e parecchi altri; i piú de' quali, dispersi dopo
982 II, VII, 11 | progressi di lei furono molto piú lenti; e gli splendori non
983 II, VII, 11 | questi cosí, a un tempo, e piú che Michelangelo, novantanove
984 II, VII, 11 | italiane, spagnuole e greche, piú belle e sole vere incarnate
985 II, VII, 11 | e sole vere incarnate e piú pittoriche; ondeché, per
986 II, VII, 11 | 1528?-1588]: e seguono piú o men lontani, il Bassano [
987 II, VII, 11 | 1494-1534], appena tre anni piú che Raffaello. E la vita
988 II, VII, 11 | scorci, nel sotto in su, piú e peggio che Michelangelo
989 II, VII, 11 | oppressa da quella straniera e piú scientifica de' fiamminghi
990 II, VII, 11 | che fosse scienza o poco piú. All'incontro, dicesi sia
991 II, VII, 11 | perciocché né io né credo i piú degli italiani udimmo le
992 II, VII, 12 | tutto ciò non toccava ai piú; e poi eran cose del tempo,
993 II, VII, 12 | mezzo, v'erano avvezzi. I piú degli italiani fruivan la
994 II, VII, 12 | partecipazione allo Stato, non è piú aristocrazia, diventa semplice
995 II, VII, 12 | campi o governi, e dimorando piú alle corti e nelle moltiplici
996 II, VII, 12 | innalzarono, or bene or male; i piú, penando vissero e morirono
997 II, VII, 12 | indipendenza e furono tra breve i piú, od anche i soli indipendenti
998 II, VII, 12 | aristocratiche non serbava piú se non quella della conservazione,
999 II, VII, 12 | Italia che mai; non pesava piú quasi in essi; era spagnuola,
1000 II, VII, 12 | antica emula, non le poteva piú essere comparata. Fuori
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598 |