1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1001 II, VII, 12 | feudi imperiali) non avea piú che Corsica. E l'aristocrazia
1002 II, VII, 12 | Genova e Venezia non aveano piú il primato de' mari, passato
1003 II, VII, 12 | spagnuola, né poteva guari piú scostarsi da essa, né (premendo
1004 II, VII, 12 | scostarsi da essa, né (premendo piú e piú gli affari del concilio
1005 II, VII, 12 | essa, né (premendo piú e piú gli affari del concilio
1006 II, VII, 12 | signoria straniera facea piú che compensar tal progresso;
1007 II, VII, 12 | la storia d'Italia a poco piú che a storia del Piemonte;
1008 II, VII, 13 | in Milano l'ordinamento piú nuovo s'era modellato sul
1009 II, VII, 13 | governatore in Milano, non piú che cortigiani in Ispagna,
1010 II, VII, 13 | imposizioni legalmente gravi, piú gravi di fatto, perché non
1011 II, VII, 13 | ai popoli che non si levi piú dell'imposto. Gran disordine
1012 II, VII, 13 | difenderle. Il Mediterraneo, non piú lago italiano, avrebbe dovuto
1013 II, VII, 13 | estendessimo sugli ecclesiastici, piú ardui a capire e spiegare.
1014 II, VII, 13 | protestantismo non ottenne piú una vittoria, un estendimento,
1015 II, VII, 13 | cattolicismo non perdette piú una chiesa o una provincia.
1016 II, VII, 13 | o milizie del paese, ma piú simili a ciò che chiamiam
1017 II, VII, 13 | comuni antichi dov'erano piú importanti, dove si disputava
1018 II, VII, 13 | solamente di grado, o tutt'al piú di partecipazione ad un
1019 II, VII, 13 | non principe nuovo come i piú di costoro, non di famiglie
1020 II, VII, 13 | sciolse, e non li convocò mai piú, né egli né nessuno de'
1021 II, VII, 13 | Alberto, riordinator nuovo e piú grande secondo il secolo
1022 II, VII, 13 | modi nuovi, trovati cento e piú anni appresso in Inghilterra,
1023 II, VII, 13 | Inghilterra, e ducento e piú in Francia e altrove; questo
1024 II, VII, 13 | principi, la lotta diventò piú forte tra essi e i parlamenti,
1025 II, VII, 13 | tra essi e i parlamenti, piú franca tra assolutismo e
1026 II, VII, 13 | meravigliosamente per un secolo e piú, perciò ella fondò, perfezionò,
1027 II, VII, 13 | rifare tali ordinamenti; ora piú or men bene, ma sempre secondo
1028 II, VII, 14 | di lá dell'Alpi, ed anche piú lontano. Perciò non s'avanzò
1029 II, VII, 14 | lasciò nome d'ambizioso piú che di grande (benché datogli
1030 II, VII, 14 | contemporanei), e d'avventato piú che di forte, ed anche di
1031 II, VII, 14 | forte, ed anche di doppio piú che di leale. Leali, forti
1032 II, VII, 14 | e grandi appaiono e sono piú facilmente gli uomini d'
1033 II, VII, 14 | han molti e vari; ed anche piú dai pigri di spirito e da'
1034 II, VII, 14 | ogni tratto per vent'anni e piú, fino al 1603, che rinunciovvi
1035 II, VII, 14 | amico contro al nemico anche piú naturale suo e d'Italia,
1036 II, VII, 14 | sono sempre i migliori e piú durevoli trattati. Il fatto
1037 II, VII, 14 | Francia, e rimase per lo piú con essa. E questa alleanza
1038 II, VII, 14 | in una parola, raccolse piú che mai in sua casa e suoi
1039 II, VII, 14 | ciò detto, non mi paiono piú importanti che tanti altri
1040 II, VII, 14 | difende ed indietreggia ora piú che mai; ondeché, tutto
1041 II, VII, 14 | fino ai gesuiti, fino ai piú esagerati, e giá colpevoli
1042 II, VII, 14 | gli stessi amati da noi7. Piú attenzione forse meriterebbe,
1043 II, VII, 14 | 1621], che ne furono poco piú che i Claudi o i Vitelli.
1044 II, VII, 14 | duca d'Olivarez, via via piú assoluti a Madrid, al centro
1045 II, VII, 14 | Quando anche n'avessimo piú, non potremmo far meglio
1046 II, VII, 15 | succedette suo fratello piú fanciullo Carlo Emmanuele
1047 II, VII, 15 | e naturalmente poi per piú anni il governo del figliuolo
1048 II, VII, 15 | 1669. - Genova fece poco piú che poltrire, salvo quella
1049 II, VII, 15 | al mondo, niuno forse fu piú mal connesso, piú mal costituito,
1050 II, VII, 15 | forse fu piú mal connesso, piú mal costituito, piú mal
1051 II, VII, 15 | connesso, piú mal costituito, piú mal governato che quello
1052 II, VII, 15 | con una dozzina d'altri o piú, e tutto tornò come prima. -
1053 II, VII, 15 | spagnuola. Narra il Botta che piú di cento milioni di scudi,
1054 II, VII, 15 | sarebbono un miliardo e piú, furono tratti dal Regno
1055 II, VII, 15 | crudele. Il quale non sapendo piú di quale erba far fascio,
1056 II, VII, 15 | che sono lá pascolo de' piú poveri. Al 7 luglio 1647,
1057 II, VII, 15 | chiaro che sarebbe stato piú facile e piú spedito farlo
1058 II, VII, 15 | sarebbe stato piú facile e piú spedito farlo ammazzare,
1059 II, VII, 15 | Annese. Sotto il quale o piú ribelle o traditore, o forse
1060 II, VII, 15 | Seicento furono senza paragone piú innocenti che non sono o
1061 II, VII, 15 | secondo poi, che se quelle piú innocenti e sorte dall'offese
1062 II, VII, 15 | insufficienti, inefficaci, tanto piú è naturale che sieno queste,
1063 II, VII, 16 | incomincia un nuovo regno anche piú lungo che non quello di
1064 II, VII, 16 | sorge un principe anche piú grande, Vittorio Amedeo
1065 II, VII, 16 | Pinerolo, e diventava cosí piú che mai signore in Piemonte.
1066 II, VII, 16 | dicesse al duca, con parola piú grossa che non dico io: -
1067 II, VII, 16 | sudditi andate voi cercando? Piú buona gente di noi non la
1068 II, VII, 16 | la rozzezza, fu mai detta piú gran veritá, o piú utile
1069 II, VII, 16 | detta piú gran veritá, o piú utile a ridir ora per tôr
1070 II, VII, 16 | esiston popoli e principi piú fatti gli uni per gli altri,
1071 II, VII, 16 | fatti gli uni per gli altri, piú indissolubilmente uniti
1072 II, VII, 16 | rificcatagli in corpo. Che piú? In questo trattato, uno
1073 II, VII, 16 | questo trattato, uno de' piú belli firmati mai da casa
1074 II, VII, 17 | scrittore il quale è forse piú di nessun altro nelle mani
1075 II, VII, 17 | che abbia mai stancato di piú guerre e piú tasse i popoli
1076 II, VII, 17 | stancato di piú guerre e piú tasse i popoli suoi. Ancora,
1077 II, VII, 17 | di che non so forse una piú bella scena in nessuna monarchia),
1078 II, VII, 17 | piemontesi d'allora fossero il piú vil popolo del mondo ad
1079 II, VII, 17 | soffrenti o trionfanti. - Piú grave ancora parmi l'error
1080 II, VII, 17 | e tutti gli altri Stati piú o meno dipendenti dall'altro
1081 II, VII, 17 | spagnuole, quando del paro piú felici gli altri Stati italiani,
1082 II, VII, 17 | felicitá materiale per lo piú (si ritenga a mente il miliardo),
1083 II, VII, 17 | altamente senziente direbbe piú siffatta pace felice. Certo
1084 II, VII, 17 | nostro, il Gioberti, nelle piú belle pagine di lui. Ma
1085 II, VII, 17 | ed umana sacrificata è il piú gran fatto della storia
1086 II, VII, 18 | cosí mescolatisi molto piú anticamente. Ma, fosse la
1087 II, VII, 18 | la lingua spagnuola fu, piú anticamente che non l'italiana,
1088 II, VII, 18 | materiale. Ma fecer molto piú che niun popolo non italiano,
1089 II, VII, 18 | non italiano, in arti. Qui piú che in null'altro vedonsi
1090 II, VII, 18 | di minori. I quali tutti, piú che altrove, furono e si
1091 II, VII, 18 | affettaron le lingue de' piú colti ne' paesi piú incolti:
1092 II, VII, 18 | de' piú colti ne' paesi piú incolti: né giovano scandali
1093 II, VII, 18 | grande opera. - E di famiglia piú che mai italiana furono
1094 II, VII, 18 | tutto ciò era fatto in poco piú di cinquant'anni, al chiudersi
1095 II, VII, 18 | intervallo o riposo, non fu piú una sola generazione letteraria
1096 II, VII, 18 | In Italia caddero allora piú o meno tutte quante le colture;
1097 II, VII, 18 | filosofia spirituale; ritardaron piú lor caduta le arti, che
1098 II, VII, 18 | men costanti alla libertá, piú cortigiane, ma pur caddero;
1099 II, VII, 18 | materiali, che trovammo le piú indifferenti alle due libertá.
1100 II, VII, 18 | trattiamo, sono forse il piú chiaro e compiuto commento
1101 II, VII, 19 | corte di Can grande e Dante! Piú giú in protezioni non s'
1102 II, VII, 19 | con gli altri. L'opinione piú volgare è che scoppiasse,
1103 II, VII, 19 | Il duca non volle, e fu piú savio. Ritirato al convento
1104 II, VII, 19 | ivi morí [25 aprile 1595] piú tranquillo che non era vissuto;
1105 II, VII, 19 | Chatterton e di Byron, forse piú grande, certo migliore e
1106 II, VII, 19 | grande, certo migliore e piú realmente infelice che tutti
1107 II, VII, 19 | letterariamente le lettere italiane, piú macchiato di quella mollezza
1108 II, VII, 19 | oltre poi gl'infimi e piú pervertiti. - Nella prosa,
1109 II, VII, 19 | seguaci di lui, con tanto piú scandalo, quanto piú grave
1110 II, VII, 19 | tanto piú scandalo, quanto piú grave è l'ufficio loro che
1111 II, VII, 19 | occupati nelle cose loro piú che nelle parole, si tenner
1112 II, VII, 19 | delle lettere italiane piú che delle straniere contemporanee,
1113 II, VII, 19 | preceduto il Seicento come e piú che da noi; e certo è che
1114 II, VII, 19 | maggiori eccessi, e v'infettò piú grandi, Lope e Calderon
1115 II, VII, 19 | seicentismo ebbe allora suo regno piú o men lungo e piú o meno
1116 II, VII, 19 | regno piú o men lungo e piú o meno assoluto, e suoi
1117 II, VII, 20 | succede, era onorato da' piú lontani. Chiamato a Padova,
1118 II, VII, 20 | sollevarono. Andò a Roma piú volte a spiegarsi, a spiegare;
1119 II, VII, 20 | tornò via via con divieti piú urgenti di non sostenere
1120 II, VII, 20 | dicono alcuni, negano i piú, torturato. Finalmente fu
1121 II, VII, 20 | sono gravi esagerazioni, e piú grave quella di attribuire
1122 II, VII, 20 | io crederei anzi per lo piú conformata dalle qualitá
1123 II, VII, 20 | secoli nostri un secolo di piú, o talor per la smania peggiore
1124 II, VII, 21 | dal Francia né da altri piú antichi, furono Ludovico
1125 II, VII, 21 | dopo Raffaello, decaduta piú dopo la morte degli allievi
1126 II, VII, 21 | Michelangelo ad uno stile piú ardito e grande che non
1127 II, VII, 21 | l'antico, decadde tanto piú presto; le arditezze e le
1128 II, VII, 21 | musica all'incontro (la piú cortigiana dell'arti senza
1129 II, VII, 22 | era contemporaneamente, piú che accennato, fatto in
1130 II, VII, 22 | altrove altri capitani anche piú illustri, Emmanuel Filiberto
1131 II, VII, 22 | senza contar le dimore piú o meno protratte in Francia
1132 II, VII, 23 | stranieri. Ma questo non ci è piú possibile trattando del
1133 II, VII, 23 | continuamente l'Italia, non furono piú italiane. Quattro guerre
1134 II, VII, 23 | progredire al segno dei piú avanzati contemporanei,
1135 II, VII, 23 | Settecento fu in Italia molto piú grande che non è opinione
1136 II, VII, 23 | meglio che non molti antichi piú lodati. Cosí facessimo noi
1137 II, VII, 23 | de' settecentisti, e le piú stolte ambizioni di assomigliarci
1138 II, VII, 23 | rischio di rimaner poco piú che seicentisti. Ma di ciò,
1139 II, VII, 23 | seicentisti. Ma di ciò, piú autorevoli che non noi,
1140 II, VII, 24 | languente re di Spagna, e piú la nazione spagnuola, gelosa
1141 II, VII, 24 | agosto] che non lasciaron piú mai, di che fecero una delle
1142 II, VII, 24 | presente secolo si distinsero piú che mai le campagne d'anno
1143 II, VII, 24 | con gran vantaggio, con piú grandi pretensioni, anzi
1144 II, VII, 24 | gran nazione, men leggiera, piú perdurante che non si dice;
1145 II, VII, 24 | opinione pubblica, anche piú regina colá, tolsero il
1146 II, VII, 24 | propriamente detta, tanto piú grave e forte quanto piú
1147 II, VII, 24 | piú grave e forte quanto piú vicina. Ma era scemato lo
1148 II, VII, 24 | principalmente gli italiani) furono o piú savi o piú forti o piú felici
1149 II, VII, 24 | italiani) furono o piú savi o piú forti o piú felici in ciò,
1150 II, VII, 24 | o piú savi o piú forti o piú felici in ciò, che seppero
1151 II, VII, 25 | medesimo riacquisto, e di piú quelli di Napoli e Sardegna;
1152 II, VII, 25 | dargli in cambio Milano tanto piú vicina, ma da conquistarsi
1153 II, VII, 25 | una nuova signoria, e di piú un'aspra contesa ecclesiastica
1154 II, VII, 25 | contra Savoia. Ma si riscosse piú efficacemente allora la
1155 II, VII, 25 | Sicilie, Italia era fatta piú dipendente che mai. Ma,
1156 II, VII, 26 | uomini e massime de' ministri piú capaci in ogni cosa; sentiva
1157 II, VII, 26 | paesi d'Italia quello che piú si avvantaggiò della pace.
1158 II, VII, 26 | governo attendevano a poco piú che ad assicurar la successione
1159 II, VII, 26 | Venezia languiva sempre piú; si divertiva, apprestava
1160 II, VII, 26 | italiani contra italiani, piú brutto a un governo libero,
1161 II, VII, 26 | ed ordinaronsi nel 1735 piú che mai in istato indipendente
1162 II, VII, 26 | bastò la diplomazia, alle piú grosse furono necessarie
1163 II, VII, 26 | via a Torino, deriso dai piú quasi rimbambito; ed era
1164 II, VII, 26 | ed era forse di spiriti piú giovanili che non i derisori.
1165 II, VII, 26 | l'anno appresso 1735, ma piú molle che mai, quantunque
1166 II, VII, 26 | quella che s'avvantaggiò piú: un nuovo gran regno nazionale,
1167 II, VII, 26 | Parma e Piacenza. Da due e piú secoli, da Carlo VIII e
1168 II, VII, 26 | sminuzzan poi ad utile proprio; piú apparente, del resto, che
1169 II, VII, 26 | resto, che non forse reale, piú momentaneo che non definitivo.~
1170 II, VII, 27 | Toscana fu quella che migliorò piú in questo intervallo. Morí [
1171 II, VII, 27 | facilmente, gridando: - Non v'è piú entusiasmo. - Nel 1745,
1172 II, VII, 27 | e la pace conchiusa col piú terribil nemico d'Austria,
1173 II, VII, 27 | ei sarebbe stato il fatto piú bello e piú importante di
1174 II, VII, 27 | stato il fatto piú bello e piú importante di tutta questa
1175 II, VII, 27 | il suo fallire fu uno de' piú lamentevoli. Re Carlo di
1176 II, VII, 27 | diventati italiani; e (per piú dolore) tutta Italia doveva
1177 II, VII, 27 | ed avrebbe trovati fuori piú utilmente que' due medesimi
1178 II, VII, 27 | d'un principe, di cui, io piú di nessuno, m'allevai a
1179 II, VII, 27 | indipendenza d'Italia che non era piú stata da dodici secoli,
1180 II, VII, 27 | dodici secoli, che non fu piú nel secolo corso d'allora
1181 II, VII, 27 | due (per non dir altro) piú operose d'Italia; le quali,
1182 II, VII, 27 | Bricherasco. La fazione fu delle piú belle e calde della guerra.
1183 II, VII, 28 | presente, tanto e forse piú che non facessero poi quelle
1184 II, VII, 28 | quarantaquattr'anni, la piú lunga cosí di quante si
1185 II, VII, 28 | operarono e progredirono piú o meno, indubitabilmente.
1186 II, VII, 28 | e progrediscono ora non piú che come quelli, o men che
1187 II, VII, 28 | Napoli fu quella che progredí piú nel secolo decimottavo;
1188 II, VII, 28 | nobili era giá nato e crebbe piú che mai un altro malanno,
1189 II, VII, 28 | senza gloria di riformatore piú ardito, eppure anche lá
1190 II, VII, 28 | ecclesiastiche. Eran secondate piú dall'opinione straniera
1191 II, VII, 28 | furono promosse, ampliate, ma piú a pompa che a forza vera,
1192 II, VII, 29 | luglio], meno arrendevole, piú severo, piú acre difensore
1193 II, VII, 29 | arrendevole, piú severo, piú acre difensore dei diritti
1194 II, VII, 29 | sua. È vero che non erano piú tempi che tutte le libertá,
1195 II, VII, 29 | affetti e riconoscenze molto piú strette; e sacrificherò
1196 II, VII, 29 | risibile, fu pure l'affare che piú occupò l'Italia, la cristianitá
1197 II, VII, 29 | Un cinquanta anni e non piú, giá il notammo, durò il
1198 II, VII, 29 | ma essi furono forse i piú impolitici, i piú mal abili
1199 II, VII, 29 | forse i piú impolitici, i piú mal abili degli uomini;
1200 II, VII, 29 | interessi politici che sono i piú difficili della vita secolare;
1201 II, VII, 29 | abili soltanto, o poco piú, che ai loro interessi propri
1202 II, VII, 29 | li fece parere caduti in piú errori che non caddero;
1203 II, VII, 29 | contra essa; i principi, piú o meno abbindolati, esultarono
1204 II, VII, 29 | esultarono di far questo passo di piú nelle riforme ecclesiastiche
1205 II, VII, 29 | sdegneranno forse anche piú che dopo tanti progressi
1206 II, VII, 29 | quarti di secolo, e (che è piú o peggio) negli anni appunto
1207 II, VII, 29 | tempi, di quello che è il piú antico, che fu giá il piú
1208 II, VII, 29 | piú antico, che fu giá il piú glorioso, che fu e può esser
1209 II, VII, 29 | fu e può esser ancora il piú benemerito della civiltá
1210 II, VII, 30 | Continua. - Or accenneremo piú brevemente le riforme non
1211 II, VII, 30 | ordinamenti civili, che sarebbe piú breve dire le cose da lui
1212 II, VII, 30 | perpetuo, ozi e vizi. Non piú guerre continentali da due
1213 II, VII, 30 | Genova avea conservato piú commerci in pace, piú partecipazioni
1214 II, VII, 30 | conservato piú commerci in pace, piú partecipazioni alle guerre
1215 II, VII, 30 | ci volgiamo all'ultimo e piú forte e vivo di essi, al
1216 II, VII, 30 | principato assoluto e non piú; riforme ecclesiastiche
1217 II, VII, 30 | riforme ecclesiastiche piú moderate che altrove; riforme
1218 II, VII, 30 | corte. Fu, in tutto, regno piú buono che grande, ed uno
1219 II, VII, 30 | quella che si fece progredir piú, per portarla a quel segno
1220 II, VII, 30 | cresciuti dammeno in tempi piú facili. Amò, curò, esercitò
1221 II, VII, 30 | Accademia di Torino; amò piú che il padre le lettere
1222 II, VII, 30 | 1780, egli fu riformatore piú ardito di tutti, principalmente
1223 II, VII, 31 | continente una delle epoche piú grandi e piú atte a segnare
1224 II, VII, 31 | delle epoche piú grandi e piú atte a segnare e dividere
1225 II, VII, 31 | al 1814. Non è condizione piú anormale all'universale
1226 II, VII, 31 | politica che essi desideran piú e che comprende l'altre.
1227 II, VII, 31 | concitazioni della pratica, ma piú brutto nella tranquillitá
1228 II, VII, 31 | poi esagerate, discostituí piú, fece o lasciò cadere quella
1229 II, VII, 31 | instaurarono colá. Ma il sommo e piú pazzo delitto di quella
1230 II, VII, 31 | lo Stato; ma forse anche piú in uno costituito ad assemblee
1231 II, VII, 31 | aggressioni vennero allora per lo piú da' rivoluzionari francesi,
1232 II, VII, 31 | governi; né furono migliori, piú sodi e piú politici i popoli
1233 II, VII, 31 | furono migliori, piú sodi e piú politici i popoli nostri;
1234 II, VII, 31 | salvo pochissime e tanto piú onorevoli eccezioni personali)
1235 II, VII, 32 | a' francesi, che fu tanto piú forte forse perché solo
1236 II, VII, 32 | essi verranno: ché quanto piú si scorron tempi o paesi,
1237 II, VII, 32 | si scorron tempi o paesi, piú si vede confermato che questo
1238 II, VII, 32 | di piazza, od anche di piú autorevoli assemblee, lo
1239 II, VII, 32 | a perdersi, a perder la piú bella occasione che sia
1240 II, VII, 32 | stata mai all'Italia. Ed a piú dolore e piú vergogna si
1241 II, VII, 32 | Italia. Ed a piú dolore e piú vergogna si ritenga, che
1242 II, VII, 32 | rinforzandoli, li fa anzi piú importanti. E da Mario e
1243 II, VII, 32 | virtú degli avversari son le piú importanti a riconoscere,
1244 II, VII, 32 | esempio. L'arciduca Carlo, il piú grande de' capitani che
1245 II, VII, 32 | come poteva parer allora, piú inopportunamente che mai,
1246 II, VII, 32 | fu incontrastabilmente il piú gran capitano di questo
1247 II, VII, 33 | sarebbe pregio d'opera anche piú distesa riferire le costituzioni,
1248 II, VII, 33 | repubblichette efimere. Piú seria, piú storica la resistenza
1249 II, VII, 33 | repubblichette efimere. Piú seria, piú storica la resistenza del
1250 II, VII, 33 | poco diversi da nemici, piú odiosi. Come gl'italiani
1251 II, VII, 33 | antico odio ad essa. Che piú? Per questa aviditá, Austria
1252 II, VII, 33 | imperio. - Quindi subito, e piú poi ne' primi mesi del 1800,
1253 II, VII, 33 | Desaix che vi morí. Qui sorge piú che mai il rincrescimento
1254 II, VII, 33 | questa Consulta fu poco piú che obbedienza al cenno
1255 II, VII, 34 | qui rinnovate non furono piú, come poc'anzi, principali,
1256 II, VII, 34 | incominciò a ripronunziarsi con piú onore ed amore il nome d'
1257 II, VII, 34 | decimottavo, e che lussureggiarono piú tardi nuovamente. Sottentrò,
1258 II, VII, 34 | e rimarrebbe poi forse piú lungamente ammirato, se,
1259 II, VII, 34 | nazionalitá francese, fosse piú intendente dell'altre; se
1260 II, VII, 34 | morte del duca d'Enghien, il piú vile degli atti di Napoleone [
1261 II, VII, 34 | Russia non vollero tollerar piú; fecero la terza coalizione;
1262 II, VII, 34 | ragunate, esercitate, ordinate piú meravigliosamente che mai
1263 II, VII, 34 | ma questa è sempre de' piú forti e piú abili; e Napoleone
1264 II, VII, 34 | è sempre de' piú forti e piú abili; e Napoleone solea
1265 II, VII, 34 | sognatrice, quale definitamente piú duratura, o la politica
1266 II, VII, 34 | merito suo prevedere un po' piú presto ciò che tutti dovean
1267 II, VII, 34 | fu ridotta tutta se non piú tardi [al principio del
1268 II, VII, 34 | capisce, era un gran regno di piú; ma volle Roma, e non si
1269 II, VII, 34 | giá noto, con operazioni piú grandi ma simili (tanto
1270 II, VII, 34 | intanto l'armata d'Italia, piú che mai grossa d'italiani
1271 II, VII, 34 | usurpazione di Roma, che fu la piú leggiera al profitto, la
1272 II, VII, 34 | leggiera al profitto, la piú grave allo scandalo, e forse
1273 II, VII, 34 | principi, la colpa fu tanto piú grave che ei vi ripugnava,
1274 II, VII, 34 | civile o disarmato, che piú d'ogni altro forse tira
1275 II, VII, 34 | egli non concepí mai la piú bella dell'ambizioni e delle
1276 II, VII, 34 | grand'uomo, s'impiccolivano piú che mai le ambizioni di
1277 II, VII, 35 | accidenti del cielo che mostrano piú chiaramente il dito di Dio,
1278 II, VII, 35 | via via crescenti quanto piú avanzava. E cosí combatté
1279 II, VII, 35 | divisioni, fu la battaglia piú ordinata che ancor vi si
1280 II, VII, 35 | forse dei cinquecento e piú mila uomini che avean passato
1281 II, VII, 35 | Perironvi, proporzionatamente piú che degli altri, i meridionali,
1282 II, VII, 35 | moriva un altro poi, anche piú mio. - Ed anch'egli, Gioacchino,
1283 II, VII, 35 | oppressore di lei, statole piú grave che a nessun altro.
1284 II, VII, 35 | nessun altro. Austria, sempre piú indugiante, s'era solamente
1285 II, VII, 35 | e v'aveano avuto tanto piú merito, che era assente
1286 II, VII, 35 | Questo fu il fine, questa la piú bella battaglia della grande
1287 II, VII, 35 | magnificamente perdurando, che è la piú grande delle glorie militari,
1288 II, VII, 35 | questa che fu pure delle piú belle. Se gl'italiani avesser
1289 II, VII, 35 | cui niuno potrá mai nascer piú grande per facoltá naturali,
1290 II, VII, 35 | vento, mostrerebbe tanto piú che erano poco profonde
1291 II, VII, 35 | qui particolari e date, piú o men vergognose a quella
1292 II, VII, 35 | vicina nostra. La severitá è piú ingrata allo scrittore che
1293 II, VII, 35 | e talor vincendo contra piú forti, s'era ritratto non
1294 II, VII, 35 | forti, s'era ritratto non piú che da Adige ad Adda e Taro,
1295 II, VII, 35 | il quale appunto non fu piú di due preponderanze combattute,
1296 II, VII, 35 | combattute, ma di una sola piú largamente, piú unitamente
1297 II, VII, 35 | una sola piú largamente, piú unitamente stabilita che
1298 II, VII, 36 | che siamo in realtá molto piú sovente diretti da essi.
1299 II, VII, 36 | quando non ne sono altri piú importanti; è dire che dobbiamo
1300 II, VII, 36 | secolo in secolo men diverse, piú simili, piú identiche, piú
1301 II, VII, 36 | men diverse, piú simili, piú identiche, piú una. Cosí
1302 II, VII, 36 | piú simili, piú identiche, piú una. Cosí fu fin da' primi
1303 II, VII, 36 | Italia. Ed influí poi, benché piú tardi e meno, la coltura
1304 II, VII, 36 | unificò e s'unifica sempre piú, quanto piú venne e viene
1305 II, VII, 36 | unifica sempre piú, quanto piú venne e viene allargandosi
1306 II, VII, 36 | o di scienze che vissero piú o meno fuor d'Italia; perciocché
1307 II, VII, 36 | gli Arcadi aver fatto poco piú che mutare una vanitá, un'
1308 II, VII, 36 | scorso e del presente aver piú o meno fatto come Alfieri;
1309 II, VII, 36 | soggetti ov'elle convengono piú, a corregger i vizi aristocratici,
1310 II, VII, 36 | all'altre correzioni, sono piú tenere a questa. Il Parini
1311 II, VII, 36 | certo uno de' primi e de' piú efficaci; aiutò l'opera
1312 II, VII, 36 | li cerchi, che li sveli piú arditamente. Epperciò, dopo
1313 II, VII, 36 | dir buone ed italiane. Che piú? porrò fra queste, l'avere
1314 II, VII, 37 | critica; perché, avendo i piú scritto dell'una e dell'
1315 II, VII, 37 | sono proprie delle colture piú nuove, e piú specialmente
1316 II, VII, 37 | delle colture piú nuove, e piú specialmente del secondo
1317 II, VII, 37 | stato fin dal secolo scorso piú utile ed alla italiana ed
1318 II, VII, 37 | confortano le speranze, per lo piú stolte, dei cosí detti «
1319 II, VII, 37 | credendo trovar in essa piú simboli, piú arcani, piú
1320 II, VII, 37 | trovar in essa piú simboli, piú arcani, piú profonditá che
1321 II, VII, 37 | piú simboli, piú arcani, piú profonditá che non vi sono.
1322 II, VII, 37 | I fatti antichi furono piú semplici che non credette
1323 II, VII, 37 | d'Italia. Egli solo fece piú per questa, che non per
1324 II, VII, 37 | distese in latino ad uso dei piú studiosi, abbreviate in
1325 II, VII, 37 | abbreviate in italiano ad uso de' piú volgari; e negli Annali
1326 II, VII, 37 | Annali fu scrittore del piú gran corpo che abbiamo di
1327 II, VII, 37 | certamente l'opera letteraria piú necessaria di tutte a qualunque
1328 II, VII, 37 | cui mancanza si fa sentir piú ed in tutte le colture,
1329 II, VII, 37 | fino al 1814 (senza venir piú giú), due stranieri intrapresero
1330 II, VII, 37 | incompiuta ma falsa, non è piú storia; e quando è ridotta
1331 II, VII, 37 | ridotta a tale, non si tratta piú da niun amator vero della
1332 II, VII, 37 | questo poi per li popoli, e piú specialmente per li principi (
1333 II, VII, 37 | specialmente per li principi (forse piú particolarmente per quello
1334 II, VII, 37 | tutti i governanti che hanno piú interesse che le cose patrie
1335 II, VII, 37 | sulla storia d'Italia il piú gran cultore di essa, né
1336 II, VII, 37 | avessero seguiti alla pratica piú abbondantemente i loro cenni!
1337 II, VII, 37 | quelle che progredirono piú incontrastabilmente allora.
1338 II, VII, 37 | resto di lor vita. E cosí piú o meno Denina, Baretti,
1339 II, VII, 37 | antiche italiane, fiorirono piú che mai nel secolo decimottavo,
1340 II, VII, 38 | notammo: uno de' privilegi piú indubitabili degli uomini
1341 II, VII, 38 | produssero, tra esse due, piú cose belle che non tutto
1342 II, VII, 38 | finalmente; e continuavano i piú di questi a pur accorrere
1343 II, VII, 38 | imitatori, prendendo forse piú de' loro vizi che di lor
1344 II, VII, 38 | italiani. Tutto diverso, piú originale, piú italiano,
1345 II, VII, 38 | diverso, piú originale, piú italiano, piú grande fu
1346 II, VII, 38 | originale, piú italiano, piú grande fu senza dubbio Canova;
1347 II, VII, 38 | le colture, quella che ha piú bisogno di protezione pecuniaria. -
1348 II, VII, 38 | Bellini; stupenda lista della piú piccola fra le grandezze
1349 II, VII, 38 | richiesta fu di musica, e il piú bel giorno d'ogni cittá
1350 II, VII, 39 | con lena affannata», è la piú lunga e la piú ricca di
1351 II, VII, 39 | affannata», è la piú lunga e la piú ricca di grandi e vari esempi,
1352 II, VII, 39 | alla lunga la parte dei piú contro ai pochi, e non sorgesse
1353 II, VII, 39 | ultimo uno solo sopra a' piú, un principe sul popolo,
1354 II, VII, 39 | prodi e grandi, non fu piú pari a difendersi contro
1355 II, VII, 39 | comune, lasciaron il sangue piú abbondante che sia forse
1356 II, VII, 39 | la peggiore, l'infima, la piú corrotta delle nostre etá;
1357 II, VII, 39 | nostro secondo primato che fu piú veramente di colture che
1358 II, VII, 39 | distratti da quella che è la piú inquieta e la piú perseverante,
1359 II, VII, 39 | che è la piú inquieta e la piú perseverante, la piú meschina
1360 II, VII, 39 | la piú perseverante, la piú meschina e la piú tiranna,
1361 II, VII, 39 | perseverante, la piú meschina e la piú tiranna, la piú operosa
1362 II, VII, 39 | meschina e la piú tiranna, la piú operosa e la meno operante
1363 II, VII, 39 | quella rivendicazione mai piú; s'attese a tutto, fuorché
1364 II, VII, 39 | attese a tutto, fuorché al piú necessario, fuorché a ciò
1365 II, VII, 39 | esempio, non fece pro di noi, piú che di quell'altre superfetazioni,
1366 II, VII, 39 | casa Savoia ingrandita; e piú per quella guerra della
1367 II, VII, 39 | stabilimento raddoppiato, contiguo, piú sodo, piú forte che mai,
1368 II, VII, 39 | raddoppiato, contiguo, piú sodo, piú forte che mai, almeno in
1369 II, VII, 39 | Sappiamo restringerli anche piú nella mente nostra, sappiamo
1370 II, VII, 39 | maggiori questioni nazionali; e piú stanchi forse di udirmele
1371 II, VII, 39 | mio intelletto, se, quanto piú vario o combino aspetti
1372 II, VII, 39 | aspetti de' fatti nostri, piú mi si riaffaccia quella
1373 II, VII, 39 | italiani restaurati, chi piú chi meno, restaurarono i
1374 II, VII, 39 | popoli italiani tra sé; e fu piú fatale quando scoppiò in
1375 II, VII, 39 | che fanno titubar tanto piú; impotentissimi e imprudentissimi
1376 II, VII, 39 | in faccia a uno straniero piú interessato di gran lunga
1377 II, VII, 39 | resterebber principi, e forse piú forti principi colle libertá
1378 II, VII, 39 | fatalissimo di divisioni, piú o meno simili alle consuete,
1379 II, VII, 39 | ma a malgrado lo studio piú grave ond'io sia capace),
1380 II, VII, 39 | incominciarono a tollerar piú o meno che cosí pur si tentasse
1381 II, VII, 39 | ne dá, se vogliamo averne piú; sappiamo ringraziarne Dio,
1382 II, App, 40 | edizione terza, 1846), sarebbe piú ripugnante che mai alla
1383 II, App, 40 | giudizio in altre storie piú distese, piú entranti nei
1384 II, App, 40 | altre storie piú distese, piú entranti nei particolari
1385 II, App, 40 | preceduta qualche storia piú distesa di essi. Chiunque
1386 II, App, 40 | riforme; ne effettuarono anche piú poche da principio, per
1387 II, App, 40 | furono, bisogna dirlo, de' piú oscuri o piú sciocchi vivuti
1388 II, App, 40 | dirlo, de' piú oscuri o piú sciocchi vivuti mai in Italia.
1389 II, App, 40 | pochi e per poco tempo; i piú, i soliti, mediocrissimi.
1390 II, App, 40 | fin dal 1814, e via via piú ad ogni anno di essere i
1391 II, App, 40 | essere i popoli d'Europa piú male, piú oscuramente, piú
1392 II, App, 40 | popoli d'Europa piú male, piú oscuramente, piú illiberalmente
1393 II, App, 40 | piú male, piú oscuramente, piú illiberalmente governati,
1394 II, App, 40 | sollevamenti popolari, molta; ma piú principalmente di congiure,
1395 II, App, 40 | principalmente di congiure, il modo piú ovvio e, pur troppo, tradizionale
1396 II, App, 40 | del Settecento (o forse piú antiche, se si creda alle
1397 II, App, 40 | con iscopo simile, benché piú ristretto, in quei medesimi
1398 II, App, 40 | ho notato altrove, ed è piú importante: che queste sètte
1399 II, App, 40 | congiure nuove, non meno che le piú antiche, si mostrarono al
1400 II, App, 40 | naturalmente si parla molto, piú che non s'opera, e si prende
1401 II, App, 40 | il mezzo di rivoluzioni piú contrario che possa immaginarsi
1402 II, App, 40 | mitezza, che essa pure, essa piú d'ogni cosa si diffonde
1403 II, App, 40 | scelleratezze, peccati; ma, dal piú al meno, io son persuaso
1404 II, App, 40 | un grande svantaggio, un piú grave scandalo, quello d'
1405 II, App, 40 | quello d'avere abusato, piú che le sètte liberali (le
1406 II, App, 40 | in tutta Europa, ma forse piú che altrove in Italia, la
1407 II, App, 40 | riempiè la storia di trenta e piú anni che seguirono il 1814;
1408 II, App, 40 | ma pur troppo reale, e piú importante che non la pubblica
1409 II, App, 40 | Piemonte, che dicemmo il piú mal restaurato fra gli Stati
1410 II, App, 40 | governo rappresentativo la piú contraria a tutta la scienza
1411 II, App, 40 | Emmanuele I, che da un anno o piú accennava volgersi ad uomini
1412 II, App, 40 | non so. So che poterono piú le polizie e controsette;
1413 II, App, 40 | a spegnerle di nuovo e piú durevolmente, bastarono
1414 II, App, 40 | seguita poi l'una e l'altra di piú numerosi supplizi che non
1415 II, App, 40 | culmine, o piuttosto il piú bassofondo di quella guerra,
1416 II, App, 40 | principio ed accrescerla sempre piú con orrori avvicendati,
1417 II, App, 41 | seguí. Il paese d'Italia piú importante senza contrasto
1418 II, App, 41 | fin dalla medesima epoca, piú importante in Piemonte e
1419 II, App, 41 | Alberto. E quindi a lui piú che a nessuno mirarono,
1420 II, App, 41 | calunniarono, pochi conobbero, e piú pochi sanno apprezzare.
1421 II, App, 41 | pochi sanno apprezzare. Il piú degli uomini perdono ad
1422 II, App, 41 | per sé, che gli si faceva piú ambigua d'anno in anno,
1423 II, App, 41 | condizione di pretendente sia la piú ambigua, la piú infelice
1424 II, App, 41 | pretendente sia la piú ambigua, la piú infelice in che si possa
1425 II, App, 41 | se ne troveranno molti piú nelle vittime del 1821,
1426 II, App, 41 | finir poi, forse ancora il piú utile, certo il piú glorioso
1427 II, App, 41 | ancora il piú utile, certo il piú glorioso che sia stato mai,
1428 II, App, 41 | dicemmo; il 1833 fu l'anno piú basso, piú oscuro di tutto
1429 II, App, 41 | 1833 fu l'anno piú basso, piú oscuro di tutto questo periodo.
1430 II, App, 41 | periodo. D'allora in poi, piú o meno prontamente si risalí,
1431 II, App, 41 | distesi accenneranno essi piú esattamente i fatti, i principi,
1432 II, App, 41 | polizia, del suo camminar piú fermo nelle riforme. Fecene
1433 II, App, 41 | suo Stato era rimasto il piú retrogrado tra gli italiani;
1434 II, App, 41 | gli italiani; fecene il piú progredito, il meglio ordinato.
1435 II, App, 41 | dello Stato, che furono le piú fiorenti d'Europa; e con
1436 II, App, 41 | all'una ed all'altra poco piú che se non si fosse fatto
1437 II, App, 41 | a segno d'entrar prima, piú e meglio degli altri Stati
1438 II, App, 41 | finanze; e Napoli aveva di piú un esercito ed una marineria
1439 II, App, 41 | sarebbe rimasto lo Stato piú avanzato, il meglio governato,
1440 II, App, 41 | ecclesiastico nelle cose piú laicali, ed in che il sacerdozio
1441 II, App, 41 | che il sacerdozio perde piú di sua dignitá. - Finalmente,
1442 II, App, 41 | contentandoci a dir ciò che piú si connette colla politica,
1443 II, App, 41 | dei nominati non produsse piú nulla di gran conto, tranne
1444 II, App, 41 | opere sue migliori, ma i due piú lunghi e piú belli corpi
1445 II, App, 41 | migliori, ma i due piú lunghi e piú belli corpi di storia patria
1446 II, App, 41 | sí di scienza storica, e piú di scienza politica, a tal
1447 II, App, 41 | mai dacché si scrive niuno piú amabile, piú simpatico ad
1448 II, App, 41 | scrive niuno piú amabile, piú simpatico ad ogni cuor gentile,
1449 II, App, 41 | perché niuno scrisse con piú soavi tinte di gentilezza
1450 II, App, 41 | scrittori di prosa tanto piú ammirabili, quanto piú seppero
1451 II, App, 41 | tanto piú ammirabili, quanto piú seppero scrivere italianamente
1452 II, App, 41 | tirannia austriaca, tanto piú scandalosi, quanto piú semplicemente
1453 II, App, 41 | tanto piú scandalosi, quanto piú semplicemente e pazientemente
1454 II, App, 41 | difficili a farsi in pratica e piú difficili in teoria, lasciavan
1455 II, App, 41 | accrebbe e determinò anche piú.~
1456 II, App, 42 | e che fu primamente non piú che letteraria, ma a poco
1457 II, App, 42 | rivolsero contro naturalmente i piú degli esuli e perseguitati,
1458 II, App, 42 | solamente che i primi in tempo e piú fecondi di questi furono
1459 II, App, 42 | ondeché si volse a questo piú che mai ogni attenzione,
1460 II, App, 42 | dichiarazione governativa anche piú libera. Erano grandi novitá.
1461 II, App, 42 | addí 16 luglio pubblicò la piú bella, la piú larga, ed
1462 II, App, 42 | pubblicò la piú bella, la piú larga, ed anzi la sola che
1463 II, App, 42 | che era stata fino allora piú nelle lettere che nelle
1464 II, App, 42 | italiani non erano avvezzi piú oramai che a due serie d'
1465 II, App, 42 | ne disavvezzarono sempre piú tra l'opera puerile delle
1466 II, App, 42 | dalle feste, non ne seppero piú produr di tali; niuno grande,
1467 II, App, 42 | perché parmi che riesca cosí piú chiaro, e quasi parlante
1468 II, App, 42 | guardi innanzi, o, per parlar piú esattamente, produttori
1469 II, App, 42 | indipendenza, che è anche piú da desiderarsi, dell'indipendenza
1470 II, App, 42 | commissioni per preparar le piú grandi. All'8 settembre,
1471 II, App, 42 | fu occasione di feste. La piú strana delle quali fu poi,
1472 II, App, 42 | assolute, ma come succede tanto piú negli Stati che sono in
1473 II, App, 42 | assoluto. Ma provato ora piú realmente in Roma (e poi
1474 II, App, 42 | ciò ch'ei produrrá sempre piú o men prontamente, ma inevitabilmente
1475 II, App, 42 | decimonono, non avrá forse mai piú tant'anni di vita, quant'
1476 II, App, 42 | secoli; che non uscirá mai piú di questo dilemma di fatti:
1477 II, App, 42 | giugno, riforma minore ma piú durevole, come quella che
1478 II, App, 42 | gli altri, e Carlo Alberto piú di nessuno. Fu minaccia
1479 II, App, 42 | la quale era stata giá piú desiderata che sperata dagli
1480 II, App, 42 | municipio romano in forma piú liberale, e feste piú che
1481 II, App, 42 | forma piú liberale, e feste piú che mai in quel giorno,
1482 II, App, 42 | troppo lento in esse. E tanto piú, che molto piú lenti andavano
1483 II, App, 42 | E tanto piú, che molto piú lenti andavano gli altri
1484 II, App, 42 | Piemonte poi s'incominciò anche piú tardi; e fu fatale che quel
1485 II, App, 42 | rinnovarono frequenti tumulti, i piú pacifici e rispettosi siensi
1486 II, App, 42 | indietro, non titubò mai piú d'allora in poi. Ma fu certo
1487 II, App, 42 | italiani. La repressione piú efficace fece poi, al solito,
1488 II, App, 42 | fece poi, al solito, tanto piú efficace lo scoppio.~Questa
1489 II, App, 42 | Addí 12 poi, moti anche piú gravi in Sicilia, e poi
1490 II, App, 42 | per la Sicilia. Non serví piú; il popolo tumultuava peggio
1491 II, App, 42 | vanitá personale di far piú a un tratto, che non gli
1492 II, App, 42 | principalmente i liberali piú moderati ed amici della
1493 II, App, 43 | sia per rimanere uno de' piú notevoli nella storia non
1494 II, App, 43 | quell'anno fu prodotta non piú che dal primo e piú stolto
1495 II, App, 43 | non piú che dal primo e piú stolto di questi desidèri;
1496 II, App, 43 | germanica, dal quarto e piú vano di essi; l'italiana
1497 II, App, 43 | si debbono dir solamente piú legittimi e piú santi di
1498 II, App, 43 | solamente piú legittimi e piú santi di que' desidèri o
1499 II, App, 43 | infinita, anzi è misera; piú misera la mente di un popolo,
1500 II, App, 43 | quand'anche avesse occasioni piú belle che non quella del '
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1598 |