Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
periodi 17
periodica 1
periodicitá 1
periodo 57
perir 1
perirono 2
perironvi 1
Frequenza    [«  »]
57 meglio
57 militare
57 perciocché
57 periodo
57 pio
57 presso
57 sta
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

periodo

                                                                   grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                                  grigio = Testo di commento
1 I, III, 12 | quindici in quindici anni, periodo detto quindi «indizione». - 2 I, IV, 18 | io non saprei dire qual periodo di storia italiana meriti 3 I, VI, 12 | 12. Il secondo periodo della presente etá [1183- 4 I, VI, 18 | 18. Il terzo periodo della presente etá in generale [ 5 I, VI, 18 | 1268-1377]. - Segue il periodo della potenza angioina, 6 I, VI, 24 | 24. Il quarto periodo della presente etá in generale [ 7 I, VI, 29 | signoria, incomincia un periodo, pur troppo breve, non arrivante 8 I, VI, 33 | maniera per tutto un primo periodo, presso a due secoli, fino 9 I, VI, 33 | non incominciò se non il periodo secondo di lei, il periodo 10 I, VI, 33 | periodo secondo di lei, il periodo fiorentino.~ 11 I, VI, 34 | 34. Coltura del terzo periodo, o secolo di Dante, da Carlo 12 I, VI, 35 | 35. Coltura del quarto periodo, dal ritorno dei papi alla 13 I, VI, 35 | considerate in sé. Cosí nel periodo testé percorso, si trovano 14 I, VI, 35 | primitiva. E cosí poi ora per il periodo che segue risulterá chiaro 15 I, VI, 35 | della stampa. In somma, il periodo da noi qui considerato si 16 II, VII, 1 | in particolare di questo periodo primo delle preponderanze 17 II, VII, 9 | 9.Colture di questo periodo [1492-1539] . - Noi ci scarterem 18 II, VII, 9 | incompiutissima l'idea di questo periodo, di politica pessima , 19 II, VII, 9 | quando incominciò questo periodo; impulsi ed uomini non potevano 20 II, VII, 12 | 12. Il secondo periodo della presente etá in generale; 21 II, VII, 18 | dall'italiana in questo periodo [1559- 1700] . - Noi dicemmo 22 II, VII, 18 | germanica in tutto questo periodo), e Galileo. E tutto ciò 23 II, VII, 19 | Colture di questo secondo periodo [1559-1700]. - Chi voglia 24 II, VII, 19 | protetti ed ospitati di questo periodo, può vederlo nella vita 25 II, VII, 21 | incominciò se non dopo questo periodo secondo di splendore. Lasciamo 26 II, VII, 23 | 23. Il terzo periodo della presente etá in generale [ 27 II, VII, 31 | comprendere in essa, ed anzi nel periodo terzo delle preponderanze 28 II, VII, 35 | fatti appartengono a un periodo di tempo, il quale appunto 29 II, VII, 35 | unitamente stabilita che mai; un periodo che incominciò dunque peggiore 30 II, VII, 36 | colture di quest'ultimo periodo (1700-1814]. - Ora, passando 31 II, VII, 37 | specialmente del secondo periodo di esse, del periodo vago 32 II, VII, 37 | secondo periodo di esse, del periodo vago di novitá. L'Italia, 33 II, VII, 39 | indubitabilmente principio d'un quarto periodo di quella lunga etá delle 34 II, VII, 39 | qualificare un secolo, un periodo di storia; nome e qualitá 35 II, VII, 39 | immortal mestizia. Ed un periodo secondo, in che dai nostri 36 II, App, 40 | 40. Il periodo quarto dell'etá settima, 37 II, App, 40 | preponderanze straniere, periodo quarto, o della preponderanza 38 II, App, 41 | piú oscuro di tutto questo periodo. D'allora in poi, piú o 39 II, App, 41 | qualsiasi compendio di questo periodo, non potranno dividere, 40 II, App, 42 | certamente principio o d'un nuovo periodo, o forse d'una nuova etá 41 II, App, 42 | pratica, entrò in quel secondo periodo che fu detto bene «delle 42 II, App, 42 | principe suo straniero; un periodo poi di speranze esaltate, 43 II, App, 44 | 1848-20 marzo 1849]. - Il periodo de' sette mesi che seguí 44 II, App, 44 | esilio, avevano giá nel primo periodo empite e corse le cittá 45 II, App, 44 | dai tradimenti del primo periodo, tentarono resistere, ma 46 II, Nota (10)| in Italia. E in un primo periodo, che potrebbe chiamarsi 47 II, Nota (10)| d'Italia durante un terzo periodo, che va dal 1832 al 1839, 48 II, Nota (10)| Appena abbozzata. - Un quarto periodo (1840-1841) fu dedicato 49 II, Nota (10)| che occupano un ultimo periodo (1841-5). - Pensò in prima ( 50 II, Nomi | in particolare di questo periodo primo delle preponderanze 51 II, Nomi | Paolo IV~9 Colture di questo periodo~10. Continua~11. Continua~ 52 II, Nomi | Continua~12. Il secondo periodo della presente etá in generale; 53 II, Nomi | dall'italiana in questo periodo~19. Colture di questo secondo 54 II, Nomi | Colture di questo secondo periodo~20. Continua~21. Continua~ 55 II, Nomi | fuor d'Italia~23. Il terzo periodo della presente etá in generale~ 56 II, Nomi | colture di quest'ultimo periodo~37. Continua~38. Continua~ 57 II, Nomi | storia~ ~APPENDICE~ ~40. Il periodo quarto dell'etá settima,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License