Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
milano 191
miliardo 3
milioni 15
militare 57
militari 27
militarmente 7
militava 1
Frequenza    [«  »]
57 lega
57 marzo
57 meglio
57 militare
57 perciocché
57 periodo
57 pio
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

militare

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 2 | senza dubbio una bella unitá militare. Ma forse nemmen questa 2 I, II, 2 | la costituzione civile e militare, ad uso delle esterne conquiste.~ 3 I, II, 20| occasione di gloria e potenza militare, strumenti massimi ad occupare 4 I, II, 21| d'«imperatore» o signor militare, tornò a Roma. Né giá a 5 I, II, 24| filosofo, grande ingegner militare. Ma non si vede che abbia 6 I, III, 12| cosí, spogli d'ogni comando militare, furono ridotti a governatori 7 I, IV, 2 | ordine civile subordinato al militare; il graf, per lo piú capo 8 I, IV, 4 | di niun sangue libero e militare per gran tempo. I guerrieri 9 I, IV, 19| per perspicacia ed arte militare, che certo non mancò in 10 I, VI, 12| e il venir meno la vita militare ne' cittadini, e il sorger 11 I, VI, 17| seppellito sotto un monumento militare d'un sasso gettatogli da 12 I, VI, 22| pubblico, d'ogni spirito militare; cioè dunque in tutto, d' 13 I, VI, 22| della vera virtú o spirito militare, che è pur troppo innegabile 14 I, VI, 22| eccezioni; e il vero spirito militare è abitudine. E il peggio 15 I, VI, 22| rimase piú nulla di veramente militare nelle evirate province d' 16 I, VI, 22| nulla a petto della virtú militare, per il nostro patrio avvenire. 17 I, VI, 23| altra. Fin d'allora, non militare abbastanza per ordinare 18 I, VI, 29| Francesco, principe nuovo ma militare, per finir quelle guerre 19 I, VI, 29| principe antico ma non militare. Nel 1454 fu firmata una 20 I, VI, 32| nacque quell'architettura militare, che è piú antica forse 21 I, VI, 35| ultimo in quello spirito militare, senza cui nulla dura, nulla 22 II, VII, 3 | l'incapacitá politica e militare di lei; l'occasione poi, 23 II, VII, 4 | meraviglia di arte e virtú militare, un predecessore de' grandi 24 II, VII, 6 | date prove di grandezza militare, ed anche meno di politica; 25 II, VII, 6 | che tutto questo spirito militare fosse nuovo in lei! Anche 26 II, VII, 6 | non seppe imitare la virtú militare romana. Ella mostrò in quest' 27 II, VII, 6 | scacciata sua aristocrazia militare, e postasi sotto a una aristocrazia 28 II, VII, 7 | secolo, di servire e quasi militare per la Chiesa cattolica, 29 II, VII, 11| Nell'architettura (civile o militare) primeggiarono, oltre Michelangelo 30 II, VII, 13| intrisa di tanto sangue militare de' padri, de' fratelli 31 II, VII, 14| o legislazione civile o militare o marinaresca, che tralasciamo 32 II, VII, 16| ecclesiastica ne' papi, la militare ne' duchi piemontesi. Ai 33 II, VII, 22| ingegnero, il diplomatico, il militare in mezza Europa, fu indegnamente ( 34 II, VII, 22| civile, il politico, il militare, tutti i coraggi. Diceva 35 II, VII, 32| famoso sempre nella storia militare, per l'arte innalzata al 36 II, VII, 33| dopo quattro anni di difesa militare, e due di difesa diplomatica ( 37 II, VII, 34| consolo e imperatore. Vergogna militare, ma gloria politica di quel 38 II, VII, 34| Wellington, d'esser capo militare a tale unica e bella resistenza. 39 II, VII, 36| indivisibili, dell'incapacitá militare e della dipendenza esterna. 40 II, VII, 39| riperdette ogni buona operositá militare o politica; e s'apparecchiò 41 II, App, 40| figura ad ogni occasione militare. Furono i soli che prendesser 42 II, App, 40| scoppiata la rivoluzione militare di Spagna, scoppiò una militare 43 II, App, 40| militare di Spagna, scoppiò una militare nel regno di Napoli, vi 44 II, App, 41| esercito ed una marineria militare quasi fiorenti. La polizia 45 II, App, 42| civile opera politica o militare, se ne disavvezzarono sempre 46 II, App, 42| riunione, non un collocamento militare di truppe, nulla, salvo 47 II, App, 43| che impedisca di diventar militare, ma solamente la colpevole 48 II, App, 43| compatriotti, dall'Europa militare e che stava allora, tutta 49 II, App, 43| parve nuovo e grave errore militare. Ma ogni guerra, e questa 50 II, App, 43| favorevole, a giudizio d'ogn'uomo militare o politico d'allora, e d' 51 II, App, 43| vero che cadesse ogni ardor militare dopo le cinque giornate. 52 II, App, 43| crebbero in prudenza civile e militare, e cosí si fecer degni di 53 II, App, 43| Pastrengo. All'accademia militare giá spoglia de' corsi superiori, 54 II, App, 43| solo, si chiama spirito militare; questo auguro all'Italia; 55 II, App, 43| Se non fosse dell'inerzia militare, di che io credo colpevoli 56 II, App, 44| adunque tregua politica come militare. - Ma non nella debole Toscana, 57 II, Nota, I | spirito e quell'educazione militare, che purtroppo s'eran perduti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License