Vol, Lib, Par
1 I, Preter | totale elaborazione, niuno sa meglio di me quanto rimanga questo
2 I, Preter | popolari in Italia. Tanto meglio dunque l'averle scritte:
3 I, Preaut | Spagna, Germania, Polonia; o meglio, miriamo a noi stessi da
4 I, I, 13| vantare. Ma sarebbe anche meglio imitarle; e basterebbe forse
5 I, II, 15| dapertutto, e tanto piú ne' paesi meglio costituiti, all'aristocrazia,
6 I, III, 10| ogni probabilitá, difese meglio che non sarebbero state
7 I, III, 12| religione antica; ma forse meglio per avere una grande, degna
8 I, IV, 1 | noi non troveremo nulla di meglio né di piú a dire su Roma
9 I, IV, 1 | bene a sollazzo: vi serve meglio qualunque novella alquanto
10 I, IV, 19| alcuni infami longobardi, o meglio per perspicacia ed arte
11 I, V, 2 | de' secoli cristiani, che meglio ne segna i progressi, e
12 I, V, 3 | Ora, aiutato, o, direm meglio, sofferto dalla Providenza,
13 I, V, 5 | scriverle e del leggerle ci fará meglio entrare nella miseria di
14 I, V, 5 | uni «il pio», dagli altri meglio «il bonario», incominciò
15 I, VI, 6 | napoletane, o, per dir piú e meglio, italiane. Non s'inganni
16 I, VI, 16| distrutta. Le cose andavan meglio per lui in Toscana; i ghibellini
17 I, VI, 19| de' papi, che seppe far meglio insieme i due uffici di
18 I, VI, 19| unita, avrebbe adempiuto meglio l'ufficio suo passato di
19 I, VI, 19| difenditrice, adempirebbe meglio il suo presente o futuro
20 I, VI, 21| il buono», che direbbesi meglio «il mediocre». Niuno forse
21 I, VI, 22| della nostra io credo ed amo meglio il primo. - In tutta Europa
22 I, VI, 22| liberarono, e serví anzi ad unir meglio popolo, nobili e re. All'
23 I, VI, 22| bene o male, anche fatta meglio, non riescirá, non può riuscire,
24 I, VI, 23| guelfa, di sua indipendenza, meglio difesa che non quella di
25 I, VI, 32| le altre nazioni furono meglio costituite, e prepararono
26 I, VI, 34| quella dell'antico od anche meglio della natura; e furon seguiti
27 II, VII, 4 | signorotti; e vi riuscí meglio, ridusseli quasi tutti,
28 II, VII, 4 | terraferma; ed essi si difesero meglio, e, quando occupati, si
29 II, VII, 6 | poi ordinata in repubblica meglio forse che non fosse stata
30 II, VII, 10| ed utile elucubrazione a meglio intendere lo spirito umano,
31 II, VII, 11| ed atterrò poi la statua. Meglio un pontefice benedicente,
32 II, VII, 11| fuori d'Italia, sarebbe meglio andar a Spagna che non a
33 II, VII, 13| assoluta, ma che si può meglio dire consultativa, perché
34 II, VII, 14| avessimo piú, non potremmo far meglio che rimandar i leggitori
35 II, VII, 19| cosí grave ed affliggente. Meglio il Paruta [1540-1598] e
36 II, VII, 23| ufficio, lor progressi, meglio che non molti antichi piú
37 II, VII, 26| che cosí facendo facesser meglio per li popoli che non quelli
38 II, VII, 27| E cosí s'italianizzino meglio e davvero queste due famiglie
39 II, VII, 27| maggio]. Quindi unironsi meglio le mosse dei due eserciti
40 II, VII, 28| di Messina [1783], molto meglio. Un patto di famiglia [1761]
41 II, VII, 29| Gregorio XIII, od anche meglio; d'un riordinatore conforme
42 II, VII, 30| riuscita Toscana lo Stato meglio ordinato di que' dí, e modello
43 II, VII, 34| arrese se non al 18 luglio. Meglio ancora Calabria, che non
44 II, VII, 37| conchiudere, che la natura, o meglio forse l'antichitá, della
45 II, VII, 37| colture non possono rifuggir meglio che a questi che son centri
46 II, App, 41| fecene il piú progredito, il meglio ordinato. Riformò tutta
47 II, App, 41| segno d'entrar prima, piú e meglio degli altri Stati italiani,
48 II, App, 41| lo Stato piú avanzato, il meglio governato, in tutto, che
49 II, App, 41| anche in ciò che avean di meglio, stazionari; il Piemonte,
50 II, App, 41| Pellico, serví anzi molto meglio che niune delle contemporanee
51 II, App, 43| devoto o sacrificato od anche meglio ordinato egli sia per essere.
52 II, App, 43| sien lavate con lagrime, o meglio con fatti di pentimento,
53 II, App, 43| forse sarebbesi potuto meglio, rinunciando ad avere esercito
54 II, App, 43| governarsi, ma difendersi molto meglio facendo capo grosso grossissimo
55 II, App, 43| vi sono interessato. Il meglio del Piemonte, i nostri figli,
56 II, Nota, I | patria adorata, ma anche il meglio della sua vita trascorsa,
57 II, Nota, II| procurato di riparare come meglio potevamo e sapevamo, cercando
|