grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 21 | partigiano nei celtiberi [marzo 45]. Allora, preso il nome
2 I, II, 21 | pugnalato in senato addí 15 marzo del 44; e non se n'ebbe
3 I, IV, 2 | campi di maggio» o «di marzo» dall'epoca delle annue
4 I, IV, 6 | Combatterono lí, addí 27 marzo 489 una prima volta, poi
5 I, IV, 10 | famosa fazione: durò un anno [marzo 537-marzo 538]. Ma Belisario
6 I, IV, 10 | durò un anno [marzo 537-marzo 538]. Ma Belisario aiutato
7 I, IV, 19 | fatto gridar re in campo di marzo a Soissons, in quel medesimo
8 I, IV, 19 | tenne l'anno 773 il campo di marzo in Ginevra. E quindi, diviso
9 I, V, 1 | primavera, detta «campo» or «di marzo» or «di maggio». Ed anche
10 I, VI, 9 | i consoli giurarono [1° marzo 1162], fare, e far fare
11 I, VI, 19 | quando il lunedí di Pasqua 30 marzo 1282, andando secondo il
12 II, VII, 3 | trattato contra Carlo [31 marzo]. Il quale cosí minacciato
13 II, VII, 4 | il cardinal Giovanni [11 marzo] con quel nome di Leone
14 II, VII, 5 | sua pace con Venezia [24 marzo 1513]; e, cosí assicurato,
15 II, VII, 5 | esiliati. Morto poc'anzi [17 marzo 1516] Giuliano ultimo fratello
16 II, VII, 6 | marchese di Mantova [25 marzo 1530]; e dal papa incoronato
17 II, VII, 6 | Carlo V [22 febbraio, 24 marzo 1530]. Questo congresso
18 II, VII, 6 | due belle sortite addí 21 marzo e 5 maggio 1530. Addí 27
19 II, VII, 7 | Francesco I di Francia nel marzo 1547; e succedutogli Enrico
20 II, VII, 19 | piegando si ruppe. Nacque [11 marzo 1544] in Sorrento di Bernardo
21 II, VII, 24 | superiore per capitolazione [13 marzo]. Susa sola rimaneva: fu
22 II, VII, 24 | Italia. - E quindi, nel marzo 1710, aprironsi in Olanda
23 II, VII, 24 | seguente 1716, a Rastadt [6 marzo], ed a Bade [7 settembre],
24 II, VII, 26 | assediolla ed ebbela a patti [25 marzo 1735], nettando cosí di
25 II, VII, 27 | in Asti, ripresela [5-6 marzo 1746], e liberò la cittadella
26 II, VII, 30 | di Torino, dove morí il 7 marzo 1748. Tutto ciò per mal
27 II, VII, 32 | Leopoldo imperatore al primo marzo, e succedutogli suo figliuolo
28 II, VII, 32 | febbraio]. Giuntovi appena [26 marzo], si cacciò tra l'Appennino,
29 II, VII, 32 | trenta milioni. Poi, addí 10 marzo, moveva Joubert per il Tirolo,
30 II, VII, 33 | il Reno in Germania [1° marzo], Massena passandolo in
31 II, VII, 33 | essi passando l'Adige [26 marzo]; ma battuti nei dí seguenti
32 II, VII, 33 | appresso con Ispagna [21 marzo] Napoleone facevasi ceder
33 II, VII, 33 | Pochi altri dí appresso [28 marzo], Napoli faceva pace, e
34 II, VII, 33 | papa eletto ultimamente [14 marzo 1800] a Venezia, mirabilmente
35 II, VII, 33 | Inghilterra firmata ad Amiens [27 marzo 1802]. La cristianitá era
36 II, VII, 34 | degli atti di Napoleone [21 marzo 1804]; poi l'istituzione
37 II, VII, 34 | dal nuovo imperatore [18 marzo 1805], e poi il viaggio
38 II, VII, 34 | di Napoli e Sicilia [30 marzo]; e regnò nella prima, continuando
39 II, VII, 34 | intitolò re di Roma [20 marzo 1811]. E, precipitando nella
40 II, VII, 35 | errori, fece [24 febbraio, 14 marzo] due trattati d'alleanza
41 II, VII, 35 | lo stringevano. Al fin di marzo ideò portarsi a spalle degli
42 II, App, 42 | piccole in Roma, seguí a' 12 marzo la prima grande, e tanto
43 II, App, 42 | sancita in statuto addí 4 marzo; la costituzione toscana
44 II, App, 42 | data in statuto addí 17 marzo, e la costituzione romana
45 II, App, 42 | data in statuto addí 14 marzo. Cosí, quattro Stati, cioè
46 II, App, 43 | febbraio, a Torino addí 4 marzo, a Firenze addí 17, a Roma
47 II, App, 43 | addí 17, a Roma addí 14 marzo. - Addí 18 incominciò il
48 II, App, 43 | due mesi e mezzo dal 18 marzo al 30 maggio, quella prima
49 II, App, 43 | stranieri facilmente fin dal 24 marzo, colle sole minacce, quasi
50 II, App, 43 | ministero Ridolfi formato in marzo, il parlamento adunatosi
51 II, App, 43 | Antonelli [nominato li 10 marzo], ma per pochi giorni appena.
52 II, App, 43 | chiudere egli stesso [30 marzo]. E si turbò piú che mai
53 II, App, 43 | parlamento siciliano addí 26 marzo; e nominatosi reggente dell'
54 II, App, 44 | armistizio [agosto 1848-20 marzo 1849]. - Il periodo de'
55 II, Nota (10)| si poneva toto corde nel marzo del 1846. - Per maggior
56 II, Nota (13)| scienze, lett., ecc., 20 marzo 1854], 'esitò cinque o sei
57 II, Nota (13)| di quaranta giorni. Il 18 marzo 1846, dopo un nostro colloquio,
|