Vol, Lib, Par
1 I, II, 10| greca, la distruzione della lega achea e di Corinto. E, distrutti
2 I, III, 8 | contro a' marcomanni, una lega di popoli germanici del
3 I, III, 9 | gli alemanni, una nuova lega (come suona il nome) di
4 I, V, 13| tutti insieme alzarono una lega, un tumulto, che chiamossi «
5 I, VI, 4 | vedemmo Milano aver fatta lega con altre cittá lombarde,
6 I, VI, 5 | n'abbozzasse una seconda lega che fu ad ogni modo essa
7 I, VI, 10| diedero il primo esempio d'una lega quattro cittá orientali
8 I, VI, 10| solito del Tirolo dalla lega veronese. Dicesi avesse
9 I, VI, 10| Mantova e Ferrara, una prima lega lombarda simile alla veronese.
10 I, VI, 10| sempre all'Italia, in una lega sola, o come porta il magnifico
11 I, VI, 11| naturalmente, ad accrescersi la lega lombarda, la Concordia;
12 I, VI, 11| dall'Alpi», a mantener la lega per cinquant'anni; tutto
13 I, VI, 11| sue cose germaniche; né la lega progredí guari piú. Genova,
14 I, VI, 11| Alessandria nata dalla lega se ne staccò pur essa, fecesi
15 I, VI, 14| imperiale) in una prima lega toscana o guelfa, conchiusa
16 I, VI, 16| privilegi) rinnovata la lega di Lombardia. Eranvi allora
17 I, VI, 16| stessa. Ma questa seconda lega lombarda, anche men della
18 I, VI, 16| naturale, che la nuova lega potesse avere, ed ella non
19 I, VI, 16| che odio, parte guelfa, lega guelfa, contra odio e parte
20 I, VI, 16| 1230] una prima pace tra la lega guelfa e il papa per una
21 I, VI, 16| morí. E risollevatasi la lega lombarda e guelfa, e non
22 I, VI, 17| traditore, s'aggiungono alla lega guelfa; ed Ezzelino che
23 I, VI, 20| 1302; e ne era seguíta una lega guelfa di molte cittá, lega
24 I, VI, 20| lega guelfa di molte cittá, lega non piú di nazionali contra
25 I, VI, 21| Ella fu che movendo una lega di cittá e signori lombardi,
26 I, VI, 23| assaliti poi da una potente lega di fiorentini e degli Estensi
27 I, VI, 27| potenza. Nel 1290 entrò in una lega contro a Guglielmo di Monferrato,
28 I, VI, 28| Savoia, promuove una gran lega con Firenze giá assalita
29 I, VI, 28| viene a San Marco [1424]. La lega si fa; il Carmagnola n'è
30 I, VI, 29| Trovasi menzione d'una lega italiana ideata tra il 1454
31 I, VI, 30| piú che mai potuto far la lega contro a' turchi; e molto
32 I, VI, 31| Urbino, fu condottiero della lega; Ercole d'Este, de' fiorentini,
33 I, VI, 31| conchiudere co' capitani della lega, e che il tempo pressava,
34 II, VII, 4 | firmata la famosa e brutta lega a Cambrai [10 dicembre 1508].
35 II, VII, 4 | cittá, si staccò primo dalla lega, fece sua pace addí 24 febbraio
36 II, VII, 4 | fece [5 ottobre] un'altra lega santa con Venezia, svizzeri,
37 II, VII, 4 | vittorie procacciate alla lega, fu loro abbandonata una
38 II, VII, 5 | guerrieri sollevati dalla lega di Cambrai. Salvo le cittá
39 II, VII, 5 | mai, se non al tempo della lega lombarda; del resto, sempre
40 II, VII, 6 | a' 22 maggio 1526, una lega migliore, poiché aperta,
41 II, VII, 13| tutto turco; e fatta una lega co' veneziani e il papa
42 II, VII, 13| vittoria, si sciolse la lega, si lasciarono soli i veneziani
43 II, VII, 15| Amedeo, generalissimo della lega, non la condusse che due
44 II, VII, 16| aggiunse Vittorio Amedeo alla lega di quasi tutta Europa contro
45 II, VII, 18| le guerre religiose della lega, tra quelle dell'ultimo
46 II, VII, 24| a bada Marlborough e la lega. E in Ispagna Carlo arciduca
47 II, VII, 27| doveva poi stringersi in lega a mantener quella indipendenza.
48 II, VII, 29| pare, tra le vicende della lega in Francia essi non furono
49 II, VII, 34| questi ricusava entrare nella lega continentale contro ad Inghilterra,
50 II, App, 42| l'effettuazione di quella lega doganale tra gli Stati indipendenti
51 II, App, 43| confederazione o almeno una lega italiana domandata da Roma
52 II, App, 43| Londra. Ma, quanto alla lega, i documenti posteriori
53 II, App, 43| presidenza della confederazione o lega, ch'egli chiamava «una cotal
54 II, Nomi | Cambiaso Luca, II, 88.~Cambrai (lega di), II, 15, 19.~Cambrai (
55 II, Nomi | sant') di Loyola.~Lombarda lega prima, 204, 205, 206, 207,
56 II, Nomi | 207, 208; II, 20.~Lombarda lega seconda, 220, 222, 223,
57 II, Nomi | marchese di), capo della lega contro Carlo VIII, vedi
|