grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, III, 11 | divina. Sant'Agostino e Dante posero questo dilemma di
2 I, III, 12 | Roma. Del che, mi perdonino Dante e i ghibellini antichi,
3 I, IV, 1 | stati mai, sant'Agostino, Dante e Bossuet; cioè, che evidentemente
4 I, VI, 8 | coll'esempio de' grandi, Dante, Machiavello, Alfieri; e
5 I, VI, 12 | e detto incominciando da Dante e da' primi uomini politici
6 I, VI, 17 | immortale ne' versi di Dante, famosa allora per la vittoria
7 I, VI, 18 | tuttavia è il secolo di Dante (nato l'anno appunto della
8 I, VI, 19 | appunto (com'è notato da Dante e da' cronachisti) incominciarono
9 I, VI, 20 | quello della vita politica di Dante, quello de' fatti che entrano
10 I, VI, 20 | parte opposta ghibellina. Dante, Dino Compagni, il padre
11 I, VI, 20 | poi gran colpa politica di Dante e non pochi altri, di quasi
12 I, VI, 20 | esiliarono i bianchi, e cosí Dante [1301]. L'anno appresso
13 I, VI, 20 | Carlo Martello, l'amico di Dante, era morto da parecchi anni,
14 I, VI, 21 | nostra lingua, od anzi solo Dante; in politica e guerra di
15 I, VI, 21 | biografi e ad alcuni passi di Dante) alla rinfusa. Ad ogni modo,
16 I, VI, 21 | ventiquattr'anni di regno. È da Dante chiamato «re da sermone».
17 I, VI, 23 | né tutti gl'improperi di Dante, né tutti gl'inni di Sismondi. -
18 I, VI, 24 | decimoquarto, il secolo di Dante, Petrarca, Boccaccio e Giotto,
19 I, VI, 27 | dove morí commiserato da Dante nel poema [1292]. Finita
20 I, VI, 32 | nasceva quella di che trattò Dante centocinquanta o duecento
21 I, VI, 33 | toscana o fiorentina, che da Dante in qua mi pare abbandonata
22 I, VI, 33 | Ghisilieri di Bologna [-1250], Dante da Maiano in Toscana [-1275],
23 I, VI, 34 | terzo periodo, o secolo di Dante, da Carlo d'Angiò al ritorno
24 I, VI, 34 | insieme tutte le colture. E Dante fu uno degli uomini che
25 I, VI, 34 | celammo l'error politico di Dante, che fu di lasciare la propria
26 I, VI, 34 | con sue parole immortali, Dante e il poema suo restan pure
27 I, VI, 34 | merito incontrastabile di Dante sopra tutti i nostri scrittori
28 I, VI, 34 | l'indipendenza, che non Dante stesso; e quello poi di
29 I, VI, 34 | squarcio dell'ingegno di Dante, da lui negletto per salir
30 I, VI, 34 | nazionale o popolare, come Dante ci avea dato un poema; tantoché
31 I, VI, 34 | della sua inferioritá a Dante, invidiollo; e si vede (
32 I, VI, 34 | lungo tutto il secolo di Dante. Questi sono i precursori
33 I, VI, 34 | italiano, piú grande che Dante stesso, di quello che ebbe (
34 I, VI, 34 | somma, questo secolo di Dante fu certo cosí grande in
35 I, VI, 34 | politica. E fu accennato da Dante che se n'intendeva.~
36 I, VI, 35 | sono quelli di Iacopo di Dante Allighieri [-1390?]; di
37 I, VI, 35 | italiani dopo il secolo di Dante e Marco Polo. I papi erano
38 II, VII, 9 | almeno non mostrò l'ira di Dante contro a' persecutori, diventò
39 II, VII, 10 | Non accrebbe, è vero, come Dante, il tesoro de' pensieri
40 II, VII, 11 | volta per ira (egli avea del Dante, e fu detto tale nell'arti)
41 II, VII, 11 | quell'altro iroso, quel Dante dei pontefici. E fuggito
42 II, VII, 11 | decimoquarto, abbiamo da Dante e Boccaccio tante menzioni
43 II, VII, 19 | la corte di Can grande e Dante! Piú giú in protezioni non
44 II, VII, 19 | di moda fin da' tempi di Dante e di Boccaccio. Ma eran
45 II, VII, 19 | natura e malcontento come Dante, come è inevitabile a un
46 II, VII, 22 | padri di nostra lingua, Dante, Petrarca e Boccaccio; e
47 II, VII, 36 | che incominciando prima di Dante e Petrarca, dura e forse
48 II, Nota (10)| Monferrato, Enrico Dandolo, Dante, Alfieri); poi ricominciò (
49 II, Nota (11)| manifesta, | e lascia poi.....», Dante, Inf. - Cfr. Ricotti, op.
50 II, Nota (13)| non dir altro e piú con Dante'. - Otto giorni di poi il
51 II, Nomi | Algardi, II, 88.~Alighieri Dante, vedi Dante.~Alighieri Iacopo,
52 II, Nomi | 88.~Alighieri Dante, vedi Dante.~Alighieri Iacopo, figliuolo
53 II, Nomi | Alighieri Iacopo, figliuolo di Dante, 292.~Allegri Antonio, vedi
54 II, Nomi | 140.~Danimarca, 153, 214.~Dante, 78, 98, 196, 209, 225,
55 II, Nomi | 288, 290, 291; II, 47, 89.~Dante da Maiano, 284.~Danton,
56 II, Nomi | Magra, II, 109.~Maiano (da) Dante, vedi Dante da Maiano.~Maillebois,
57 II, Nomi | Maiano (da) Dante, vedi Dante da Maiano.~Maillebois, II,
|