Vol, Lib, Par
1 I, IV, 19| Carlomanno, il primo che è Carlomagno sposò e fecesi venir a Francia
2 I, IV, 19| Poi, morto Carlomanno, Carlomagno facevasi eleggere a succedergli
3 I, IV, 19| fatta refugio de' nemici di Carlomagno. S'aggiunse l'imprudenza,
4 I, IV, 19| indietreggiò a settentrione. Né Carlomagno si fece aspettare. Tornato
5 I, IV, 19| macello di franchi. Dicesi Carlomagno trattasse giá d'accordi,
6 I, IV, 19| che certo non mancò in Carlomagno; ad ogni modo ei metteva
7 I, IV, 19| grandi in Pavia e Verona; e Carlomagno assediò la prima fin dal
8 I, IV, 19| resistente ancora Pavia, Carlomagno s'avviava per la pasqua
9 I, IV, 19| da alcuni. E quindi tornò Carlomagno dinanzi a Pavia, e la prese
10 I, IV, 20| mostra, scrivendo sotto Carlomagno, a sua gente caduta; ma
11 I, V, 1 | 1. Carlomagno re [774-814]. - Carlomagno
12 I, V, 1 | Carlomagno re [774-814]. - Carlomagno sí che fu vero legislatore,
13 I, V, 1 | accennando l'operato di Carlomagno, e piú tardi via via. -
14 I, V, 1 | Quindi, la prima opera di Carlomagno fu sempre tôr di mezzo i
15 I, V, 1 | germanica, ordinaria; vivente Carlomagno, vi si trovano poche eccezioni;
16 I, V, 1 | duca». - Ma i maggiori di Carlomagno s'erano innalzati in que'
17 I, V, 1 | piú numerose nelle mani di Carlomagno, che egli ebbe tutte quelle
18 I, V, 1 | aboliti. E seconda opera di Carlomagno fu dunque, distribuire questi
19 I, V, 1 | era, giá fin dal tempo di Carlomagno, una gran dispersione della
20 I, V, 1 | dispersione della somma potenza; e Carlomagno, come ogni gran dominatore,
21 I, V, 1 | una quinta delle opere di Carlomagno: far visitar di continuo
22 I, V, 1 | fu proseguita sempre da Carlomagno: favorire, ingrandire que'
23 I, V, 1 | sommi capi della politica di Carlomagno; questi gli strumenti di
24 I, V, 2 | Continua. - Quando all'anno 774 Carlomagno giovane di trentadue anni
25 I, V, 2 | del regno. - Avvisatone Carlomagno, accorse dal Reno all'Alpi,
26 I, V, 2 | Istria. E per dieci anni poi Carlomagno rimase fuor d'Italia a far
27 I, V, 3 | 3. Carlomagno imperatore [799-814]. -
28 I, V, 3 | restaurato a Roma. Quindi egli Carlomagno (continuando intanto pe'
29 I, V, 3 | del Natale 799, assistendo Carlomagno coi due figli suoi Carlo
30 I, V, 3 | secondo alcuni, ungeva Carlomagno, e Carlo il giovane designatogli
31 I, V, 3 | alcuni altri sudditi di Carlomagno qua e lá fecero fin d'allora
32 I, V, 4 | dall'orientale. - Nell'806, Carlomagno fece una prima partizione
33 I, V, 4 | figliuol maschio, Bernardo. Carlomagno fece una nuova partizione
34 I, V, 6 | egli riunisce, terzo dopo Carlomagno e Ludovico il bonario, tutto
35 I, V, 6 | Carlo il grosso quelli di Carlomagno. Ito Carlo a Francia nell'
36 I, V, 10| principalmente. 1° Quello di Carlomagno: scemare i grandi ducati
37 I, V, 16| risorgimento incontrastabile da Carlomagno al principio del secolo
38 I, V, 16| parte al risorgimento di Carlomagno; tutto vi fu opera personale
39 I, V, 16| piú che si trovi preso da Carlomagno in Italia fu la musica corale,
40 I, VI, 1 | grandi, Camillo, Cesare, Carlomagno, Gregorio VII, hanno il
41 I, VI, 1 | pure; ma a chi la colpa? A Carlomagno che aveva cosí fondato l'
42 I, VI, 2 | secondo l'istituzione di Carlomagno, io veggo molto piú diritto
43 I, VI, 4 | imperator greco, del patrizio Carlomagno, degli imperatori carolingi
44 I, VI, 19| stato fatto mai da Pipino, Carlomagno o Matilde) quegli Stati
45 II, VII, 1 | monarchia universale di Carlomagno e de' pseudo-imperatori
46 II, VII, 2 | orientale, una gloria da Carlomagno, qualunque gloria. - Finalmente
47 II, VII, 22| gente caduta, in corte a Carlomagno; e continuar poi, non solamente
48 II, VII, 31| deliberative ma non nazionali. Carlomagno si adattò al governo deliberativo,
49 II, VII, 31| personale del principe. Poi da Carlomagno al secolo decimoprimo cadde
50 II, VII, 33| per dí, dall'assunzione di Carlomagno all'imperio. - Quindi subito,
51 II, VII, 39| Segue la quinta etá, di Carlomagno e dei suoi discendenti e
52 II, Nomi | figliuol di Pipino e nipote di Carlomagno, 140, 141, 142.~Bernardo (
53 II, Nomi | Carlo Martello, 122, 123.~Carlomagno, 123, 124, 125, 126, 127,
54 II, Nomi | 177·~Carlo, primogenito di Carlomagno, 136, 139, 141.~Carlo il
55 II, Nomi | 90.~Gisela, figlia di Carlomagno, 145.~Giudea, 67, 69, 77.~
56 II, Nomi | 231.~Pipino, figlio di Carlomagno, 136, 137, 138, 140.~Pipino,
|