Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passivo 1
passo 18
passó 1
passò 55
passollo 2
pastorale 2
pastorali 1
Frequenza    [«  »]
55 errori
55 mano
55 naturalmente
55 passò
55 poche
54 14
54 conte
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

passò

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 3 | deudch, teutch o teutoni, passò il Reno ed occupò la gran 2 I, I, 5 | approdò al seno de' peucezi, passò all'opposto degli enotri ( 3 I, II, 3 | sconfitto alle Forche caudine passò sotto il giogo. Ma perdurando, 4 I, II, 14| aggiunse genti teutoniche, passò in Gallia, vi s'aggiunse 5 I, II, 16| saccheggiata Atene [87], passò in Asia, e concedette pace 6 I, II, 18| Mitridate alla Tauride, passò vincendo al Caucaso, ed 7 I, II, 20| giá domata tutta Gallia, passò in Britannia [55] e in Germania 8 I, II, 21| vecchie legioni in Cisalpina, passò il Rubicone, limite all' 9 I, II, 21| per cinque anni. Poi [48] passò in Grecia, v'assalí Pompeo, 10 I, II, 21| estesa a dieci anni [47], passò in Asia, vinsevi il figlio 11 I, III, 15| successore lasciò l'Italia, passò in Gallia meridionale e 12 I, IV, 6 | s'ingrossò d'altre genti, passò l'Alpi carniche, giunse 13 I, IV, 7 | precedenti, lor terzo di terre passò ai barbari nuovi; i romani 14 I, IV, 9 | Sicilia e la conquistò, passò Napoli e la prese, senza 15 I, IV, 10| riprese Roma e restaurolla, passò in Sicilia e presela pur 16 I, V, 9 | né d'animo né di sangue, passò cosí ai tedeschi.~ 17 I, V, 14| dunque Arrigo III nel 1046. Passò a Milano, venne a Roma. 18 I, VI, 5 | Roncaglia, trattò con Matilde, passò a Firenze, a Pisa, prese 19 I, VI, 5 | comunque il retaggio, poi passò a Roma, e il papa fuggí 20 I, VI, 6 | contese dei dritti reciproci. Passò poi in Puglia contro Ruggeri 21 I, VI, 8 | ed elettor d'imperatori, passò oltre, ridendone egli e 22 I, VI, 11| allentarono la Societá. E cosí passò, perdettesi il rimanente 23 I, VI, 13| Ungheria e Bulgaria [1189] passò in Asia; conquistò Icona, 24 I, VI, 16| ricuperazione di Gerusalemme. Ma passò prima a farsi riconoscer 25 I, VI, 26| cuore ai compatrioti! Verona passò quindi al Carrarese, e Vicenza 26 I, VI, 26| disputossi la successione e passò a Ferdinando principe di 27 I, VI, 27| prima di Monferrato [1305], passò il marchesato a sua figlia 28 I, VI, 35| 1486, Diaz scopri, e non passò ancora il capo da lui detto 29 II, VII, 3 | Ivi ammalò e si fermò. Poi passò a Milano, visitò, non protesse 30 II, VII, 10| di compiere le scoperte passò d'allora in poi agli stranieri; 31 II, VII, 10| agli stranieri; e cosí ne passò ad essi tutto l'utile. Delle 32 II, VII, 11| fiorentina. - All'incontro, passò, quasi celestiale apparizione 33 II, VII, 19| felicitá della famiglia. Cosí passò sua mesta gioventú in Ferrara, 34 II, VII, 22| Sanseverino principe di Salerno passò d'uno in altro esilio fino 35 II, VII, 24| e nelle terre chiuse si passò poi come nelle aperte. Cosí 36 II, VII, 24| anteriori d'Italia e di Turchia. Passò per Roveredo, la Pergola, 37 II, VII, 24| evoluzionando e combattendo, Eugenio passò Adige e Mincio, e Catinat 38 II, VII, 24| della perduranza di lei. Passò a Spagna Vendôme con un 39 II, VII, 30| morto Giuseppe II nel 1790, passò Leopoldo ad Austria ed all' 40 II, VII, 30| che in breve fu vinto e passò a' genovesi. Paoli ordinò 41 II, VII, 32| invasione, sue vittorie. Subito passò il Po a Piacenza [7 maggio], 42 II, VII, 32| di Parma [9], combatté e passò l'Adda a Lodi [9]; entrò 43 II, VII, 32| Trattenutone pochi , riavanzò, passò l'Oglio, entrò nel territorio 44 II, VII, 32| Il novembre Alvinzi passò la Piave, ed in vari combattimenti 45 II, VII, 33| cisalpini e piemontesi, passò il Po, lascionne tutta la 46 II, VII, 33| in campagna Moreau [25], passò il Reno su quattro punti 47 II, VII, 33| seguenti fino al 20, che passò egli. Lannes scendendo per 48 II, VII, 33| battaglia ad Hohenlinden, e passò quindi l'Inn e la Salza 49 II, VII, 34| Austria ruppe la guerra, passò l'Inn [8 settembre], invase 50 II, VII, 34| fece. Partí di Parigi [24], passò il Reno [ ottobre], tagliò, 51 II, VII, 34| ad Eckmüll [22 aprile]; e passò l'Inn [26], e prese Vienna [ 52 II, VII, 35| dal timor di una carestia) passò il Niemen [23 giugno]; entrò 53 II, App, 43| combatté a Goito, si prese e si passò quel fiume; addí 9 si combatté 54 II, App, 43| addí 9 si combatté e si passò a Monzambano, addí 10 ed 55 II, App, 43| quando la flotta napoletana passò lo stretto per l'Adriatico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License