Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifestò 1
manifestolle 1
manin 6
mano 55
manoscritto 1
mansuefecesi 1
mansueta 1
Frequenza    [«  »]
55 6
55 aprile
55 errori
55 mano
55 naturalmente
55 passò
55 poche
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

mano

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | non poche cose fatte di mano degli uomini, come le fortezze, 2 I, II, 13| Giugurta, che egli avea dato in mano a Mario. I romani non avean 3 I, II, 23| stromento, arcano d'imperio, in mano a' patrizi, che serbarono 4 I, IV, 8 | isciogliersi del tutto in mano di una donna, un fanciullo 5 I, IV, 12| nella seconda, uccise di mano sua i due re gepidi, Torrismondo 6 I, IV, 16| secondo l'usanza un nappo di mano della promessa sposa; e 7 I, V, 2 | imperiale straniera), una mano di potenti romani assalí, 8 I, V, 5 | Compiègne, e poi dato in mano a Lotario imperatore aggiunto 9 I, V, 7 | stanziavano e grandeggiavano. Una mano di costoro scesi e stabilitisi 10 I, V, 12| italiano che abbia osato por mano alla corona d'Italia. - 11 I, V, 15| accrebbe la Sede; e die' la mano in Lombardia a' vescovi 12 I, VI, 6 | essendo il Vaticano in mano dell'antipapa): e fatto 13 I, VI, 8 | milanesi glielo tolsero di mano e stracciarono in faccia, 14 I, VI, 9 | ultimi anni, le croci in mano, a domandar mercé; poi tutti 15 I, VI, 10| Moncenisio, gli furon tolti di mano da quell'ultima nostra cittaduzza. 16 I, VI, 14| soverchiare o prender la mano dalle concessioni. In Sicilia 17 I, VI, 15| repubblica d'un colpo di mano per riprendere Zara al re 18 I, VI, 16| lasciò il Santo Sepolcro in mano a' maomettani [1229], nuovo 19 I, VI, 17| venne nel Regno, ebbelo di mano di Manfredo; e con lui riprese 20 I, VI, 22| i cittadini dal tener in mano i ferri, o li disavvezzava 21 I, VI, 26| quello cent'anni addietro in mano a quel Federigo che l'aveva 22 I, VI, 28| sé quello, offrendogli la mano di Bianca sua figliuola 23 I, VI, 30| Este s'intromise con una mano di fanti per cacciare il 24 II, VII, 3 | die' l'Italia legata in mano a Spagna. Luigi XII non 25 II, VII, 3 | dello Sforza lasciano in mano agli altri e a La Tremoglia 26 II, VII, 3 | amici traditori, e diessi in mano a' francesi che il trassero 27 II, VII, 4 | non meritava, coll'armi in mano [1507]. - Nel 1506 venne 28 II, VII, 5 | dolori. Qui la patria era in mano a stranieri; e il principe 29 II, VII, 6 | senza nemmeno serbar in mano l'armi onde approfittar 30 II, VII, 11| questi gli avea posto nella mano sinistra un libro: - Che 31 II, VII, 12| Chivasso e Villanova d'Asti in mano a' francesi, Vercelli ed 32 II, VII, 12| francesi, Vercelli ed Asti in mano agli spagnuoli, finché non 33 II, VII, 16| poi per natura, e prese in mano il governo. Era poi il tempo 34 II, VII, 18| con qualsiasi strumento in mano. Bacone poi egli pure prese 35 II, VII, 22| Chi non sa portar armi in mano, porti catene, e stia zitto.~ 36 II, VII, 24| inglesi prendean d'un colpo di mano quella Gibilterra [4 agosto] 37 II, VII, 30| immunitá, a tutto mise mano. Del resto, migliorò ed 38 II, VII, 32| Marsiglia e Tolone, data poi in mano ad inglesi, a piemontesi, 39 II, VII, 32| Savoia e Nizza, e dar la mano a Lione e Tolone. Combatterono 40 II, VII, 32| Savoia e Nizza; davano in mano ai francesi le migliori 41 II, VII, 32| a correr paese, a dar la mano a chiunque si sollevasse, 42 II, VII, 33| re, e la cittá rimase in mano a' lazzaroni, sotto il principe 43 II, VII, 33| Moreau. Questi gli sguizzò di mano, e posesi a Novi, tendendo 44 II, VII, 33| rimanendo il resto d'Italia in mano agli austro-russi. E quindi 45 II, VII, 33| quindi a Savona dove dava la mano a Suchet giá riavanzato. 46 II, VII, 34| maggio], passate l'Alpi, dato mano al grande esercito francese, 47 II, VII, 35| coloro che le tengono in mano, gran tempo è che sarebbero 48 II, VII, 39| quando s'ebber l'armi in mano a propugnarla, non si mirò 49 II, VII, 39| cristiani, pregar Lui che ha in mano gli animi italiani di unirli 50 II, App, 40| Chiunque abbia mai messo mano a storie, contemporanee 51 II, App, 43| sessantamila nemici, per dar la mano a Venezia, Vicenza e l'altre 52 II, App, 43| fanciullaggine, correre a dar la mano a' veneti, perdendo piede 53 II, App, 43| primi d'aprile da una mano di canaglia francese che 54 II, Nota, I | esposizione generale perdeva di mano in mano vita e calore, diventando 55 II, Nota, I | generale perdeva di mano in mano vita e calore, diventando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License