Vol, Lib, Par
1 I, VI, 8 | assediati, e prese la cittá [15 aprile], la saccheggiò ed arse. -
2 I, VI, 10| condusse a Pavia. E intanto, in aprile 1167, s'erano adunati al
3 I, VI, 15| massime a grandissima ruba [aprile 1204]. Poi, tra molti scherni
4 I, VI, 31| quanto piú eccessivi. Addí 26 aprile 1478, in mezzo alla messa
5 I, VI, 31| quarantaquattro anni, 8 aprile 1492). Come gran cittadino
6 II, VII, 3 | confratello. Appuntossi il dí 7 aprile 1498; grande aspettativa,
7 II, VII, 3 | Adda [trattato di Blois, 15 aprile 1499]. Chiaro è: que' vantatissimi
8 II, VII, 3 | a Seminara e Cerignola [aprile 1503]. E sceso un altro
9 II, VII, 4 | sconfisse a Ravenna [11 aprile]. Ma ivi morí, immortalatosi
10 II, VII, 6 | sconfitti alla Bicocca [29 aprile], ed avean quindi vuotata
11 II, VII, 6 | e 5 maggio 1530. Addí 27 aprile, il Ferrucci, che teneva
12 II, VII, 7 | rotta agl'imperiali [14 aprile 1544]. Ma minacciati dappresso
13 II, VII, 8 | Marcello II [Cervino, 9 aprile 1555], papa buono e troppo
14 II, VII, 8 | difesa. Ma anch'essa cadde [2 aprile 1555]; anch'essa non vide
15 II, VII, 8 | conchiusesi finalmente, addí 3 aprile 1559, la pace a Cateau-Cambrésis.
16 II, VII, 14| Austriache. Seguinne [25 aprile 1610] quel trattato di Bruzolo,
17 II, VII, 15| per quelli di Cherasco [6 aprile 1631] e Mirafiori [5 luglio
18 II, VII, 19| Sant'Onofrio, ivi morí [25 aprile 1595] piú tranquillo che
19 II, VII, 24| Feuillade prese Nizza [9 aprile] al duca di Savoia; e Vendôme
20 II, VII, 24| Vendôme presegli Verrua [10 aprile], e sconfisse poi Eugenio
21 II, VII, 24| vinceva sí a Calcinato [19 aprile], ma era chiamato quindi
22 II, VII, 24| battaglia ad Almanza [25 aprile], e tutto il regno, salvo
23 II, VII, 24| nazioni perduranti. Morí [17 aprile] Giuseppe imperatore, e
24 II, VII, 24| Finalmente, nel 1713 [11, 17 aprile], firmaronsi ad Utrecht
25 II, VII, 27| presero; e in varie fazioni [aprile] ne cacciarono l'esercito
26 II, VII, 27| plenipotenziari; e addí 30 aprile del 1748 firmaronsi i preliminari,
27 II, VII, 27| tutti il gridarono re [15 aprile]. Ma, a novembre, il nuovo
28 II, VII, 30| riuscisse. Approdò a' 29 aprile 1755; fu riconosciuto da
29 II, VII, 32| e l'Appennino violavano [aprile] la stolta neutralitá di
30 II, VII, 32| guerra; poi con Prussia [5 aprile], con Olanda [16 maggio],
31 II, VII, 32| di lá, a Montenotte [11 aprile], a Dego [12], a Millesimo [
32 II, VII, 32| combattendo a Unzmark [3 aprile], e fino a Leoben [7]. Allora
33 II, VII, 32| non corso intiero, dall'11 aprile 1796 al 7 aprile 1797, basterebbe
34 II, VII, 32| dall'11 aprile 1796 al 7 aprile 1797, basterebbe a dargli
35 II, VII, 33| da Kray, si ritrassero [7 aprile] sul Mincio, e quindi precipitosamente
36 II, VII, 33| che prese il comando [28 aprile], si ritrasse lentamente
37 II, VII, 33| Melas assalí Massena addí 5 aprile, e fortissimo contra debole,
38 II, VII, 34| Marche al regno d'Italia [2 aprile], e Parma, Piacenza e Toscana
39 II, VII, 34| cosí perdurante sempre. In aprile 1809, gli eserciti austriaci
40 II, VII, 34| uno grande ad Eckmüll [22 aprile]; e passò l'Inn [26], e
41 II, VII, 34| innanzi, rivinse ora [29 aprile]. Quindi riavanzando avea
42 II, VII, 34| Maria Luisa d'Austria [2 aprile 1810]; n'ebbe un figliuolo
43 II, VII, 35| che ancor dura. - Ai 15 aprile 1813, Napoleone ripartí
44 II, VII, 35| imperio, lo distrusse [2 aprile]. Napoleone abdicò [11],
45 II, VII, 35| era sbarcato a Livorno [6 aprile]. Finalmente giunte le nuove
46 II, VII, 35| firmavasi un armistizio [16 aprile], per cui le truppe francesi
47 II, App, 42| impopolarissima professione. - Ai 14 aprile, seguí una riforma che parve
48 II, App, 43| partí di Torino, addí 3 aprile entrò in Pavia, e proseguí
49 II, App, 43| tratto sul Mincio. Addí 8 aprile, si combatté a Goito, si
50 II, App, 43| artiglieria Peschiera fin dal 13 aprile, Mantova fin dal 19; questo
51 II, App, 43| assalita questa ne' primi dí d'aprile da una mano di canaglia
52 II, App, 43| l'esercito pontificio [5 aprile]. E dicesi si turbasse per
53 II, App, 43| allocuzione concistoriale del 29 aprile, nella quale Pio IX respingeva
54 II, App, 43| presieduto da Carlo Troya [7 aprile]. Partirono alcuni volontari
55 II, App, 43| indipendenza, infiacchita giá il 29 aprile dalla allocuzione del papa,
|