grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 4 | questi nel 280, e vinse due volte a Pandosia e ad Ascoli;
2 I, II, 7 | allora per la prima di tante volte dal duce agli invasori stranieri.
3 I, III, 1 | lasciati; assaliti bensí piú volte e fortemente i germani d'
4 I, IV, 10 | rinforzi, sconfisse piú volte i goti, e finalmente li
5 I, IV, 16 | allontanò i franchi scesi tre volte, trattando prima, poi sconfiggendoli;
6 I, IV, 18 | gli esarchi avean giá piú volte conteso co' papi. E cosí
7 I, IV, 18 | altre cittá; s'eran piú volte nominati lor duchi, senza
8 I, IV, 19 | padre. Combattessi molte volte; Adelchi a cavallo colla
9 I, V, 1 | viaggi fermarsi egli due volte all'anno alle due pasque
10 I, V, 2 | esercito longobardo l'aiutò piú volte contro agli unni, e l'«esercito
11 I, V, 3 | gridando il popolo tre volte con lui: «A Carlo piissimo
12 I, V, 9 | Berengario I, va a Germania due volte, ed alla seconda egli e
13 I, VI, 9 | milanesi; e ne fu battuto due volte a Cassano e Balchignano.
14 I, VI, 14 | del competitore, lá tre volte rieletto, e due volte incoronato,
15 I, VI, 14 | tre volte rieletto, e due volte incoronato, ed or giovane
16 I, VI, 14 | utili senza dubbio parecchie volte. Se fossero esagerate talora,
17 I, VI, 15 | guerreggiato sí parecchie volte nell'Illirio e in Oriente,
18 I, VI, 18 | come in generale tutte le volte che alla signoria o preponderanza
19 I, VI, 19 | popolo; Costantinopoli due volte, a farvi sentire i pericoli,
20 I, VI, 20 | mai, come succedé poi piú volte delle famiglie di principi
21 I, VI, 20 | prima od una delle prime volte che si parteggiò colá per
22 I, VI, 21 | Pistoia [1325]. Tentò Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò Firenze,
23 I, VI, 21 | l'abbiamo accennata piú volte, non la ripeteremo piú;
24 I, VI, 22 | sarebbono le dieci e cento volte altrettanti in istorie piú
25 I, VI, 29 | rivincevali costí e sul Po, tre volte in un anno [1448]; ma faceva
26 II, VII, 3 | stoltezze od empietá parecchie volte condannate dalla Chiesa,
27 II, VII, 5 | dall'antico, tante altre volte che si racchiuse in sua
28 II, VII, 9 | quale è sempre le mille volte maggiore in chi scrive che
29 II, VII, 9 | a mutar una o due altre volte colla fortuna. Fece un bene
30 II, VII, 11 | superò se stesso, tre o piú volte, od anzi sempre progrediendo,
31 II, VII, 13 | libertá, e vinse questa due volte. E perché dopo aver abusato
32 II, VII, 14 | fanciulla de' Gonzaga. E giá due volte casa Savoia avea preteso
33 II, VII, 20 | sollevarono. Andò a Roma piú volte a spiegarsi, a spiegare;
34 II, VII, 26 | assembramenti, levaronsi armi; due volte i sollevati assaliron Bastia
35 II, VII, 26 | innalzarono, si mutarono parecchie volte i capipopolo. Finalmente,
36 II, VII, 27 | gridò, si griderá altre volte «indipendenza italiana!»,
37 II, VII, 30 | ciò fu lor perdizione. Due volte i genovesi richiamarono
38 II, VII, 32 | Austria, quell'Alpi tante volte passate a rovescio; un esercito
39 II, VII, 35 | via, corsa avanzando tante volte da pochi anni; dalle Alpi
40 II, VII, 37 | allora. E giá parecchie volte osservammo che elle son
41 II, App, 42 | truppe regie, e vinte due volte si ritrassero, e fu fatto
42 II, App, 42 | sapevano ricordare che giá due volte, alla fine del secolo decimoquinto
43 II, App, 43 | probabilissimamente vinte altre volte. - Ma, all'incontro, perché
44 II, App, 43 | perderá, se occorre, altre volte; perché da questo nacquero
45 II, App, 43 | dove s'era mal tentata due volte; si pensò assalirla per
46 II, Nota, I | anni di delusioni10.~Mille volte parve all'autore, durante
47 II, Nota (10)| dir poco, una dozzina di volte il futuro Sommario: - 1)
48 II, Nota (10)| compendiata (1836). Cominciata due volte. Scritte pp. 56. - 8) Storia
49 II, Nota (10)| Sommario; e tentava per ben tre volte (1. Il Mediterraneo antico
50 II, Nota (11)| Ventidue volte, p. e., il Balbo mutò il
51 II, Nota, I | costanza, con la quale le mille volte si ritorna a una donna amata,
52 II, Nota, I | donna amata, cui le mille volte si sia giurato un eterno
53 II, Nota, II | fu stampato finora undii volte: 1 e 2) Torino, Pomba, 1846,
54 II, Nota (19)| ove il Balbo per ben tre volte nomina Andrea invece di
|