grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 7 | Scipioni. Ma mandatovi il terzo, Publio Cornelio che è il
2 I, II, 17 | i grandi. Poi, vinto un terzo esercito d'italici, che
3 I, III | LIBRO TERZO~ETÁ TERZA: DEGLI IMPERATORI
4 I, III, 9 | 9. Il terzo secolo dell'imperio giá
5 I, III, 9 | soldati, e rimase solo un terzo Gordiano, figlio e nipote
6 I, III, 11 | e che al principio del terzo secolo se ne scorgon pieni
7 I, III, 16 | gli argentei; - e poi nel terzo, quarto e quinto secolo,
8 I, III, 17 | moltiplicaronsi i secondi nel terzo secolo; o piuttosto, apologisti
9 I, IV, 1 | E quindi apparisce un terzo nostro dovere, che è di
10 I, IV, 4 | pretendessero, pigliassero un terzo, talor due delle terre invase.
11 I, IV, 4 | delle conquistate. - Questo terzo poi, o due terzi delle terre
12 I, IV, 4 | barbaro: era riscossa, fosse terzo o due terzi, da lui sull'
13 I, IV, 5 | tutti gli altri barbari, il terzo delle terre d'Italia. Presa
14 I, IV, 5 | conquista, ed al pigliar il terzo delle terre, sembra ch'egli
15 I, IV, 7 | barbari precedenti, lor terzo di terre passò ai barbari
16 I, IV, 11 | un duca. Che diventò il terzo barbarico delle terre? Non
17 I, IV, 12 | detta vinnuli o vendeli; un terzo della quale passato il Baltico,
18 I, IV, 14 | piú barbaro di trarre il terzo non in terre separate, ma
19 I, IV, 15 | piú mite di prendere il terzo, non piú in frutti, ma in
20 I, IV, 19 | e ridottolo, prendeva il terzo del tesoro regio, gli imponeva
21 I, V, 6 | Francia; ond'egli riunisce, terzo dopo Carlomagno e Ludovico
22 I, V, 8 | e cosí cognata di questo terzo [932]. Il quale trovandosi
23 I, V, 14 | corruzione sotto Benedetto IX, terzo di que' papi della casa
24 I, V, 14 | quale pur morto, successe un terzo, Leone IX, eletto in Germania,
25 I, V, 15 | secondo delle feudali, il terzo delle cittadine. Morto Vittore
26 I, VI, 2 | e risale a Lombardia. Al terzo anno [1083], pone e leva
27 I, VI, 2 | anno [1083], pone e leva un terzo assedio. Finalmente al quarto [
28 I, VI, 4 | antichi, facendovi uno stato terzo (talora anche un quarto)
29 I, VI, 4 | allor soli. Ma questo stato terzo, o dei comuni, o del popolo,
30 I, VI, 18 | 18. Il terzo periodo della presente etá
31 I, VI, 19 | rovina agli Angioini, un terzo popolo straniero alla misera
32 I, VI, 23 | prende del medesimo anno a terzo marito Giacomo d'Aragona
33 I, VI, 26 | in Alessandria, Ottobon Terzo in Parma, Malatesta in Brescia,
34 I, VI, 34 | 34. Coltura del terzo periodo, o secolo di Dante,
35 I, VI, 35 | alla prima metá od al primo terzo di esso. - Nella letteratura
36 II, VII, 3 | Gerolamo, fra Domenico, e un terzo, fra Silvestro. I quali
37 II, VII, 15 | l'uccisero. Ne fecero un terzo, un popolano, archibusiere,
38 II, VII, 18 | praticato da Galileo. E terzo grande di quella gran coltura
39 II, VII, 23 | 23. Il terzo periodo della presente etá
40 II, VII, 28 | re di Napoli e Sicilia il terzo, Ferdinando fanciullo d'
41 II, VII, 31 | cresciuti. Tra il primo terzo del secolo decimosesto e
42 II, VII, 31 | secolo decimosesto e il primo terzo del decimosettimo furono
43 II, VII, 31 | essa, ed anzi nel periodo terzo delle preponderanze francese
44 II, VII, 32 | dal Friuli Alvinzi con un terzo esercito, la terza campagna
45 II, VII, 33 | Genova e d'Appennino; e un terzo esercito di riserva sotto
46 II, VII, 33 | Questi poi erasi mosso terzo [5 maggio] da Parigi; e
47 II, VII, 33 | Spluga [5 dicembre]. Ed il terzo in Italia sotto Brune passava
48 II, VII, 37 | ingegno: fu, tra' moderni, terzo dopo Macchiavello e Bossuet
49 II, Nota (10)| presso il Pomba di Torino; il terzo (epoca carolingia), postumo,
50 II, Nota (10)| storia d'Italia durante un terzo periodo, che va dal 1832
51 II, Nota (10)| secondo Ercole Ricotti: il terzo tema, quantunque il B.,
52 II, Nota (10)| carta (specialmente del terzo lavoro, del quale fu pubblicato
53 II, Nomi | Ottavio, vedi Augusto.~Ottobon Terzo, 256.~Ottobolli, vedi papa
54 II, Nomi | italiani fuor d'Italia~23. Il terzo periodo della presente etá
|