Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ludovisi 2
lue 1
lugdunese 2
luglio 54
lui 347
luigi 105
luigia 2
Frequenza    [«  »]
54 14
54 conte
54 guerreggiò
54 luglio
54 maria
54 paolo
54 spagnuoli
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

luglio

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 9 | pose assedio a Crema addí 4 luglio 1159. - Segue una delle 2 I, VI, 15| crociati veneziani e francesi [luglio 1203]. Ma, come succede 3 I, VI, 23| papale in Italia. Cosí da luglio a ottobre 1354 signoreggia 4 II, VII, 3 | Mantova. Combattessi addí 6 luglio, molto piú forti gl'italiani. 5 II, VII, 3 | Regno, rientrò in Napoli [7 luglio], e guerreggiandovi poi 6 II, VII, 6 | rimase spoglio di Milano [24 luglio], e Roma pagò caro la leggerezza, 7 II, VII, 6 | dismette il servigio; e ai 20 luglio, passa all'imperatore, a 8 II, VII, 6 | Carlo V e Clemente VII; e in luglio s'incomincia, e addí 5 agosto 9 II, VII, 6 | esigli e i supplizi. Addí 5 luglio 1531, venne Alessandro de' 10 II, VII, 8 | Cosimo duca di Firenze [19 luglio 1557]. - Intanto, essendo 11 II, VII, 14| quando, infermato, morí ai 26 luglio 1630. Pochi prima [18 12 II, VII, 14| 1630. Pochi prima [18 luglio], era stata presa Mantova 13 II, VII, 15| Succeduto Vittorio Amedeo I [luglio 1630], continuò la guerra 14 II, VII, 15| aprile 1631] e Mirafiori [5 luglio 1632] rimasero Mantova e 15 II, VII, 15| in Italia, ed a ciò [11 luglio 1635] fu firmato in Rivoli 16 II, VII, 15| Nella notte del 26 e 27 luglio, sorpresero Torino. Madama 17 II, VII, 15| pascolo de' piú poveri. Al 7 luglio 1647, volendosi levar la 18 II, VII, 15| schioppettate come una fiera [16 luglio]. Il popolo lo seppellí 19 II, VII, 19| di quasi tutta Italia [5 luglio 1586], errò nuovamente a 20 II, VII, 24| una sollevazione. Addí 7 luglio sollevossi Napoli per Austria; 21 II, VII, 24| e dal duca di Savoia [11 luglio], e posto da essi assedio 22 II, VII, 24| III di Spagna. Morí poi [5 luglio] Carlo III Gonzaga; e passarono 23 II, VII, 24| Marlborough ad Oudenarde [11 luglio] ed altri campi di Fiandra; 24 II, VII, 24| ruppero i negoziati [25 luglio], ricominciarono la guerra, 25 II, VII, 24| dal 29 gennaio; e al 17 luglio si fece tregua tra Francia 26 II, VII, 24| a Denain dal Villars [24 luglio], e perdé poscia in Fiandra 27 II, VII, 24| tutto quell'anno. Addí 10 luglio, Stahremberg abbandonò Catalogna 28 II, VII, 25| vantaggio. E nel 1718 [21 luglio] fu firmata la pace di Passarowitz, 29 II, VII, 26| finalmente per trattato dei 25 luglio 1731, protestò contro segretamente, 30 II, VII, 27| questo intervallo. Morí [9 luglio 1737] Gian Gastone, ultimo 31 II, VII, 27| intorno a Genova; e, a' 3 luglio 1747, gli austriaci levarono 32 II, VII, 27| dove, morto Filippo V [9 luglio 1745], e succeduto Ferdinando 33 II, VII, 29| Clemente XIII [Rezzonico, 6 luglio], meno arrendevole, piú 34 II, VII, 29| breve di abolizione [21 luglio 1773]. Tale poi era l'andazzo 35 II, VII, 30| morte del duca Filippo [18 luglio 1765], e poi durante la 36 II, VII, 32| poi, mentre cessava [28 luglio], per il supplizio di Robespierre 37 II, VII, 32| maggio], con Ispagna [22 luglio]. Quindi, giá non rimanendo 38 II, VII, 33| furon prese Alessandria [22 luglio], Mantova [30]. Allora coll' 39 II, VII, 33| pur esso un armistizio [15 luglio]. Poche nazioni, pochi uomini 40 II, VII, 33| Piombino. E finalmente, addí 15 luglio, firmavasi il concordato 41 II, VII, 34| giugno]; e cosí Parma [21 luglio]; e Lucca fatta principato 42 II, VII, 34| non s'arrese se non al 18 luglio. Meglio ancora Calabria, 43 II, VII, 34| la pace di Tilsit [7 e 9 luglio]. - Dopo la quale s'avventò, 44 II, VII, 34| generale di cavalleria [15 luglio]. - Tuttociò ridestava le 45 II, VII, 34| portato poi via il papa [6 luglio 1809] da un general di gendarmi 46 II, VII, 34| vinse a Wagram [5, 6, 7 luglio], e dettò poi una nuova 47 II, VII, 35| Vilna [28], a Vitepsk [28 luglio], a Smolensko [17 agosto], 48 II, App, 40| trionfanti, fino al 1830. In luglio di questo, rivoluzione in 49 II, App, 42| chiarí in breve: addí 16 luglio pubblicò la piú bella, la 50 II, App, 42| poco, forse troppo. Al 5 luglio, istituzione della guardia 51 II, App, 43| Seguí dal 14 giugno al 13 luglio un mese intiero di ozio, 52 II, App, 43| a zero; alla sera dei 25 luglio l'esercito piemontese ritrattosi 53 II, App, 44| ministero Casati, entrato il 27 luglio, si dimise subito dopo l' 54 II, App, 44| il medesimo fin dal primo luglio, re e parlamento non fecer


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License