Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| migliaia d'esuli italiani) guerreggiò dapprima per gli ardeati;
2 I, II, 6 | la Sardegna e la Corsica; guerreggiò e vinse nell'Illirio, e
3 I, II, 9 | di nuovo con Filippo, si guerreggiò con Perseo successore di
4 I, II, 18| anni pure, un solo romano guerreggiò, conquistò ed ordinò dalla
5 I, II, 21| vecchie province. Allora si guerreggiò in tutto il mondo romano.
6 I, III, 4 | segreti di Capri, dove finí. Guerreggiò in Germania ed Asia; non
7 I, III, 5 | provincia Britannia; e si guerreggiò in Armenia, e in Giudea
8 I, III, 6 | delatori; fu buon principe; guerreggiò co' batavi risollevati tra
9 I, III, 6 | vittorioso dalla Britannia, guerreggiò or a pompa in persona, or
10 I, III, 9 | conseguente, tiranneggiò poi. Guerreggiò con gli alemanni, una nuova
11 I, III, 9 | restaurator di discipline, guerreggiò co' persiani, i quali avean
12 I, III, 9 | feroce, mal innalzato cosí, guerreggiò tuttavia felicemente contra
13 I, III, 9 | Pannonia [244-249]. - Decio guerreggiò contro a' goti invadenti
14 I, III, 9 | solo il secondo. Imperiò e guerreggiò sei anni sul Reno e il Danubio,
15 I, III, 9 | prefetto del pretorio che guerreggiò felicemente contro ai goti,
16 I, III, 13| governò dapprima in Gallia, e guerreggiò felicemente contro a' franchi
17 I, III, 13| suo figliuolo Graziano, e guerreggiò co' germani sul Reno e sul
18 I, III, 13| imperiò Valente in Oriente che guerreggiò e patteggiò co' persiani.
19 I, IV, 6 | armenti, carri e masserizie; guerreggiò per via, e s'ingrossò d'
20 I, IV, 7 | barbari, s'apparentò, trattò, guerreggiò con molti di questi, men
21 I, IV, 16| talor alleati co' greci; guerreggiò con questi, impose loro
22 I, V, 4 | proprio di tutti i grandi. Guerreggiò pe' suoi figli e capitani
23 I, V, 4 | oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò contra il duca di Benevento,
24 I, V, 6 | Pavia, l'antica capitale. Guerreggiò nel Friuli contra gli slavoni
25 I, V, 6 | quasi tutto il regnar suo, guerreggiò contro a' saracini, alle
26 I, VI, 3 | migliorato dalle sventure. Guerreggiò contro ad una donna quasi
27 I, VI, 5 | Gelasio II, si disputò, si guerreggiò in Roma e fuori contra lui,
28 I, VI, 5 | che tornò a Roma [1120], e guerreggiò e prese e depose l'antipapa [
29 I, VI, 7 | lui, continuò la parte e guerreggiò contra Corrado; e finalmente
30 I, VI, 14| In Sicilia Innocenzo III guerreggiò in nome del pupillo contra
31 I, VI, 14| sia in nome della libertá, guerreggiò, trattò colle cittá, e riunille
32 I, VI, 14| Miniato. A Spoleto ed Ancona guerreggiò in nome delle antiche donazioni.
33 I, VI, 16| nuova scomunica), Federigo guerreggiò poco in Asia, trattò ed
34 I, VI, 20| 1301]. L'anno appresso guerreggiò contra Federigo Aragonese,
35 I, VI, 21| Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò Firenze, vinsela in battaglia [
36 I, VI, 22| chiamò della «Colomba», e guerreggiò e predò in Toscana intorno
37 I, VI, 23| papalino [1352]. Minacciò, guerreggiò invano Firenze, signoreggiò
38 I, VI, 25| vendicare poi Giovanna; guerreggiò nel regno fino al 1384,
39 I, VI, 25| guastossi anch'egli col papa, guerreggiò con esso, risalí ad Ungheria
40 I, VI, 25| lunghi anni. Cresciuto, guerreggiò egli; e riunito il regno
41 I, VI, 27| da lui usato. In Piemonte guerreggiò e s'aggrandí; e guerreggiò
42 I, VI, 27| guerreggiò e s'aggrandí; e guerreggiò contro a' Visconti parenti
43 I, VI, 27| pupilli di Monferrato; e guerreggiò in Puglia, e in Oriente;
44 I, VI, 27| conte Rosso; il quale pure guerreggiò, torneò in casa, e fuori,
45 II, VII, 6 | Italia fino al Regno; dove guerreggiò poi coll'Oranges, e perirono
46 II, VII, 7 | sono cessate quell'ire. - Guerreggiò Venezia di questo tempo,
47 II, VII, 16| guerra contro a' turchi, guerreggiò fortemente, costantemente,
48 II, VII, 24| contra Francia e Spagna; e guerreggiò infelicemente lungo tutto
49 II, VII, 25| approdò in Sicilia; e vi si guerreggiò con successi vari negli
50 II, VII, 26| austriaco sotto Mercy, e si guerreggiò per quel ducato di Parma,
51 II, VII, 27| nel 1741, e di nuovo si guerreggiò. Nel 1743, Teodoro tentò
52 II, VII, 30| guerreggiava ora per sé; guerreggiò forte e grosso; e Paoli,
53 II, App, 40| all'inglese; si separò, guerreggiò, fu vinta al solito. Al
54 II, App, 43| forze, epperciò degnamente, guerreggiò o almeno soffrí per l'indipendenza.
|