Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contati 1
contavan 1
contavano 2
conte 54
contea 1
contempera 1
contemplazione 1
Frequenza    [«  »]
55 passò
55 poche
54 14
54 conte
54 guerreggiò
54 luglio
54 maria
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

conte

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, IV, 2 | graf» o «sheriff» (comes, conte). Nei giudizi il graf era 2 I, IV, 2 | in profitto, parte del conte e del re, parte dell'offeso 3 I, IV, 13 | tradotto sotto i goti con «conte», si traducesse ora con « 4 I, V, 1 | queste alle frontiere dove il conte d'un sol comitato non sarebbe 5 I, V, 1 | parecchi comitati sotto un conte de' limiti (mark-graf, marchio, 6 I, V, 5 | mare e marine. Bonifazio, conte di Lucca e forse marchese 7 I, V, 6 | rapita Francia da Odone conte di Parigi, e Germania da 8 I, V, 8 | era or moglie di Alberico conte di Tusculo prepotente in 9 I, V, 8 | marchese di Toscana e di Ugo conte o marchese di Provenza, 10 I, V, 8 | Marozia, vedova giá del conte di Tusculo, e poi di Guido 11 I, V, 9 | contro a quell'Alberto Azzo conte o marchese di Canossa (stipite 12 I, V, 10 | indipendente dal vescovo come dal conte) non vennero se non un cento 13 I, V, 13 | cittá. Quindi Maginfredo conte e marchese di Torino, Alrico 14 I, V, 13 | vittorioso offrí la corona al conte di Sciampagna; e dicesi 15 I, VI, 3 | figliuola di Ruggeri Normanno conte di Sicilia [1095]; ed Urbano 16 I, VI, 9 | Ma in capo a due mesi il conte di Blandrate, un signor 17 I, VI, 15 | imperator latino, Baldovino conte di Fiandra. Ma spartiscon 18 I, VI, 17 | l'offrí a Carlo d'Angiò, conte di Provenza fratello di 19 I, VI, 23 | Moriale un provenzale, il conte Lando, Anichino Bongarten, 20 I, VI, 25 | Baviera [1390], soldava un conte d'Armagnacco [1391], e cosí 21 I, VI, 25 | a successore Roberto giá conte palatino [1400]. Questi 22 I, VI, 26 | fratello di lui Filippo Maria conte di Pavia. Intanto, anche 23 I, VI, 27 | di Savoia. Dicemmo Odone conte di Morienna e d'altri feudi 24 I, VI, 27 | molto potente, quella d'un conte Aleramo signoreggiante negli 25 I, VI, 27 | di suo figlio; Bonifazio conte di Savona, figlio di una 26 I, VI, 27 | decisione; Amedeo V rimase conte di Savoia e signor supremo, 27 I, VI, 27 | pace Amedeo VI, detto il conte Verde dal colore (secondo 28 I, VI, 27 | Succedettegli Amedeo VII, detto il conte Rosso; il quale pure guerreggiò, 29 I, VI, 28 | signoreggiato sessantun anni da conte, duca, prior di romiti, 30 II, VII, 14 | cattivi francesi acclamare conte di Provenza. Ma ciò era 31 II, VII, 14 | di Lerma, un d'Uzeda e un conte duca d'Olivarez, via via 32 II, VII, 22 | predavano all'intorno. Un conte Marsigli di Bologna [1658- 33 II, VII, 30 | e tutti sotto questa. Il conte di Firmian fu ministro a 34 II, Nota (10)| vita e degli scritti del conte C. B., rimembranze di Ercole 35 II, Nota (12)| storia d'Italia, cenni del conte C. B. (inserita poi negli 36 II, Nota (13)| Otto giorni di poi il conte Balbo aveva giá compiuti 37 II, Nomi | pittore, II, 87.~Alberico, conte di Tusculo, 149, 163.~Alberico 38 II, Nomi | 296; II, 40.~Armagnacco (conte d'), 255.~Armeni, 66.~Armenia, 39 II, Nomi | giureconsulto, 292.~Baldovino, conte di Fiandra, 217, 230.~Baleari, 40 II, Nomi | Anichino, 250.~Bonifazio, conte di Lucca, 142.~Bonifazio, 41 II, Nomi | Toscana, 160, 164.~Bonifazio, conte di Savona, 258.~Bonifazio 42 II, Nomi | 27, 144, 216.~Firmian (conte di), II, 127.~Flavi (i tre), 43 II, Nomi | il Cieco, II, 47.~Lando (conte), 250.~Lando Michele, 253.~ 44 II, Nomi | 148; II, 107.~Maginfredo, conte e marchese di Torino, 159.~ 45 II, Nomi | 163.~Marsi, 26.~Marsigli, conte bolognese, II, 90.~Marsiglia, 46 II, Nomi | 103, 104, 106, 113.~Odone, conte di Parigi, 145.~Odone di 47 II, Nomi | 136, 218, 223.~Ognate (conte d'), II, 69.~Oil (lingua 48 II, Nomi | imperatore, 86.~Olivares (conte duca d'), II, 64.~Olumbri, 49 II, Nomi | 238, 241, 246.~Roberto, conte palatino, poi imperatore, 50 II, Nomi | il), II, 44.~Rosso (il conte), vedi Amedeo VII di Savoia.~ 51 II, Nomi | 112.~Ruggeri Normanno, conte di Sicilia, 183.~Ruggero 52 II, Nomi | Sciaffusa, II, 146.~Sciampagna (conte di), 161.~Sciarra Colonna, 53 II, Nomi | giureconsulto, 282.~Ugo, conte di Provenza, 149, 150, 151.~ 54 II, Nomi | 249; II, 33.~Verde (il conte), vedi Amedeo IV di Savoia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License