Vol, Lib, Par
1 I, Preter | questo libro, e via via i signori Carlo Promis, Federigo Sclopis,
2 I, II, 5 | che signoreggiava i greci signori degli antichi siculi. Cartagine,
3 I, III, 10| sí continuamente limiti e signori, ma si ricostituirono e
4 I, IV, 1 | alquanto del sangue de' signori italici si mescolò con quello
5 I, IV, 1 | piú anticamente potenti e signori, piú nobili, nobilissimi. -
6 I, IV, 4 | legale, serviva a' barbari signori ed ai romani civilmente
7 I, IV, 15| ricordava Tito e Vespasiano signori rimasti popolarmente famosi
8 I, IV, 17| non a spogliarla; tanto i signori stranieri, civili o barbari,
9 I, V, 3 | cui non entravano se non i signori, i governanti, fuor di cui
10 I, V, 5 | in pochi anni se ne fan signori; e quindi infestano peggio
11 I, V, 7 | ma i magiari fattisi lor signori e chiamati sempre da noi
12 I, V, 10| nuovo, e sollevandosi alcuni signori per il re esule Adalberto,
13 I, V, 13| diceano, «capitani seniori», o signori, e i valvassori piccoli
14 I, V, 15| quell'etá; se non fosse che, signori supremi essi di Pisa, ma
15 I, VI, 2 | ma ecclesiastici) da re o signori secolari a vescovi od abati.
16 I, VI, 2 | concubinari, i simoniaci, e i signori che aveano date le investiture,
17 I, VI, 2 | in Vormazia una dieta di signori feodali e di ecclesiastici
18 I, VI, 8 | e principalmente tra i signori e le cittá; e tuttociò non
19 I, VI, 9 | secolo addietro, invidie di signori minori e d'ecclesiastici;
20 I, VI, 10| gl'italiani fedeli suoi, signori feudali e milizie di cittá,
21 I, VI, 11| Asti, Tortona, parecchi signori feudali, il marchese Malaspina
22 I, VI, 12| grandi, i nobili, piú o meno signori di castella fuor delle mura,
23 I, VI, 12| isperanza di crescere a signori infeodati delle cittá stesse,
24 I, VI, 13| nuovo tra cittá e cittá e signori in Lombardia. - Muore poi [
25 I, VI, 14| alle concordie di cittá e signori. E san Tomaso, domenicano,
26 I, VI, 15| mercanteggiassero molto essi stessi; signori, cioè oziosi, in ciò probabilmente
27 I, VI, 15| allora) sminuzzato tra vari signori feodali; e un quarto e mezzo
28 I, VI, 16| cittá l'abbandonarono; molti signori delle Due Sicilie gli congiuraron
29 I, VI, 17| capo. Finalmente [1259] due signori principali di questi, Oberto
30 I, VI, 17| gran séguito di principi e signori tedeschi. Giunse a Verona
31 I, VI, 18| tirannucci in ciascuna, o de' signori feodali, quando tutti questi
32 I, VI, 21| estendersi e rimutarsi signori o tirannucci cosí, che ci
33 I, VI, 21| confermati, aggranditi i signori vecchi, stabiliti de' nuovi;
34 I, VI, 21| esempio di questi tirannucci o signori repubblicani, innalzati
35 I, VI, 21| movendo una lega di cittá e signori lombardi, fece sparire Giovanni.
36 I, VI, 22| degli antichi e restanti signori feodali, dei nuovi tiranni.
37 I, VI, 22| Visconti. Costoro, servienti ai signori di Milano, furono capitanati
38 I, VI, 22| indipendenti dalle cittá e da' signori che servivano e taglieggiavano,
39 I, VI, 25| Da secoli e secoli molti signori e tiranni italiani avevano
40 I, VI, 29| piú che non gli stessi signori, discoste sempre da tali
41 I, VI, 35| papi, dagli Sforza ed altri signori italiani, ma principalmente
42 II, VII, 4 | la multa se fosser fatti signori della cittá. Cardona accetta,
43 II, VII, 12| invece della moltitudine di signori e cittá che rimanevano un
44 II, VII, 14| i grigioni protestanti e signori di essa. La prima fu aiutata
45 II, VII, 14| ribellarsi e farsi essi signori. - Del resto, i due Stati
46 II, VII, 17| cagione: i primi obbedivano a signori che si dilettavan di guerra;
47 II, VII, 26| riuscivan guari essi, e come signori nuovi, e come stranieri;
48 II, VII, 26| appello tra sudditi còrsi e signori genovesi [1732- 1733]; e
49 II, VII, 26| genovesi [1732- 1733]; e cosí i signori ebber lor signoria diminuita,
50 II, VII, 28| quant'era stato ad uso di signori stranieri; e i riordinamenti
51 II, VII, 30| riforme feodali contro a' signori; uniformitá, centralitá
52 II, VII, 34| alacritá, all'orgoglio dei signori; non quello oppressivo compressivo,
53 II, VII, 39| etá; corrotti principi e signori, uomini e donne, sacerdoti
|