Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paciotto 3
padova 26
padovanino 2
padre 53
padri 27
padrone 3
padroneggiare 1
Frequenza    [«  »]
53 ha
53 mondo
53 nemici
53 padre
53 signori
53 so
53 venne
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

padre

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | educazione ricevuta da un padre lungamente, onoratissimamente 2 I, III, 7 | asiatiche incominciate dal padre. Buon ordinatore, buon amministratore 3 I, III, 9 | Roma, prima due Gordiani padre e figlio; poi, morti questi, 4 I, III, 9 | vidersi due imperatori romani, padre e figlio, languire e perir 5 I, IV, 1 | antiche, vengon tutte dal padre Noè e dal padre Adamo; lasciar 6 I, IV, 1 | tutte dal padre Noè e dal padre Adamo; lasciar anzi lo stesso 7 I, IV, 1 | veritá, la memoria d'un padre; ma men sacra, ed anche 8 I, IV, 13| e l'invitava «a ber col padre» nel bicchier del teschio; 9 I, IV, 15| fanciullo quando moriva il padre, or adulto. «Diedergli la 10 I, IV, 19| la ripudiò e rimandò al padre l'anno 771. Poi, morto Carlomanno, 11 I, IV, 19| re egli pure associato al padre. Combattessi molte volte; 12 I, V, 1 | casa, consacrati re suo padre e lui, e datagli or l'Italia; 13 I, V, 7 | imperatore, Lamberto succeduto al padre; e tre re competitori, il 14 I, V, 9 | accennare il figlio miglior del padre. Berengario ricusa, l'esercito 15 I, V, 11| grandi speranze, degno del padre [983]. - Succedegli Ottone 16 I, V, 11| quindi, mentre, come il padre, apparecchia forse un'impresa 17 I, V, 15| conti e marchesi di Torino; padre e madre amendue di que' 18 I, VI, 5 | ciò almeno, miglior del padre. E morto esso senza figliuoli, 19 I, VI, 13| Ghibellina. Giá vedemmo il padre di Federigo avergli apparecchiato 20 I, VI, 13| II che fu poi miglior del padre, degno dell'avo.~ 21 I, VI, 15| li esortava a riporre il padre sul trono, e prometteva 22 I, VI, 17| di conto, non indegno del padre. Ma non mi par quell'eroe, 23 I, VI, 19| francesi, che aveva perduto il padre nelle guerre contra Inghilterra, 24 I, VI, 19| gli era stato tirato il padre; e re Carlo lasciò impunito 25 I, VI, 20| Dante, Dino Compagni, il padre di Petrarca, e quanti erano 26 I, VI, 25| a Carlo IV di Lucemburgo padre suo) il titolo di duca di 27 I, VI, 26| lasciò morendo nel 1409 a suo padre Martino il vecchio, che 28 I, VI, 29| saputo morire di dolor di padre [1457]. Che libertá, che 29 I, VI, 29| Ferdinando poi non valse il padre: s'inimicò i baroni; e questi 30 I, VI, 29| contemporanei il nome di«padre della patria»; ch'ei somigliò 31 I, VI, 30| nessuno, fu rigettato da suo padre stesso, si nascose, fu scoperto, 32 I, VI, 31| primo de' fiorentini, e padre a Cosimo granduca. E fu 33 I, VI, 31| di quel gran titolo di «padre della patria», non gli rimase 34 II, VII, 3 | buono che n'ebbe nome di «padre del popolo». Eppure, anch' 35 II, VII, 5 | morto prigione il Moro suo padre. E Leon X fece pace col 36 II, VII, 5 | discendente legittimo di Cosimo padre della patria; disputandosi 37 II, VII, 7 | tutt'altro che incolpevole, padre di Pier Luigi ch'ei fece 38 II, VII, 7 | Lorenzo fratello di Cosimo padre della patria, detto pur 39 II, VII, 11| Urbino sotto il proprio padre, pittor non volgare; imparò 40 II, VII, 14| apparecchi di guerra fatti dal padre, si potrebbe dire che Carlo 41 II, VII, 14| gli ordinamenti civili del padre; parlò, operò italiano, 42 II, VII, 14| finalmente, fin dal tempo di suo padre [1585], la cittadella di 43 II, VII, 15| gentili spiriti, come il padre. Aveva contro a sé, Spagna 44 II, VII, 26| dato ordine di arrestare il padre. Eseguissi nella notte del 45 II, VII, 30| le finanze assestate dal padre, e gravolle di grossi debiti, 46 II, VII, 30| di Torino; amò piú che il padre le lettere e i letterati, 47 II, VII, 32| italiana che era pur sua, o del padre e della madre sua: egli 48 II, VII, 34| di questi, educato da un padre d'incomparabil virtú e precision 49 II, App, 41| regia per Sardegna, suo padre e sua madre rimasero in 50 II, App, 41| mortogli poco appresso il padre, e passata alcuni anni appresso 51 II, App, 42| Lucca; paura dei due duchi padre e figlio; e addí settembre, 52 II, Nota, II| desiderio del mio ottimo padre.~Aggradisca ora i saluti, 53 II, Nomi | Medici (de') Cosimo, il padre della patria, 251, 263,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License