Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nembo 3
nemica 11
nemiche 7
nemici 53
nemico 31
nemmen 26
nemmeno 62
Frequenza    [«  »]
53 dunque
53 ha
53 mondo
53 nemici
53 padre
53 signori
53 so
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

nemici

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | me stesso a' miei critici nemici od amici. Non trovai tempo 2 I, II, 5 | come d'addentro Italia, da' nemici come dagli amici, armaron 3 I, II, 8 | perseguitano fin in Asia i nemici nazionali, i galli, che 4 I, II, 17| entrò in Roma, proscrisse i nemici della parte sua e i suoi, 5 I, II, 17| ne serví ad inseguire i nemici restanti in Africa, a tôrre 6 I, II, 22| Roma, proscrivono tutti i nemici di ciascuno, superando le 7 I, III, 11| novelle, dette fin d'allora da nemici ed amici «stoltezze de' 8 I, III, 12| secolari, or da amici e pur da nemici di lei. - Costantinopoli, 9 I, IV, 9 | stranieri: i nazionali amici e i nemici degli stranieri, gli stranieri 10 I, IV, 9 | gli stranieri amici e i nemici de' nazionali. Amalasunta 11 I, IV, 14| greco (Maurizio) a' franchi nemici de' longobardi, affinché 12 I, IV, 19| facili a farsi contro a nemici deboli, ma difficili a serbarsi 13 I, IV, 19| Pavia, fatta refugio de' nemici di Carlomagno. S'aggiunse 14 I, V, 3 | repubblica senza dubbio) i nemici del papa, a cui richiesta 15 I, V, 9 | rappresentano gli storici dediti a' nemici di lui. Ma il séguito de' 16 I, V, 15| cittá, e degli zelanti e de' nemici della riforma, e d'italiani 17 I, VI, 2 | capo di Gregorio VII. I nemici delle riforme son sempre 18 I, VI, 2 | nostri secoli da tutti i nemici della Chiesa, da molti scrupolosi 19 I, VI, 4 | guerreggiare e trattare contro a' nemici comuni greci o lombardi: 20 I, VI, 17| in mezzo a un cerchio di nemici; combatte a Cassano, è vinto, 21 I, VI, 18| amici, il «tiranno» da' nemici; e che insomma le divisioni 22 I, VI, 21| tutti i guelfi, e tutti i nemici di sua casa, che lasciò 23 I, VI, 21| liberarsi per sempre di siffatti nemici. - Ma Firenze sola era savia. 24 I, VI, 25| crudelmente vendicandosi dei nemici, a modo del secolo. - In 25 I, VI, 25| poi riassediarono essi i nemici in Chioggia [1380], li ridussero 26 I, VI, 28| Milano, ai Visconti, antichi nemici suoi e di sua patria. Fu 27 I, VI, 29| cristianitá contro a' suoi nemici naturali. E morto esso [ 28 I, VI, 31| loro. Ma le furon suscitati nemici in casa e intorno. Nel medesimo 29 I, VI, 33| sorta, servano ad essa que' nemici stessi di lei, i quali, 30 II, VII, 3 | ultimi, scelse capitolar co' nemici vecchi anziché con gli amici 31 II, VII, 3 | veleno apparecchiato a' suoi nemici, e preso da lui e dal figliuolo 32 II, VII, 4 | in mezzo ai due eserciti nemici, e piombando or sull'uno 33 II, VII, 8 | alleati che de' francesi nemici. E morí tra tutte quelle 34 II, VII, 13| turchi, quantunque soli nemici stranieri che rimanessero, 35 II, VII, 15| liberato Piemonte da amici e nemici, regnò Carlo Emmanuele II 36 II, VII, 20| peggiore di trovar grandi i nemici del cattolicismo), restano, 37 II, VII, 24| in lui, pari vergogna ai nemici) intorno al campo assediante; 38 II, VII, 27| fortezze, né di eserciti nemici, anzi senza esercito proprio, 39 II, VII, 27| Sorprese in bella fazione i nemici in Asti, ripresela [5-6 40 II, VII, 29| onorevole ad essi, quello de' nemici della cristianitá, i quali, 41 II, VII, 29| implicati e suppliziati i nemici particolari di Pombal. Furono 42 II, VII, 30| ultimar la cacciata de' lor nemici. E fosse in essi impotenza, 43 II, VII, 32| aspettò quattro eserciti nemici, contentandosi di vincerli 44 II, VII, 33| alleati poco diversi da nemici, piú odiosi. Come gl'italiani 45 II, VII, 33| repubblicani, dei cresciuti nemici d'Austria, degli amici de' 46 II, VII, 33| incontravansi i due primi corpi nemici a Stradella e Montebello; 47 II, VII, 33| assalí pur egli in Germania i nemici, e li vinse e spinse fin 48 II, VII, 35| a porsi tra le file dei nemici di suo paese. Ma vinto e 49 II, VII, 35| fu vinta dal numero de' nemici, dagli abbandoni degli alleati, 50 II, VII, 35| trattò con gli alleati nemici di Napoleone, e ragunando 51 II, App, 43| poco inquietata da tali nemici. Dopo lo scoppio pur infelice, 52 II, App, 43| fortezze, i sessantamila nemici, per dar la mano a Venezia, 53 II, App, 43| mettersi contro a' nostri nemici; lasceranno fare, tollereranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License