Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
somigliasse 1
somiglino 1
somigliò 1
somma 52
sommario 21
somme 5
sommessione 1
Frequenza    [«  »]
52 parecchie
52 proprio
52 sardegna
52 somma
52 tuttavia
52 vinse
51 aragona
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

somma

   Vol,  Lib, Par
1 I, Ded | MARTIRE DELL'INDIPENDENZA~SOMMA VITTIMA DELLE INVIDIE~ITALIANE~~  ~ 2 I, Preter | queste critiche, cioè in somma queste esposizioni delle 3 I, Preter | indipendenza di opinioni che è somma forse di tutte, quella che 4 I, Preter | esposizioni generali, che in somma sono esposizioni di opinioni; 5 I, I, 9 | nell'antichitá, quando la somma fortuna soleva esser seguita 6 I, I, 13| stili progredienti, dalla somma rozzezza all'ultima perfezione 7 I, II, 7 | consenziente Roma; ridotta, in somma, a poco piú che provincia.~ 8 I, II, 23| fonda sulla libertá. In somma, di tutta questa letteratura 9 I, III, 16| regresso si fosse fatto, in somma, dalle varie ma tutte vive 10 I, IV, 1 | questa pagina; e guastano, in somma, i giudizi sulle nostre 11 I, IV, 19| Esarcato ed Istria, e in somma tutta l'Italia greca, tranne 12 I, IV, 21| tempi nuovi. E siffatta somma lode fu meritata (non corsi 13 I, V, 1 | una gran dispersione della somma potenza; e Carlomagno, come 14 I, V, 10| libertá, tutti gli «uomini» in somma o «vicini» della cittá; 15 I, VI, 1 | sottoposti tanto piú alla chiesa somma romana: parecchi ducati 16 I, VI, 8 | piú da mezzo secolo. In somma, non furono mai due opinioni, 17 I, VI, 8 | Camillo: in Milano era la somma, era l'onor d'Italia; i 18 I, VI, 11| privilegi, che, soli in somma, eran voluti da tutti, ei 19 I, VI, 16| troppo poco forse, ma in somma quel poco, e l'aveva ottenuto; 20 I, VI, 18| dipendente, o di accrescere la somma delle forze, della virtú, 21 I, VI, 19| l'ispirazione nazionale è somma delle ispirazioni. In Lombardia, 22 I, VI, 22| Quattro milioni non servono in somma a liberarne ventiquattro. 23 I, VI, 34| tante delle certe! E in somma, questo secolo di Dante 24 I, VI, 35| invenzione della stampa. In somma, il periodo da noi qui considerato 25 II, VII, 1 | diventando liberi; perché poi, in somma, noi teniam l'occhio fermo 26 II, VII, 3 | italiani furono colpevoli, in somma, che la penisola libera 27 II, VII, 7 | 1536]. Il quale n'ebbe, somma e non insueta fra le vergogne 28 II, VII, 9 | nostre colture. E cosí in somma sorse quello che noi chiamammo 29 II, VII, 9 | pedante; il piú elegante, in somma, e migliore di tutti gli 30 II, VII, 10| operosa, meno operosa in somma che le nazioni contemporanee. 31 II, VII, 11| virtú» del disegno, sia la somma dell'arte) i tre sommi, 32 II, VII, 13| innocue, con pari facilitá. In somma, a que' tempi non era sorta, 33 II, VII, 22| quella libertá che son la somma o le sole buone tra le protezioni? 34 II, VII, 29| Italia avea per le mani la somma opera della sua indipendenza, 35 II, VII, 30| porterebbero a dodici la somma degli Stati indipendenti 36 II, VII, 32| complici principali, quella somma tirannia che fu detta il 37 II, VII, 35| di que' tempi, o che in somma non fosse entrato bene ancora 38 II, VII, 37| progredire in essa, cioè, in somma, a peggiorare, a corrompersi 39 II, VII, 39| una; salvo quella vera, somma ed ultima liberalitá che 40 II, VII, 39| nazionali; posciaché questi, in somma, resterebber principi, e 41 II, App, 43| generazioni future, che la somma, che il tutto di questa 42 II, App, 43| salgono da Valeggio per Somma Campagna e Sona fino alla 43 II, App, 43| vero nemico; si corse alla somma sinistra sull'Alpi, a Rivoli 44 II, App, 43| Rivoli e la Corona; cioè in somma una linea sproporzionatamente 45 II, App, 43| l'attenzione loro a lor somma destra, Radetzki li fece 46 II, App, 43| fece assalire addí 22 a somma sinistra, alla Corona. I 47 II, App, 43| giudicando bene non esser ivi la somma delle cose, ripiegossi quantunque 48 II, App, 43| Radetzki assalí Sona e Somma Campagna, con grandi forze, 49 II, App, 43| dei colli da Valleggio a Somma Campagna. Il re intanto 50 II, App, 43| fonte della veritá. - In somma, con quell'esercito peggio 51 II, App, 43| certo, ma per cui s'era, in somma, incominciata e fatta tutta 52 II, Nomi | 173.~Solone, 129; II, 130.~Somma Campagna, II, 216, 220.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License