Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ducento 1
duces 1
duchessa 8
duchi 52
duci 8
ducos 2
due 576
Frequenza    [«  »]
52 amedeo
52 asia
52 avean
52 duchi
52 furon
52 insomma
52 molte
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

duchi

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, IV, 10 | mal capitanati da parecchi duchi, i quali dividevansi le 2 I, IV, 10 | uomini, batte e disperde i duchi greci a Faenza, s'allarga 3 I, IV, 10 | stato sotto lui uno dei duchi piú indisciplinati. E tuttavia, 4 I, IV, 11 | cenno. Probabilmente, i duchi continuarono ad esser tutto 5 I, IV, 11 | anzi dati, talor forse dai duchi, certo sovente da' vescovi, 6 I, IV, 11 | distribuito o preso dai duchi ed altri greci. Non n'è 7 I, IV, 13 | secondo, posciaché i veri duchi od heerzog di que' tempi ( 8 I, IV, 13 | greci. Né monta che sotto ai duchi si trovin conti; questi 9 I, IV, 13 | centenari. A ogni modo i duchi furono lasciati quasi indipendenti 10 I, IV, 14 | 14. I trentasei duchi. - Nuova barbarie, i trentasei 11 I, IV, 14 | Nuova barbarie, i trentasei duchi non s'elesser re. Vollero 12 I, IV, 14 | consueta «parte regia». I duchi settentrionali guerreggiarono 13 I, IV, 14 | compressa tra i due potenti duchi di Spoleto e Benevento. 14 I, IV, 14 | allora che nel pericolo i duchi s'eleggessero finalmente 15 I, IV, 15 | dipendenti immediati. Essi i duchi serbarono dunque l'altra 16 I, IV, 16 | e per ciò negoziator co' duchi e col re e la regina, e 17 I, IV, 16 | parecchie ribellioni di duchi, talor alleati co' greci; 18 I, IV, 18 | eran piú volte nominati lor duchi, senza aspettarli di Costantinopoli ( 19 I, IV, 18 | e de' greci e de' propri duchi, egli prese una volta Ravenna, 20 I, V, 1 | regno da parecchi grandi duchi. Quindi, la prima opera 21 I, V, 1 | fu sempre tôr di mezzo i duchi che rimanevano potenti, 22 I, V, 1 | franchi e del longobardo e dei duchi qua e aboliti. E seconda 23 I, V, 2 | longobardo, non ne tolse i duchi, non vi mutò nulla se non 24 I, V, 2 | Adelchi, congiurarono parecchi duchi longobardi; e, dicesi, tutti 25 I, V, 2 | trovansi pur tra breve nomati duchi o marchesi non solamente 26 I, V, 2 | durevole né mai compiuta. I duchi longobardi di Benevento 27 I, V, 2 | Benevento sempre rimaservi duchi, e presero anzi nome di 28 I, V, 6 | regno, nuove guerre dei duchi di Benevento e di Spoleto, 29 I, V, 7 | Que' conti, marchesi o duchi (a cui fu aureo questo secolo, 30 I, V, 7 | eguale per tutti. - I tre duchi potentissimi fin da' longobardi, 31 I, V, 7 | longobardo o d'Italia, i duchi del Friuli e di Spoleto. 32 I, V, 7 | uno di que' marchesi o duchi di Toscana che eran venuti 33 I, V, 8 | bastavano conti, marchesi, duchi scellerati, non vescovi 34 I, V, 12 | riconoscer il suo imperio da que' duchi e dagli altri longobardi, 35 I, V, 13 | eran cresciuti e fattisi duchi prima di salire al regno 36 I, V, 15 | altri. Perciocché questi duchi toscani erano sempre venuti 37 I, V, 15 | d'italiani e tedeschi, e duchi di Toscana e Normanni di 38 I, VI, 2 | Guiscardo, il piú potente de' duchi normanni che fosse stato 39 I, VI, 4 | goti, e del tutto sotto ai duchi ed altri uffiziali longobardi, 40 I, VI, 4 | longobardi, e poco meno sotto ai duchi greci contemporanei. Ma, 41 I, VI, 4 | or ai conti, marchesi o duchi antichi, ora ad usurpatori 42 I, VI, 29 | ed avea fatti gli Estensi duchi di Modena e Reggio, cosí 43 I, VI, 30 | favor degli Estensi giá duchi di Modena), dove Niccolò 44 II, VII, 7 | come giá anticamente, i duchi di Savoia e i marchesi di 45 II, VII, 13 | compiacenteria, le viltá. - Dei duchi minori non abbiamo a dir 46 II, VII, 14 | lombardo, «trasformava i duchi di Savoia in re de' lombardi». 47 II, VII, 14 | de' lombardi rimase ne' duchi di Savoia un desiderio che 48 II, VII, 16 | ne' papi, la militare ne' duchi piemontesi. Ai 3 giugno 49 II, App, 42 | in Lucca; paura dei due duchi padre e figlio; e addí 50 II, App, 42 | in Toscana; poi fuga dei duchi, e cessione al granduca 51 II, Nota (10)| della potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, 52 II, Nomi | conti di), 206.~Savoia (duchi di), II, 60.~Savoia (duca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License