Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | ammettono una sola, dall'Asia media tra l'Indo e l'Eufrate,
2 I, I, 1 | Vennero dalla punta dell'Asia minore, dall'ultime falde
3 I, I, 9 | G. C. s'era raccolto in Asia un altro di que' nembi di
4 I, I, 10| quasi tutt'Europa, e molta Asia e molta Africa, tutto il
5 I, II, 8 | a liberar pure i greci d'Asia minore, si passa in quella,
6 I, II, 8 | dividono le conquiste d'Asia tra gli alleati di Roma.
7 I, II, 8 | si perseguitano fin lá in Asia i nemici nazionali, i galli,
8 I, II, 10| fu acquistato un regno in Asia: quel di Pergamo, lasciato
9 I, II, 11| tutto il lido africano, e in Asia e Grecia, Macedonia ed Illirio,
10 I, II, 11| vinse Roma coll'arti; l'Asia, col lusso e la corruzione.
11 I, II, 15| ne fu a guerreggiare in Asia. - Ma passati pochi anni
12 I, II, 16| trucidati i romani sparsi in Asia minore, e finalmente occupata
13 I, II, 16| saccheggiata Atene [87], passò in Asia, e concedette pace a Mitridate
14 I, II, 16| mandato un nuovo esercito in Asia, ma men contra Mitridate
15 I, II, 18| celebre lussurioso. Tutta l'Asia occidentale, tutti quei
16 I, II, 18| il proprio esercito e l'Asia vinta, lasciò rifarsi il
17 I, II, 18| poco diversi da province l'Asia intiera dall'Eufrate in
18 I, II, 18| conquistare dalla Spagna all'Asia minore, in dieci anni; ora,
19 I, II, 19| dalle province predate, dall'Asia principalmente. Né saprei
20 I, II, 20| Intanto era passato Crasso in Asia contro a' parti, con un
21 I, II, 21| dieci anni [47], passò in Asia, vinsevi il figlio di Mitridate
22 I, II, 21| stesso»; intendeva passare in Asia, vendicarvi Crasso e la
23 I, II, 22| eran rinforzati in Grecia, Asia ed Egitto, tutto l'Oriente.
24 I, II, 22| si perdeva ad ordinar l'Asia e l'Egitto ed a poltrirvi
25 I, II, 22| Agrippa fugge e muore in Asia [38-36]; e Lepido vincitore
26 I, II, 22| quelle del mal governo d'Asia, e del nuovo poltrire presso
27 I, II, 24| incivilite di Grecia o d'Asia, furono vie segnate e fatte
28 I, III, 1 | di qua del Danubio, e in Asia gli armeni. E furono tentati
29 I, III, 2 | Macedonia, Tracia ed Acaia. - In Asia, quattro: Asia, Bitinia,
30 I, III, 2 | Acaia. - In Asia, quattro: Asia, Bitinia, Cilicia, Siria,
31 I, III, 4 | Guerreggiò in Germania ed Asia; non egli, dopo che fu imperatore,
32 I, III, 9 | barbari, era tuttavia in Asia, quando le legioni innalzarono
33 I, III, 9 | di Palmira, invaditrice d'Asia minore, Siria ed Egitto.
34 I, III, 10| province tra i quattro: l'Asia a sé; Tracia ed Illirico
35 I, III, 11| molte cittá di Giudea, d'Asia, di Grecia, sorsero adunanze,
36 I, III, 12| province), Oriente, Egitto, Asia, Ponto e Tracia. 2° Prefettura
37 I, III, 14| precipitante. Il quale resse in Asia, non solamente contro a'
38 I, III, 14| Oriente ad Occidente, dall'Asia sull'Europa, da Roma nuova
39 I, III, 15| tuttavia, da quali steppe dell'Asia fosser giunti, di quale
40 I, IV, 6 | gran gente, salita giá dall'Asia alla Scandinavia, e quindi
41 I, VI, 3 | andarono a raggiungere in Asia i rimanenti; i quali tutti
42 I, VI, 13| Bulgaria [1189] passò in Asia; conquistò Icona, e morí
43 I, VI, 15| approdano alla costa d'Asia, varcano il Bosforo, e fugano
44 I, VI, 16| Federigo guerreggiò poco in Asia, trattò ed ottenne per sé
45 I, VI, 19| apparecchiava a passar in Asia egli stesso [1276], succedettergli
46 I, VI, 34| Cina ed India, tutta l'Asia de' primi discendenti di
47 I, VI, 34| Seguirono ed esplorarono pur l'Asia Oderico da Pordenone francescano [
48 I, VI, 35| da Aristotele, e poi all'Asia, al Cataio di Marco Polo.
49 II, VII, 24| possessioni in Africa ed Asia, di ciò che or chiamiamo
50 II, VII, 35| 14]. - Ma lá, presso all'Asia, fu il termine di sua fortuna.
51 II, Nomi | Ascoli, 42.~Asdrubale, 44.~Asia, 27, 30, 46, 51, 75, 81,
52 II, Nomi | 81, 83, 212, 219, 231.~Asia minore, 21, 45, 50, 74.~
|