Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
settecentismo 1
settecentisti 3
settecento 7
settembre 51
settentrional-tedesca 1
settentrionale 16
settentrionali 13
Frequenza    [«  »]
51 lunga
51 nuove
51 riforme
51 settembre
51 stessi
51 tanti
50 15
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

settembre

   Vol,  Lib, Par
1 I, VI, 9 | e serbando i consoli [7 settembre]. - Ma Federigo adunava 2 I, VI, 17| battaglia di Montaperti (4 settembre) immortale ne' versi di 3 II, VII, 4 | Soderini, e accettan i Medici [settembre 1512]. Governarono insieme 4 II, VII, 5 | riconquistata. Due giorni [13 e 14 settembre] si combatté in Marignano 5 II, VII, 6 | Roma, la curia. Morí ai 24 settembre 1523. Ai romani, agli artisti, 6 II, VII, 6 | e i lussi de' Medici. In settembre di quell'anno fu presa Roma 7 II, VII, 6 | patria, e la libera addí 12 settembre, e ne rifiuta poi la signoria, 8 II, VII, 6 | satisfatto oramai. Morí addí 25 settembre 1534. Da cardinale e ministro 9 II, VII, 7 | due potenze straniere [18 settembre]; e rimanevano duca di nome 10 II, VII, 7 | Firenze; ed a modo di lui [10 settembre 1547], finí trucidato da 11 II, VII, 7 | 18 febbraio 1546. Addí 27 settembre 1540, Paolo III approvò 12 II, VII, 8 | era ritratto da un pezzo [settembre 1553]. Detto il «buono», 13 II, VII, 24| Olanda, unite per trattato [7 settembre 1701] in quella che fu detta 14 II, VII, 24| lasciò battere a Chiari [ settembre], e sorprendere e prendere 15 II, VII, 24| XIV se ne accorse; e a' 29 settembre 1703 Vendôme disarmò e fece 16 II, VII, 24| esercito francese, addí 7 settembre. Rimasevi ucciso il Marsin 17 II, VII, 24| serví una loro vittoria [9 settembre] nel Mantovano. Si difesero 18 II, VII, 24| Filippo vi rientrava [22 settembre]. - Nel 1707, i francesi, 19 II, VII, 24| Malplaquet contra Villars [11 settembre], e presero Mons [20 ottobre]; 20 II, VII, 24| battaglia di Saragozza; addí 5 settembre, Filippo V lasciò Madrid 21 II, VII, 24| 6 marzo], ed a Bade [7 settembre], furono firmati due altri 22 II, VII, 26| ad ogni modo lasciollo [3 settembre 1730] al figliuolo Carlo 23 II, VII, 26| presso Torino, e poi [25 settembre] a Moncalieri; e chiamato 24 II, VII, 26| repubbliche, scoppiarono nel settembre 1729 per una angaria fatta 25 II, VII, 26| Milanese. Fecesi in Torino [26 settembre] il trattato, per cui oltre 26 II, VII, 26| Quistello da Königseck [14 settembre]; e quindi si ritrassero 27 II, VII, 26| battaglia a Guastalla [19 settembre]. Re Carlo vi capitanò e 28 II, VII, 27| esercito spagnuolo in Savoia [settembre]. Dove accorso re Carlo, 29 II, VII, 27| oramai aperta con Austria [13 settembre 1743], Francia gli dichiarò 30 II, VII, 27| aiuto, ne seguí, addí 30 settembre, una gran battaglia che, 31 II, VII, 27| Bormida, preser Tortona [3 settembre, Piacenza, Parma, Pavia, 32 II, VII, 27| giornata a Bassignana [27 settembre], e quindi invasero Piemonte 33 II, VII, 27| Genova, l'ebbero a patti [7 settembre] con vergogna di quel governo, 34 II, VII, 27| questi tornò a Corsica [settembre 1738], fu riconfermato re, 35 II, VII, 32| resistenza, Savoia e Nizza [settembre]. - Nel 1793 [21 gennaio] 36 II, VII, 32| Combattessi principalmente [21 settembre] a Dego, destinato a maggior 37 II, VII, 32| e combattendo dal 3 al 5 settembre, risalí Tirolo fino a Trento: 38 II, VII, 33| Suwarow e l'esercito russo [21 settembre], Melas coll'esercito austriaco 39 II, VII, 34| agli altri. Ma seguí [11 settembre] la riunione a Francia di 40 II, VII, 34| la guerra, passò l'Inn [8 settembre], invase Baviera. Credeva, 41 II, VII, 34| avea fatto poc'anzi [21 settembre] con Francia un trattato 42 II, VII, 35| maggiore alla Moscowa [7 settembre]; e la vinse, ed entrò a 43 II, App, 42| preparar le piú grandi. All'8 settembre, nuova e gran festa popolare 44 II, App, 42| riordinato, praticato; poi, ai 4 settembre, istituzione della guardia 45 II, App, 42| padre e figlio; e addí settembre, concessione di tutto ciò 46 II, App, 42| dal principio del 1846 al settembre del 1847, non s'era fatto 47 II, App, 42| animi all'opere reali. Né a settembre stesso ed ottobre fu altro 48 II, App, 42| Reggio di Calabria e Messina [settembre]; ma furono repressi. Ferdinando 49 II, App, 42| d'un nuovo arcivescovo [settembre], e festeggiossi e parlossi 50 II, App, 44| finalmente si ricompose addí 13 settembre, sotto la medesima presidenza 51 II, App, 44| che mai, e quindi addí 5 settembre nuova prorogazione fino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License