Vol, Lib, Par
1 I, V, 16| senza dubbio dalle numerose riforme di monaci fattesi in questo
2 I, VI, 2 | Gregorio VII. I nemici delle riforme son sempre molti; perché
3 I, VI, 2 | sempre molti; perché le riforme non si fanno se non quando
4 II, VII, 28| pace fu feconda a noi di riforme governative e di progressi
5 II, VII, 28| Tanucci; e continuarono le riforme, massime nell'istruzione
6 II, VII, 29| questo passo di piú nelle riforme ecclesiastiche tanto allora
7 II, VII, 29| Cinquecento; per tutto ciò le riforme dello Stato romano furono
8 II, VII, 29| per iscemar l'ardore delle riforme, eccedente lá quanto facevasi
9 II, VII, 29| difficoltá e necessitá delle riforme di quello Stato. Noi lasciam
10 II, VII, 30| accenneremo piú brevemente le riforme non dissimili fatte altrove. -
11 II, VII, 30| non solamente continuò le riforme ecclesiastiche, ma nel 1787
12 II, VII, 30| tempo, che anch'egli fece riforme ecclesiastiche e buoni ordinamenti
13 II, VII, 30| principio del decimottavo; non riforme, non mutazioni, non miglioramenti
14 II, VII, 30| le operositá di pace, le riforme, i progressi civili fatti
15 II, VII, 30| principato assoluto e non piú; riforme ecclesiastiche piú moderate
16 II, VII, 30| piú moderate che altrove; riforme feodali contro a' signori;
17 II, VII, 30| Lombardia, incominciaronsi le riforme, i progressi sotto l'imperio
18 II, VII, 30| vide che tutte le vantate riforme del secolo decimottavo non
19 II, VII, 31| incompiutamente progrediente in quelle riforme che noi accennammo per l'
20 II, VII, 31| accennammo per l'Italia, riforme ecclesiastiche e feodali,
21 II, VII, 31| ecclesiastiche e feodali, ma non riforme del principato, non restaurazioni
22 II, VII, 31| dissero allora e poi di queste riforme che elle furono imprudenti,
23 II, VII, 31| mostrarono l'insufficienza delle riforme fatte lungo il secolo.~
24 II, App, 40| le chiamammo poi, poche riforme; ne effettuarono anche piú
25 II, App, 40| 1815 al 1820, nulla, nemmen riforme, impedite dalla paura delle
26 II, App, 40| accennava volgersi ad uomini e riforme liberali, in Carlo Felice;
27 II, App, 40| accostarsi ai popoli con riforme liberali; ovvero i governati
28 II, App, 40| suggerire, insistere alle riforme ed aiutandovi con mettervisi
29 II, App, 41| camminar piú fermo nelle riforme. Fecene molte d'allora in
30 II, App, 41| fatto nulla; e tutte le riforme fatte da lui ebbero od han
31 II, App, 42| Continua. La rivoluzione delle riforme [1843-1848]. - Dalla metá
32 II, App, 42| poco pur di pratica e di riforme politiche, rapidamente crescenti
33 II, App, 42| che fu detto bene «delle riforme», e che fu pure di un'unione,
34 II, App, 42| feste avvicendate colle riforme, e cosí continue. E tutte
35 II, App, 42| rimaner contentati dalle riforme spontanee, apparecchiavano
36 II, App, 42| allora. S'incominciò con riforme piccole; accademie, scuole
37 II, App, 42| continuando intanto altre riforme piccole in Roma, seguí a'
38 II, App, 42| scrittori precedenti le riforme. Mandato monsignor Corboli
39 II, App, 42| concentrate quelle numerose riforme, que' grandi passi fatti
40 II, App, 42| Toscana, la rivoluzione delle riforme non si può dire incominciata
41 II, App, 42| commissioni a preparare altre riforme; e il governo consultativo
42 II, App, 42| date le prime mosse alle riforme, e dovevano poi prendere
43 II, App, 42| effetto. L'opinione era alle riforme, di che il re non faceva
44 II, App, 42| promettevano tutte insieme le riforme che dovevano portare e portarono
45 II, App, 42| incominciato cosí tardi, che le riforme non avessero tempo ad effettuarsi,
46 II, App, 42| non aver bisogno di dar riforme; esser date da gran tempo
47 II, App, 42| desiderato era di ben altro che riforme, e l'Austria nol poteva
48 II, App, 42| vantato di non aver a far riforme giá fatte nel suo regno?
49 II, App, 43| Seicento, né le stentate riforme del Settecento, né le guerre
50 II, App, 44| amico del papa, amico delle riforme e dello statuto e d'ogni
51 II, Nomi | Continua. La rivoluzione delle riforme~43. Continua l'appendice.
|