Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | genti: molte, antiche e nuove, si fecer grandi allo stesso
2 I, II, 6 | 6. Nuove estensioni [241-218]. -
3 I, II, 7 | giovenilmente fecondo di quelle idee nuove ed ardite onde sorgono le
4 I, II, 12| della democratica; poi nuove leggi agrarie, e parimente
5 I, III, 9 | Quindi, per quasi un secolo, nuove contese di successione,
6 I, III, 9 | pur giá tanto macchiato, nuove infamie, nuove superstizioni;
7 I, III, 9 | macchiato, nuove infamie, nuove superstizioni; e fu trucidato
8 I, III, 10| Galerio [306]. E ne seguirono nuove guerre, finché rimase solo
9 I, III, 14| nazioni settentrionali piú nuove e piú terribili, per la
10 I, III, 15| Ma sorsero dai frantumi nuove leghe, nuovi duci di genti,
11 I, IV, 1 | dei grandi vantaggi delle nuove nazioni, come de' nuovi
12 I, IV, 7 | Norico, incominciò nel 504 nuove guerre e conquiste. E prima,
13 I, IV, 19| restituzione, diventò occasione di nuove contese tra Desiderio e
14 I, IV, 19| tra Desiderio e i papi, di nuove lettere papali a Pipino;
15 I, IV, 21| vecchie o ne aggiungon poche nuove conformi, ma quelli (come
16 I, IV, 21| parte antiche e in parte nuove, ordinano, rinnovano uno
17 I, V, 6 | Carlo. Durante questo regno, nuove guerre dei duchi di Benevento
18 I, V, 12| saracini; e difesala contro nuove discese, vi si stabiliscono,
19 I, V, 13| insieme effetti e cause di nuove condizioni nazionali, perciò
20 I, VI, 1 | privilegio di dar principio a nuove etá. È naturale: essi non
21 I, VI, 4 | fare cose diverse, proprie, nuove o maggiori, si perdono in
22 I, VI, 4 | condizione delle nazioni nuove che debbono imparare poco
23 I, VI, 11| entrarono nella Concordia nuove cittá, Ravenna, Rimini,
24 I, VI, 12| impossibilitá di resistere alle nuove discese degli imperatori
25 I, VI, 21| nuovi interessi, passioni nuove. Uguccione della Faggiola,
26 I, VI, 22| e lor condottieri furono nuove potenze che s'aggiunsero
27 I, VI, 25| un giorno onde peccò, da nuove invidie ripunite. Salvestro
28 I, VI, 25| Adorni e Fregosi, genti nuove. Ferveva intanto nuova guerra
29 I, VI, 28| le repubbliche. Seguono nuove paci e guerre, piú intricate
30 I, VI, 31| Seguirono intrighi, alleanze nuove, minacce; e morí tra esse
31 I, VI, 35| 1493. E fatto viceré delle Nuove Indie (come si chiamarono
32 II, VII, 1 | effetti di tutte queste nuove cause; ne uscí un mondo
33 II, VII, 1 | degli effetti, e delle nuove cause di nostre perdizioni;
34 II, VII, 10| primo alcune mappe delle nuove terre scoperte, ebbe l'immeritato
35 II, VII, 10| non seppe seguirlo nelle nuove vie; e bisogna aggiungere,
36 II, VII, 21| scuola primitiva toscana e le nuove romana, veneziana e lombarda,
37 II, VII, 27| a cercar nuovi soccorsi, nuove venture. Girò Italia, Germania,
38 II, VII, 32| quarta difesa offensiva e nuove vittorie di Buonaparte.
39 II, VII, 32| settentrionale campo inevitabile di nuove lotte tra Francia ed Austria,
40 II, VII, 35| generazione, ma le generazioni nuove sanno e sapran gran tempo
41 II, VII, 35| aprile]. Finalmente giunte le nuove di Parigi, firmavasi un
42 II, VII, 37| proprie delle colture piú nuove, e piú specialmente del
43 II, VII, 39| interessi, né delle opinioni nuove; e fu errore incommensurabile,
44 II, App, 40| queste sètte o congiure nuove, non meno che le piú antiche,
45 II, App, 41| continuate opposizioni, le nuove titubanze, le fermate, i
46 II, App, 41| canzoni, che riuscirono nuove e forse superiori a tutto,
47 II, App, 42| della guardia civica; e nuove feste, in cui apparí per
48 II, App, 42| corroborato di membri provinciali, nuove attribuzioni ad esso ed
49 II, App, 43| le menti italiane, a far nuove rivoluzioni, finché non
50 II, App, 43| memorie antiche o di gelosie nuove. Né esercitonne colle sue
51 II, Nomi | II, 5, 87, 113.~Indie (Nuove), 296.~Indo, 27, 42.~Ingendbund (
|