Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | Ma ora Roma cresciuta in signoria ed ambizione occupava Messina [
2 I, II, 10| marittima di Roma diventò signoria unica, e il Mediterraneo
3 I, II, 21| anzi ad usare operando la signoria universale, incontrastatagli
4 I, II, 21| costituito e temperato, in una signoria indeterminata, epperciò
5 I, IV, 10| dodici anni che durò la signoria greca. E cosí, con difesa
6 I, V | QUINTO~ETÁ QUINTA: DELLA SIGNORIA DEGLI IMPERATORI E RE~(anni
7 I, V, 2 | poco prima [797] l'altra signoria che sussisteva ancora di
8 I, V, 10| sentire il resto di lor signoria, e i saracini che or predavano
9 I, V, 12| vengano dalla straniera signoria. Arduino si mostra dapprima
10 I, VI, 7 | intervalli d'abbandono, di signoria non sentita, son quelli
11 I, VI, 7 | e talor pretendenti alla signoria feodale della cittá, aggregati
12 I, VI, 13| pretendenti fin dall'origine alla signoria o supremazia del egno, tementi
13 I, VI, 18| tutte le volte che alla signoria o preponderanza tedesca
14 I, VI, 18| parecchi, si chiamarono la «Signoria»; e quando d'uno costituito
15 I, VI, 21| 1325]; e Firenze diede la signoria al duca di Calabria, figlio
16 I, VI, 21| ghibellini, le cittá, otteneva la signoria di molte, finiva con venderle
17 I, VI, 21| parte popolana, conquistò la signoria. Sempre la medesima serie:
18 I, VI, 23| Succedettergli insieme nella signoria tre nipoti suoi, Matteo,
19 I, VI, 25| se ne fecero scala alla signoria. - Cosí in Genova, alle
20 I, VI, 25| lui, e cosí divideva la signoria, con Bernabò suo zio. Ma
21 I, VI, 25| e Pavia e tutta la gran signoria viscontea sotto a Gian Galeazzo.
22 I, VI, 26| famiglia dopo due secoli di signoria, senza vera gloria, senza
23 I, VI, 27| Morí dopo otto anni di signoria [1391]. - E successegli,
24 I, VI, 28| democrazia a poco men che signoria, esempio solito. I Medici
25 I, VI, 28| datagli dalla sorte una signoria composta di partigiani suoi,
26 I, VI, 28| malgrado le esclusioni, una signoria meno avversa a Cosimo, egli
27 I, VI, 29| patto d'esserne aiutato alla signoria di Milano [1448]; e cosí
28 I, VI, 29| ascendere dello Sforza alla signoria, incomincia un periodo,
29 I, VI, 29| dal 1458 aveva ridonata la signoria a Francia, abbandonata da
30 I, VI, 31| prendere il palazzo della Signoria, separato per un caso da'
31 I, VI, 31| rivolse poco meno che in signoria; non risparmiò supplizi,
32 I, VI, 31| papa scomunicò Lorenzo e la Signoria per l'uccisione del vescovo
33 I, VI, 31| anno i genovesi scossero la signoria di Milano, e rifecersi un
34 I, VI, 31| Astorre suo figliuolo la signoria di Faenza. Piú che mai si
35 I, VI, 31| torcessero il loro dalla signoria assoluta. - Ad ogni modo,
36 II, VII, 3 | Firenze, è cacciato dalla signoria, dal popolo sdegnato [9
37 II, VII, 3 | tratta un accordo colla nuova signoria; e volendolo imporre duro,
38 II, VII, 3 | per la repubblica o la signoria, ma pro e contro un frate
39 II, VII, 6 | settembre, e ne rifiuta poi la signoria, la tiene in libertá, ne
40 II, VII, 8 | aver veduta confermata la signoria spagnuola nel Regno, in
41 II, VII, 12| pace, e ferma in Italia la signoria spagnuola, né poteva guari
42 II, VII, 12| sessant'anni addietro. Ma la signoria straniera facea piú che
43 II, VII, 14| gli altri. Salito a una signoria rinforzata dagli ordinamenti
44 II, VII, 17| fra i paesi soggetti alla signoria spagnuola ed a quella di
45 II, VII, 25| sempre sono in una nuova signoria, e di piú un'aspra contesa
46 II, VII, 26| cosí i signori ebber lor signoria diminuita, e i sudditi lor
47 II, VII, 26| sempre sono affetti a una signoria antica quantunque straniera
48 II, VII, 26| nuova gran diminuzione della signoria straniera; questa ridotta
49 II, VII, 36| ciò, che la caduta della signoria spagnuola fin da' primi
50 II, VII, 39| apparecchiò la nazione a qualunque signoria o preponderanza straniera
|