Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guarentita 1
guarentiti 1
guarentito 1
guari 50
guarí 1
guarini 4
guarire 1
Frequenza    [«  »]
50 24
50 44
50 avrebbe
50 guari
50 signoria
49 11
49 16
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

guari

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | pochi anni, tuttociò non ha guari piú interesse se non per 2 I, II, 13| si scrive, non le fecero guari se non isforzati o poco 3 I, II, 23| quattrocentisti, ma non guari piú giú; ivi poi una grandezza 4 I, III, 8 | diedero i due l'esempio, non guari seguíto, di regnare concordi. 5 I, III, 16| generoso, non vi fecero guari piú. Se avesse potuto farsi, 6 I, III, 17| etá primitiva. Né sorsero guari poi, all'uscir dalle catacombe, 7 I, IV, 1 | hanno della prima se non guari quella parte della nostra, 8 I, IV, 1 | illustrazione non si acquistavano guari in modi legittimi e virtuosi. 9 I, IV, 1 | ordine universale. E non sará guari se non nell'ultima delle 10 I, IV, 16| altri poi ne sieno stati non guari minori per noi italiani. 11 I, V, 2 | imperatore. Né si fermò guari in Italia. N'uscí del 781. - 12 I, V, 12| un re lontano ed uno non guari riconosciuto; Milano per 13 I, V, 16| paladini», e non dovevano esser guari piú colti, tutti quanti 14 I, VI, 6 | si creda perciò che fosse guari men necessario allora l' 15 I, VI, 11| Malaspina stesso. Non rimanevano guari piú imperiali, se non Pavia 16 I, VI, 11| germaniche; né la lega progredí guari piú. Genova, che avea privilegi 17 I, VI, 14| che sorgevano allora non guari diversi dai francesi; ma 18 I, VI, 15| territorio di lei non s'estendeva guari oltre al dogato, cioè alle 19 I, VI, 20| era succeduto quello non guari diverso di Nicolò IV [1288- 20 I, VI, 27| abbiam qui corsa, non ha guari altro interesse che le imprese 21 I, VI, 34| 1373, 1380) non trovansi guari coltivate in Italia lungo 22 I, VI, 34| metafisica non allignarono guari mai in Italia; le menti 23 I, VI, 35| intorno, ché non importa guari, studiò a Pavia, navigò 24 II, VII, 1 | con compiacimento, senza guari compiangere le forme repubblicane 25 II, VII, 2 | repubbliche, non ne rimanevan guari se non de' piccoli, impotenti 26 II, VII, 3 | Francia, dove non pensò piú guari a Italia. - Tornò quindi 27 II, VII, 5 | indipendenza nazionale, non fu guari italiana mai, se non al 28 II, VII, 5 | italiana, non le si può trovar guari a questi tempi se non quella 29 II, VII, 8 | riformati. In Italia non furon guari grandi fazioni. Siena che 30 II, VII, 8 | Cateau-Cambrésis. Né furono guari diverse le condizioni di 31 II, VII, 10| filosofia materiale si progredí guari allora in Italia. Questo 32 II, VII, 11| tiranneggiaron questi; non si trovan guari mentovati allora altri maestri 33 II, VII, 11| germe delle due non si trova guari in nessuna delle lingue 34 II, VII, 12| nobili italiani non ebber guari di que' campi o governi, 35 II, VII, 12| signoria spagnuola, né poteva guari piú scostarsi da essa, né ( 36 II, VII, 13| progresso di civiltá non muta guari. È di quelle cose che durano 37 II, VII, 13| oggidí) che non si convocava guari, se non contro ai turchi 38 II, VII, 16| intanto, non eran succeduti guari altri casi. In Parma, era 39 II, VII, 18| la rivoluzione comunale, guari nulla dalla nostra civiltá. 40 II, VII, 18| letterariamente scritta, se non guari al principio del secolo 41 II, VII, 18| arte che i sommi non si dan guari fatica a mutare (come fanno 42 II, VII, 21| giá progredita non poteva guari progredire ulteriormente 43 II, VII, 26| austriaci. Ma non vi riuscivan guari essi, e come signori nuovi, 44 II, VII, 26| vero dire, non vi pensava guari; i popoli erano contati 45 II, VII, 30| Francesco I. Non passaron guari le materie ecclesiastiche. 46 II, VII, 33| in Francia. Né fermossi guari Napoleone costí. Partendo 47 II, VII, 38| principio dell'altro non sorser guari, oltre al Cagnola [1762- 48 II, App, 40| queste, se fu, non uscí guari dall'ombra, non produsse 49 II, App, 43| queste stesse si urtarono guari le parti, da principio, 50 II, App, 44| parlamento non fecer altro guari che dividersi, com'era a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License