grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | pluralitá. E quest'è che dá sovente piú calore agli scritti
2 I, I, 12 | stati retti gli uomini piú sovente sotto tal forma del principato
3 I, I (2)| origini, io mi sono scostato sovente da coloro che ne scrissero
4 I, II, 15 | invidiatone, anzi impeditone sovente nel proseguimento di sue
5 I, II, 23 | colla persuasione, che sovente non è retorica, talora non
6 I, II, 23 | greci emularono, arrivaron sovente, superarono talora i maestri.
7 I, III, 16 | pretensione di condurre ed è piú sovente condotta dalle lettere,
8 I, IV, 4 | spiega come si ritrovino sovente i nomi delle genti migrate
9 I, IV, 11 | talor forse dai duchi, certo sovente da' vescovi, e perciò chiamati «
10 I, IV, 18 | al 743. Se non che, piú sovente che non il predecessore,
11 I, V, 1 | Natale e di Resurrezione, piú sovente al cuor di sua potenza,
12 I, V, 3 | storia d'Italia si fece sovente un'apologia od anche un
13 I, V, 13 | guerre d'indipendenza, troppo sovente sacrilego nelle civili di
14 I, V, 15 | nozze; e Goffredo fu piú sovente a sua Lorena che non in
15 I, V, 16 | aveva chiamato e tenuto sovente in corte, e tanto che il
16 I, VI, 6 | di patria, d'Italia, cosí sovente negli scritti de' secoli
17 I, VI, 12 | stesso, talor errante, piú sovente generoso. I quali, chi piú
18 I, VI, 12 | uomini propri, e facendosi sovente cosí pur capitani del comune
19 I, VI, 14 | diversi dai francesi; ma piú sovente servirono alle pacificazioni,
20 I, VI, 15 | inimicizie de' governi, trae sovente ad imitarsi e seguirsi i
21 I, VI, 16 | fiorirono, e ond'egli li trasse sovente poi a guerreggiare contro
22 I, VI, 16 | parti; e seppero averne sovente delle moderate, non inefficaci
23 I, VI, 16 | mi scuso di ritornar cosí sovente a tale osservazione, ma
24 I, VI, 16 | osservazione, ma ritorna sovente il fatto) di quelli che
25 I, VI, 22 | piú potenti sono giá men sovente incolpevoli, e si scusan
26 I, VI, 32 | gratitudini; le concedettero sovente ai successori di coloro
27 I, VI, 34 | opinioni politiche particolari, sovente guaste, sovente contradicenti
28 I, VI, 34 | particolari, sovente guaste, sovente contradicenti a se stesse,
29 I, VI, 34 | al piacere talor basso, sovente dissoluto; ed anche perché,
30 II, VII, 3 | Borgia. La brevitá cosí sovente tormentante di questo sunto
31 II, VII, 4 | piú gloriosi sempre, ma sovente piú felici che non le destrezze.
32 II, VII, 5 | esercito a quel Piemonte cosí sovente attraversato, a quella Lombardia
33 II, VII, 5 | a quella Lombardia cosí sovente riconquistata. Due giorni [
34 II, VII, 6 | antica che le fu proposta sovente a modello da' propri scrittori,
35 II, VII, 9 | facile sempre, e piú utile sovente, quella rettitudine la quale
36 II, VII, 10 | facete, non si salvarono sovente. Ad ogni modo, sommo in
37 II, VII, 11 | Ripetiamolo pure, e sovente; toltine Machiavello e l'
38 II, VII, 11 | 1546 o 1550], che incise sovente su disegni di Raffaello,
39 II, VII, 17 | per vero dire, ma troppo sovente cattivo politico, a parer
40 II, VII, 17 | cielo, come la dicono troppo sovente quello ed altri storici
41 II, VII, 17 | che è giá altrove troppo sovente negletto da quello ed altri
42 II, VII, 27 | principi, che pur troppo sovente e dappertutto, e massimamente
43 II, VII, 31 | tanto dammeno, seppero pur sovente fare il medesimo, crear
44 II, VII, 34 | Napoleone s'ingannò: Dio vuol sovente che s'ingannino i prepotenti.
45 II, VII, 34 | politica di quel governo cosí sovente sconfitto, cosí perdurante
46 II, VII, 34 | qui, se non quella troppo sovente recata da chi non vuole
47 II, VII, 36 | che ci vantiamo troppo sovente di diriger noi i secoli
48 II, VII, 36 | siamo in realtá molto piú sovente diretti da essi. Certo che
49 II, VII, 37 | opinione, non mai servile, sovente ardito e forte, e talora
|